
Management per Sviluppo Economico e Mercati Internazionali
Posted By : Redazione San Domenico
L’indirizzo forma mediatori linguistici con competenze multidisciplinari in ambito economico, giuridico e organizzativo. Professionisti in grado di analizzare in profondità le criticità che aziende pubbliche e private e organismi internazionali affrontano in contesti sempre più globalizzati e complessi.
· consentire l’acquisizione delle conoscenze fondamentali nelle aree economico-aziendale, quantitativa, giuridica e politico-internazionale;
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, il processo di apprendimento si sviluppa attraverso sperimentate esercitazioni, che docenti e tutor esperti hanno programmato al fine di applicare le nozioni teoriche e dimostrare che la teoria deve essere intesa come razionalizzazione e comprensione dell’attività pratica.
L’indirizzo mira a sviluppare i seguenti profili professionali: 1) Mediatore linguistico ed esperto di gestione delle imprese: marketing, vendite, organizzazione, ecc.; 2) mediatore linguistico ed esperto dei processi di internazionalizzazione delle imprese.
L’ indirizzo mediazione Linguistica Criminologia e linguistica Forense offre opportunità d’inserimento professionale nei tribunali e nelle indagini forensi. Il Mediatore linguistico forense, oltre ai tradizionali sbocchi linguistici previsti di traduttore e interprete, può consentire di orientarsi verso particolari attività afferenti al mondo investigativo, scientifico e forense. L’indirizzo prepara alla traduzione ed all’analisi linguistica dei fenomeni criminosi rendendo possibile l’inserimento nei contesti internazionali mediante un approccio sistemico, globale e culturale. Lo studio accurato delle lingue lo pone come specialista indiscusso nei processi di analisi, comprensione, identificazione di traduzione di testi e contesti di delicatissima importanza sociale.