ALP ACCORDARE LE PAROLE
Giornata di traduzione e interpretazione
“ALP 2019 – ACCORDARE LE PAROLE”
Venerdì 12 Aprile – ore 9
SSML San Domenico
Via Casilina, 233/235 – Roma
ISCRIVITI
ORGANIZZATORI:



PROGRAMMA
09.00 – Registrazione
09.30 – Benvenuto Istituzionale:
Ing. Gregorio Perillo, Direttore SSML San Domenico, Dott.ssa Adriana Bisirri, Presidente UNITALIA e AUPIU e Dott.ssa Rocío Márquez Garrido, Direzione accademica e Coordinamento del Master in Traduzione Specializzata dell’ISTRAD
Presentazione Istituzionale / Coordinamento evento:
Dott.sse Giulia Gentili, Arianna Lombardi, Viviana Merola
09.45 – Paolo Maria Noseda: Essere o tradurre? Sopravvivere nonostante le sfaccettature della comunicazione
10.30 – Prof. Giuseppe Patota: «Le parole valgono». Il Nuovo Treccani nel quadro della lessicografia italiana contemporanea.
11.15 – Pausa caffè
11.45 – Maria Cristina Coccoluto: L’importanza dei linguaggi settoriali nell’ambito dell’insegnamento e nelle istituzioni in Italia e all’estero
12.30 – Arianna Grasso: Plain English versus legal English
14.15 – Vera Arma: Vedere attraverso le parole: introduzione all’audiodescrizione
15.00 – Quico Rovira-Beleta e Carlo Cosolo: L’adattamento dialoghi spagnolo e italiano di Star Wars
16.00 – Pausa caffè
16.30 – Intermezzo musicale
16.50 – Chiusura dei lavori
* Soggetto a modifiche
OBIETTIVI
Sensibilizzare professionisti e neofiti del settore sulle declinazioni della lingua.
Creare una rete di contatti appartenenti ai diversi settori coinvolti.
Creare un ponte tra diverse culture.
Redigere un documento sottoscritto da tutti i partecipanti con gli obiettivi raggiunti e le proposte per l’edizione successiva.
«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli», disse Umberto Eco in una lectio magistralis a Torino nel 2015.
Accordare le parole vuole partire proprio da qui: le parole che contraddistinguono la società odierna, fagocitata dai social network, dalle nuove tecnologie, dalla frenesia, dall’internazionalizzazione e dalla globalizzazione, appaiono sparse sul pentagramma delle nostre menti e necessitano di trovare l’accordo dalle note stonate.
Accordare le parole si prefigge lo scopo di combinare le parole, le une con le altre, suscitando le stesse emozioni in ciascun interlocutore.
Accordare le parole vede la sua prima edizione nel 2019 in un format che ruota intorno alla traduzione nel settore legale e nell’audiovisivo, in Italia, Spagna e Europa.
Accordare le parole è stato ideato da Arianna Lombardi, Giulia Gentili e Viviana Merola.
RELATORI
Paolo Maria Noseda
Interprete, traduttore, speech coach, ghost writer, consulente nell’ambito della comunicazione internazionale, scrittore e occasionalmente insegnante e studente. Curioso, amante delle arti e delle manifestazioni umane, nessuna esclusa. Cerca di girare il Mondo a piedi e in bicicletta e non sempre riesce.
http://www.paolomarianoseda.com/
Maria Cristina Coccoluto
Laureata in Giurisprudenza nel 1992 all’Università «La Sapienza» di Roma con una tesi in Diritto penale dal titolo «Esercizio e limiti del diritto di cronaca», è insegnante di italiano lingua straniera all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e al Collège d’Europe di Bruges, tiene corsi e seminari, in presenza e in videoconferenza, a interpreti, traduttori, giuristi linguisti alla Corte di giustizia di Lussemburgo, al Parlamento europeo, Commissione e Consiglio dell’Unione europea. E’ autrice del «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», Istituto Armando Curcio University Press.
Arianna Grasso
Docente di inglese legale e traduzione legale per università, professionisti (avvocati, notai e traduttori), enti e associazioni di categoria. Questa attività le ha sempre consentito di coltivare congiuntamente le sue due passioni: le lingue, in particolare l’inglese, e il diritto. La sua forte motivazione si traduce in una formazione e un aggiornamento continui nei settori legale e linguistico.
http://www.ariannagrasso.com/traduzione-legale/
Vera Arma
È direttrice di Artis-Project, società leader in Italia nel settore dell’accessibilità, specializzata in audiodescrizione e sottotitolazione cinema, TV e VOD, e presidente di CulturAbile, associazione Onlus che opera nel campo della disabilità sensoriale. Ha un dottorato in Lingua Inglese per Scopi Speciali, e in particolare sulla lingua filmica delle audiodescrizioni, e una Laurea Specialistica in Interpretariato di Conferenza. Svolge, infine, attività di formazione nel settore della sottotitolazione e dell’audiodescrizione.
Carlo Cosolo
È noto soprattutto per aver prestato voce a Oliver Platt nei film I tre moschettieri, Pronti alla rissa, Liberty Stands Still, Hope Springs, Schegge di April e Casanova. Ha diretto il doppiaggio e adattato in lingua italiana i film della saga Pirati dei Caraibi e i film della saga di Guerre stellari dal 2015. In aggiunta la saga Transformers, i primi quattro capitoli della saga Jason Bourne, Animali fantastici e dove trovarli, Billy Elliot, Guida galattica per autostoppisti, King Kong, Godzilla, Mission: Impossible – Rogue Nation, Warcraft – L’inizio, Inferno e Mission: Impossible – Fallout. Come film d’animazione, si è occupato di Bee Movie, Star Wars: The Clone Wars e WALL•E. Come serie animate, Buzz Lightyear da Comando Stellare, Star Wars Rebels e Star Wars: Forces of Destiny. Ha collaborato anche alla traduzione di E un’altra cosa… di Eoin Colfer.
Quico Rovira-Beleta
Traduttore e dialoghista dal 1985. Docente del Master in traduzione audiovisiva presso la Universitat Autònoma di Barcellona dal 2003 al 2016.
Con oltre 1000 opere tradotte e/o adattate alle spalle, tra film e serie tv. Traduttore “ufficiale” di Star Trek, Star Wars e Marvel. Altri titoli: La storia fantastica, Il nome della rosa, Labyrinth – Dove tutto è possibile, Ragione e sentimento, Ocean’s Eleven/Twelve/Thirteen, Mission Impossible (la saga completa), La La Land, ecc.
I suoi ultimi lavori sono stati: Avengers: Infinity war, Jurassic World: il regno distrutto, Ant-Man and The Wasp e Mission impossible – Fallout.
http://premios.atrae.org/quico-rovira-beleta/
COME RAGGIUNGERCI
METRO:Metro C – Fermata Pigneto (450 metri a piedi, circa 7 minuti)
AUTOBUS: Tram 5 – fermata P.le Prenestino (700 metri a piedi, 10 min)
TRAM: Tram 5 – fermata P.le Prenestino (700 metri a piedi, 10 min)
RMG: RMG direzione Centocelle – Fermata Villini (210 metri a piedi)