
Corso in mediazione linguistica in turismo e sviluppo del territorio
Posted By : Redazione San Domenico
Corso triennale in mediazione linguistica in turismo management e sviluppo del territorio (Laurea L-12)
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico, Scuola di livello universitario, istituita con Decreto Direttoriale del M.I.U.R. n. 260 del 24 ottobre 2012, e abilitata al rilascio di titoli equipollenti, a tutti gli effetti al Diploma di Laurea Triennale in Scienza della Mediazione Linguistica rilasciata dalle università in collaborazione con la Confederation of Tourism & Hospitality (CTH) (www.cthawards.com) propone per l’anno accademico 2017-18, il corso triennale in mediazione linguistica in turismo management e sviluppo del territorio (Laurea L-12).
È la prima laurea con una certificazione internazionale in discipline turistiche che nasce da una nuova visione dell’insegnamento di livello universitario, sul modello delle esperienze internazionali più avanzate e con la possibilità di specializzarsi con la Laurea Magistrale all’estero. A differenza dei percorsi tradizionali, i quali partono dall’insegnamento teorico e solo in un secondo tempo si preoccupano di verificarne la validità in ambito occupazionale, la laurea in Mediazione linguistica per il turismo con certificazione CTH pone in prima istanza i fabbisogni delle categorie imprenditoriali, proponendo programmi di studio costantemente aggiornati in grado di rispondere adeguatamente alle reali esigenze del mercato del lavoro.
Finalità
Il corso di studi triennale si propone di creare una o più figure professionali in grado di promuovere e valorizzare il territorio, la sua storia e cultura, il suo patrimonio artistico e ambientale, per favorire il suo sviluppo sostenibile. Il corso di studi triennale in turismo, management per lo sviluppo del territorio offre una formazione di eccellenza, capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla crisi a livello nazionale e internazionale. Il corso offre una solida preparazione di base, per l’acquisizione di competenze tecnico professionali nei campi della gestione, dell’organizzazione dei servizi turistici, del marketing e della comunicazione digitale, attraverso lo studio delle scienze economiche, sociali e territoriali. Alle conoscenze del management e del territorio, si affiancano numerosi strumenti capaci di rafforzare le risorse e le competenze personali: dalle nuove tecnologie (ICT), alle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali, alle norme e leggi nazionali e internazionali. La padronanza della lingua e della mediazione linguistica inglese, di una seconda e terza lingua a scelta consentirà di operare in realtà europee e internazionali. Il Corso di studi triennale costruisce un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e dell’internazionalizzazione, nei quali il laureato sia in grado di cogliere le potenzialità di sviluppo sia delle imprese, sia dei luoghi, sia del territorio in un orizzonte di sostenibilità. Il piano degli studi prevede, infatti, una serie laboratori, capaci di fornire allo studente concrete competenze lavorative. Gli insegnamenti e i laboratori affrontano numerosi temi rilevanti per il settore: dalla gestione delle strutture turistiche alla creazione di percorsi turistici innovativi e alla gestione degli eventi, dalla comunicazione digitale per il turismo alla creazione di Start Up nel settore fornendo informazioni sull’europrogettazione e fundraising. Il percorso trova ampi spazi di personalizzazione da parte dello studente, attraverso la scelta di quattro corsi opzionali e di quattro laboratori professionalizzanti, che potrà essere completato da stage presso aziende turistiche e enti nazionali e internazionali e dal lavoro della tesi finale come vero progetto per il proprio inserimento lavorativo.
In sintesi il corso intende formare figure professionali plurilingue spendibili nei seguenti profili :
Esperto in marketing del turismo
Consulente di progetti di valorizzazione del territorio
Esperto in comunicazione e per la promozione del territorio
Responsabile pubbliche relazioni per imprese turistiche
Esperto in Organizzazione di convegni e ricevimenti
Project manager ed esperti di itinerari e pacchetti turistici per lo sviluppo del territorio
Esperto in Organizzazione di fiere, esposizioni ed eventi culturali
Esperto di progetti turistici e culturali per aziende private e pubbliche
Giornalista e blogger turistico
Web marketing manager per imprese del turismo
Web designer per il turismo e la cultura creativa
Esperto in marketing territoriale per la comunicazione e promozione dei luoghi
Ambiti caratterizzanti
- Gestione di strutture e servizi nell’industria del Turismo e dell’Ospitalità;
- Strategie di Marketing nell’industria del Turismo e dell’Ospitalità;
- Gestione di progetti nell’ambito del Turismo e dell’Ospitalità;
- Aspetti finanziari nell’ambito del Turismo e dell’Ospitalità;
- Finanziamenti e aspetti finanziari nell’ambito del Turismo e dell’Ospitalità;
- Gestione delle Risorse Umane nell’industria del Turismo e dell’Ospitalità;
- Food and Beverage Management
- Gestione di eventi
Destinatari
Il corso di studi triennale (Laurea L-12 più certificazione CTH) si rivolge a giovani e adulti in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore. La struttura degli insegnamenti e la composizione delle classi (massimo 25 corsisti) sono stati concepiti per poter riservare un’attenzione particolare ai singoli allievi ed offrire la possibilità di un rapporto diretto e continuativo con tutti i docenti.
Didattica
Il percorso formativo si concentra sullo studio delle lingue straniere (anche dei Paesi emergenti) e sull’approfondimento delle discipline turistiche, privilegiando modalità didattiche di tipo interattivo. Oltre alle lezioni frontali, l’apprendimento sarà perfezionato tramite esercitazioni individuali e di gruppo, discussioni di casi aziendali, attività presso i laboratori linguistico e informatico e una serie di lezioni online in lingua inglese dell’ente certificatore CTH.
Già dal secondo anno gli allievi potranno effettuare periodi di stage presso le più importanti realtà aziendali del settore, in modo da riuscire a mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula e verificare la corrispondenza tra le proprie aspirazioni professionali e la concreta realtà lavorativa. La stessa tesi di laurea sarà pensata e affrontata come un project work, ovvero un lavoro che tenga conto delle esperienze maturate nel tirocinio e delle competenze acquisite in aula e on line.
Docenti
La faculty è costituita da professori professionisti di settore e ricercatori universitari (Compresi quelli del CTH) oltre che da professionisti esperti provenienti da concrete e comprovate esperienze manageriali maturate in contesti nazionali ed internazionali.
Titolo di studio rilasciato
Laurea triennale parificata ai sensi del D.D. 31 luglio 2003, equipollente alla laurea triennale delle università pubbliche (classe di laurea L-12) e certificazione CTH (maggiore ente certificatore del Regno Unito)
Numero chiuso
25 allievi
Sede del corso
SSML San Domenico – Via Casilina, 233 Roma – Sede di un Approved Teaching Centre della Confederation of Tourism & Hospitality (CTH)
Tasse di iscrizione
La tassa di iscrizione è di € 4.000,00 (quattromila/00) annui. Sono previste borse di studio per studenti meritevoli erogate da enti pubblici, aziende e associazioni di categoria.
Informazioni
Presso la segreteria didattica tel. 0627801150 dal lun. al ven. 9,00-13,00 / 14,00-18,00