
Master Professionale in Traduzione Audiovisiva
Posted By : Redazione San Domenico
350 ORE DI LEZIONI FRONTALI + tirocinio
Il Master in Traduzione Audiovisiva intende formare, secondo gli standard richiesti dal mercato, una figura professionale che sappia tradurre e adattare nella propria lingua un’opera straniera, relazionandosi con l’intera filiera della post-produzione; occuparsi dell’inserimento di sottotitoli extralinguistici, intralinguistici e in diretta mediante software professionali; permettere l’accessibilità di opere multimediali ai non vedenti attraverso l’audiodescrizione.
Il Master vuole preparare i futuri professionisti esperti di tecniche di audiodescrizione, doppiaggio e sottotitolazione di opere audiovisive e multimediali (film, televisione, documentari, telefilm, pubblicità) anche in ambito internazionale.
In collaborazione con SDI Media.
SDI Media, il principale fornitore di servizi di doppiaggio e sottotitolaggio al mondo, con un network internazionale specializzato nel settore. Per oltre 40 anni SDI Media ha lavorato per creare gli standard del settore per il doppiaggio, la traduzione e la sottotitolazione e i servizi multimediali.
![]() |
Tipologia: Corso in aula | ![]() |
Durata: 350 ore di lezione | ![]() |
Inizio: contattaci |
![]() |
Docenti: Esperti madrelingua | ![]() |
Tirocini | ![]() |
Sede: Via Casilina 233 Roma |
Scopri il Master in Traduzione Audiovisiva



Scarica il Programma del Master in Traduzione Audiovisiva
Carlo Cosolo
Attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano. È noto soprattutto per aver prestato voce a Oliver Platt nei film I tre moschettieri, Pronti alla rissa, Liberty Stands Still, Hope Springs, Schegge di April e Casanova. Ha diretto il doppiaggio e adattato in lingua italiana i film della saga Pirati dei Caraibi e i film della saga di Guerre stellari dal 2015. In aggiunta la saga Transformers, i primi quattro capitoli della saga Jason Bourne, Animali fantastici e dove trovarli, Billy Elliot, Guida galattica per autostoppisti, King Kong, Godzilla, Mission: Impossible – Rogue Nation, Warcraft – L’inizio, Inferno e Mission: Impossible – Fallout. Come film d’animazione, si è occupato di Bee Movie, Star Wars: The Clone Wars e WALL•E. Come serie animate, Buzz Lightyear da Comando Stellare, Star Wars Rebels e Star Wars: Forces of Destiny. Ha collaborato anche alla traduzione di E un’altra cosa… di Eoin Colfer.
Dario Tacconelli
Nato sotto l’ombra del Vesuvio, è attore per vocazione. Ha studiato presso l’International Acting School, dove si è diplomato, e alla Scuola del Teatro Colli di Bologna dove si è specializzato, con Danny Lemmo (Actors Studio). Ha lavorato con personaggi per cui stravede (come Massimiliano Bruno, Giulio Manfredonia, Luciano Melchionna, Stefano Fresi, Marco Giallini, Rocco Papaleo) e altri per cui sarebbe stato meglio espatriare Oriente e andare a raccogliere riso. Anche se ne dubita fortemente, è riconosciuto come bravo attore. Da buon partenopeo, sa sfruttare a pieno le sue capacità e fra le attività d’attore, sia di teatro che di cinema+ è anche coach e dialogue coach per produzioni cinetv. Fra i progetti più significativi ha seguito le mini serie Sotto Copertura 1 e 2 (Rai) e un film tv in uscita dal titolo Tutto il mondo è paese (Rai). Dal 2017 collabora con la SSML San Domenico come docente al Master professionalizzante in Traduzione audiovisiva.
Lucio Saccone
Nasce a Napoli il 17 Novembre 1960. Nel 1976 ha iniziato la propria esperienza presso alcune emittenti radiofoniche private.
Primo classificato al Concorso Nazionale per Annunciatori RAI del 1984, è stato impiegato con tale qualifica presso il CPRF di Via Asiago in Roma dal 1987 al 1990.Realizza produzioni radiofoniche e campagne commerciali per numerose emittenti nazionali.
Nel 1986 si avvicina al doppiaggio grazie alla scuola della S.A.S. (Maresa Gallo, Lorenza Biella, Noemi Gifuni)
Da allora si dedicherà sempre di più all’attività di direttore e adattatore, abbandonando, in parte, l’attività radiofonica.
Negli ultimi vent’anni ha diretto serie TV, tra cui “The Expanse”, “Krypton”, “Happy”, “La casa di carta”, e film di circuito, tra cui “Noi eravamo”, “Il destino degli uomini”, “Slender man”. Nel corso di questa lunga carriera come direttore ha affinato le competenze di adattatore, grazie alla collaborazione di una premiata professionista del settore, competenze che, quando è necessario, usa per la revisione dei dialoghi delle opere cinematografiche e televisive che dirige.
Dario Bonucci
Laureatosi in Fisica nel 2000, ha svolto una breve esperienza di circa 2 anni nel campo della Difesa militare presso il comando C4-IEW di guerra elettronica.
