
Mediatori Linguistici Carriere per l’Occupazione
Posted By : Redazione San Domenico
Mediatori Linguistici Carriere per l’Occupazione: una formazione per il Management e lo Sviluppo del Territorio
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) San Domenico istituto di eccellenza nelle carriere dell’interpretariato e traduzione e dell’adattamento dell’audiovisivo intende contribuire con un curriculum innovativo, “Mediazione Linguistica per il Management e lo Sviluppo del Territorio”, a creare profili per i Mediatori Linguistici più professionalizzanti per l’inserimento nel mondo del lavoro . Non intende formare solo professionisti che possono accedere alle carriere di interprete, di traduttore, di mediatore linguistico culturale e interculturale , interprete di conferenza, traduttore per l’editoria, ma avviare nuove carriere per l’occupazione come il traduttore e adattatore di sottotitoli e audio descrizione di audiovisivi (cinema e televisione); il consulente linguistico per le Camere di Commercio, il consulente linguistico per le forze dell’ordine e per i tribunali (civili e penali).
La conoscenza delle lingue e dei settori di maggiore interesse per l’occupazione permette di formare responsabili delle relazioni esterne di aziende o di uffici pubblici, responsabili della comunicazione aziendale per multinazionali o per aziende import-export, portavoci e addetti stampa, traduttori ed interpreti in agenzie giornalistiche e di testate web.
Il mercato richiede anche: operatori di pace, cooperanti nelle organizzazioni umanitarie, impiegati pluriculturali in ambasciate, in uffici consolari o nelle Ong. Per promuovere il nostro meraviglioso territorio si ha sempre più bisogno di “tour assistant” per compagnie di crociera e turistiche, impiegati per compagnie aeree, per tour operator, per agenzie di spedizioni e di trasporti internazionali, per la marina mercantile, per armatori e per compagnie navali; operatori all’interno di PCO (Professional Conference Organicers), nella ricezione alberghiera; responsabili di relazioni esterne nei musei e delle imprese turistiche.
Prenota subito il tuo esame di ammissione
Mediazione Linguistica le carriere per l’occupazione
Il lavoro del mediatore linguistico per il management e il marketing si può svolgere anche nell’ambito dell’area commerciale di aziende internazionali come key account manager, export sales manager, product manager nell’area marketing di aziende internazionali.
Molto richieste sono le specializzazioni in informatica applicata (specie nel web marketing e nei social media) in linguaggi specifici come quelli di finanza, legge e medicina.
Il tutto organizzato con la conoscenza pratica e settoriale di più di due lingue straniere, oltre l’italiano. Tutte le lingue sono importanti e utili per il lavoro specialmente se combinate con l’inglese e se approfondite da una conoscenza pratica e settoriale.
Insieme all’inglese, nell’ordine: tedesco, francese e spagnolo sono le combinazioni linguistiche con maggior mercato.
Grazie all’espansione delle nuove economie, ottime opportunità lavorative sono offerte a chi conosce il russo e il cinese.
Chi aspira a lavorare da free lance o da dipendente nelle istituzioni europee potrebbe, invece, puntare su greco, danese, finlandese, svedese e rumeno.
Presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico di Roma, ogni giovane può trovare il percorso più adatto a ciò che vuole fare, dopo essere stato orientato al mondo del lavoro tramite laboratori, seminari e tirocini con enti e aziende.
L’offerta formativa per il Corso Triennale in Mediazione Linguistica è contraddistinta in diversi indirizzi per il corso in Mediazione Linguistica
(Diplomazie; Management e mercati internazionali; Criminologia e linguistica forense; Counseling e Coaching per l’integrazione e per le aziende; Interpretariato di conferenza parlamentare e congressuale; Mediazione linguistica per management e il marketing delle arti e dello spettacolo; Marketing per web 2.0 e i social media; Mediazione linguistica per la comunicazione ambientale sostenibile e per la promozione e diffusione del Made in Italy).
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico: non solo la triennale
Oltre al Corso Triennale in Mediazione Linguistica vi sono una pluralità di corsi di alta formazione e seminari per specializzazione post laurea molto richiesti da laureati di tutte le facoltà comprese, quelle scientifiche che hanno bisogno di studi linguistici professionalizzanti.
Una grande opportunità per l’Italia e per l’occupazione: si può cambiare partendo dall’orientamento e da una giusta formazione dei giovani.
Prenota subito il tuo esame di ammissione chiama subito allo
O contattaci attraverso il form qui