Ha lavorato per 2 anni in Accenture come Technology Analyst partecipando alla realizzazione di un sistema web based.
Dal 2003 al 2013 ha lavorato in Technicolor presso la divisione Creative Service prima come Project Manager e dal 2007 come Audio Post Production Director dello stabilimento di Roma.
Durante questo periodo ha conseguito un EMBA presso la LUISS Guido Carli.
Dal 2014 è in SDI Media ed è a capo della divisione italiana. Ha promosso la realizzazione di un ERP che attualmente è stato diffuso nelle principali sedi SDI del mondo.
Ad oggi è l’unico sistema gestionale di post produzione audio in grado di coprire tutti gli aspetti delle attività della filiera, da quelle amministrative a quelle di programmazione di risorse.
Francesca Venturi
Si laurea nel 2001 in Discipline dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi in co-tutela con l’Université Paris VIII a Parigi, città nella quale si trasferisce per alcuni anni, dove continua a studiare teatro e consegue un diploma in tecniche della recitazione presso l’Atelier International de Théatre. Successivamente, lavora per diversi anni come producer per la sede francese della Rai. Nel 2008 rientra in Italia, dove alterna il suo lavoro come attrice e autrice teatrale a esperienze in redazione, produzione e post-produzione per numerosi e importanti programmi televisivi Rai e Mediaset. Nel 2010 consegue un Master in Europrogettazione all’Università La Sapienza di Roma e partecipa a bandi di cooperazione culturale su larga scala. Negli ultimi anni coniuga il suo amore per il teatro, il cinema e la scrittura lavorando a tempo pieno come regista di audiolibri per Audible e come audiodescrittrice per diverse produzioni italiane.
Valeria Appetito
Traduttrice specializzata in ambito audiovisivo, sottotitolatrice, adattatrice per il simil sync e project manager. Specializzata nelle lingue inglese e cinese, consegue la laurea triennale in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale e la laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale a Roma, entrambe con merito. Data la passione sempre viva per l’utilizzo delle lingue all’interno dei prodotti audiovisivi, dedica all’argomento le tesi “Differenze culturali e linguistiche nella realizzazione dei sottotitoli: il caso Simpson in Cina” e “Marche del parlato nella traduzione per il doppiaggio: analisi di un corpus di dialoghi televisivi”. Dopo alcuni soggiorni in Cina e Inghilterra per motivi di studio e di lavoro nel corso e in seguito alla formazione accademica, dal 2015 entra a far parte della Società Cooperativa 64biz come prima sottotitolatrice interna. Cura i sottotitoli interlinguistici e non udenti di prodotti come serie TV, film, cartoni animati e documentari per conto di importanti clienti del panorama audiovisivo italiano e internazionale. Prosegue la sua carriera dapprima come Subtitling Team Manager e in seguito come Localization Project Manager, diventando il punto di riferimento del dipartimento di sottotitolazione dell’azienda. Nel 2016 e 2017 coordina le giornate di workshop specialistico sui sottotitoli all’Università Roma Tre. Dal 2018, in collaborazione con SDI Media, si specializza anche nella traduzione e adattamento di documentari, cartoni animati e programmi TV per il doppiaggio in simil sync, occupandosi di svariati prodotti Netflix e non solo.
Giampaolo Giusti
È stato a capo della Divisione Digitale della Technicolor di Roma dalla sua costituzione, all’inizio degli anni 2000, fino all’apice, in cui ha potuto contare su più di 50 professionisti operanti in tutti i servizi digitali: dal versioning internazionale fino alla color correction e all’authoring DVD e Blu-ray. Ha una vasta esperienza in tutti i campi della post-produzione cinematografica e video, nella configurazione e ideazione dei workflow per processi della distribuzione nonché una solida esperienza inerente al contenuto file base. Ha guidato l’area digitale attraverso una continua crescita e innovazione tecnologica formando spesso il mercato della post-produzione italiano attraverso la definizione e la messa in opera di nuovi standard. Dal 2014 ricopre nella Società Cooperativa 64biz (www.64biz.com) la carica di Presidente, seguendo direttamente la gestione amministrativa, economica e finanziaria della società e collaborando al suo business development.
Chiara Brunetti
Traduttrice audiovisiva, sottotitolatrice e insegnante di lingua inglese. Da sempre amante delle lingue e delle culture straniere, si laurea in Mediazione Linguistica e Culturale all’Università degli Studi di Milano e prosegue i suoi studi a Roma con la laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione. Decide poi di specializzarsi nella Traduzione Audiovisiva, ambito da sempre prediletto, e in particolare nella realizzazione dei sottotitoli, frequentando a Roma il master in Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolaggio. Ha contribuito alla sottotitolazione di film proiettati in vari festival e manifestazioni culturali della capitale (Nordic Film Fest, Fantafestival, Festa del Cinema di Roma). Dopo alcune esperienze come freelance, da inizio 2019 entra a far parte del team di sottotitolazione della Società Cooperativa 64biz.