Master in Traduzione Specializzata

Traduzione editoriale, medica e giuridica

150 ore di lezioni frontali

La traduzione è per sua natura interdisciplinare e il suo campo applicativo, di conseguenza, immenso e in rapida espansione. Mai come oggi il «passaggio» tra le lingue è stato così centrale e il panorama tanto vasto.
Al contempo la traduzione «va di moda» e si moltiplicano, senza troppi imbarazzi, scuole, corsi, laboratori e premi che non sempre le rendono la dovuta qualità e dignità intellettuale.
Gli ideatori e organizzatori di questo master vogliono invece svelare la complessità e la durezza del mestiere del tradurre, dove non si può prescindere dai meccanismi della produzione e dell’offerta, dall’opera imprenditoriale. Ritmo della scrittura, caratteri stilistici nelle zone tradizionalmente più ostiche del tradurre ma anche lezioni e conferenze tenute in co-presenza con altri docenti, colleghi e ospiti. Casi di scuola illustrati con esempi specifici. Punti di vista, metodi e ‘pratica riflessiva’.

SCOPRI IL CORSO DI TRADUZIONE SPECIALIZZATA

Obiettivi
Obiettivo di questo Master è di svolgere una funzione ricognitiva all’interno della galassia traduttiva, svelandone complessità e materialità, fino alla produzione effettiva di testi. Diversa la formazione dei docenti chiamati a contribuire, sulla base della loro esperienza professionale, diversi i contesti di applicazione, unica la tesi di fondo: fornire gli strumenti e le strategie necessarie a un approfondimento. E ciascun percorso di approfondimento potrà essere pertanto seguito anche autonomamente.
Destinatari
Il Corso si rivolge a traduttori interessati a teorie, strumenti e pratiche del tradurre. In particolare a:
  1. Traduttori e/o Interpreti
  2. Studenti e/o professionisti con un livello B2 della lingua straniera (QCER)
  3. Appassionati e studiosi
N.B. si traduce dall’inglese all’italiano.
Moduli
Il Master proposto dalla SSML San Domenico è composto da 3 moduli che possono essere anche acquistati singolarmente:
  • Traduzione editoriale - letteraria
  • Traduzione specializzata in ambito giuridico
  • Traduzione specializzata in ambito medico
Ogni modulo ha una durata di 45 ore e le lezioni si svolgono in presenza dalle ore 14,00 alle 18,00 (5 ore accademiche) Un modulo iniziale di Teoria della traduzione che introduce e spiega le strategie traduttive dirette (prestito, calco, traduzione letterale) e le oblique (rimodellamento del lessico) e un modulo sul Diritto d’autore sono comuni a tutti i percorsi.
Iscrizione
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione del proprio curriculum, da allegare alla domanda e da spedire a: info@ssmlsandomenico.it.
Conseguimento del titolo finale
Il conseguimento del titolo è subordinato alla partecipazione all’80% delle lezioni frontali, allo svolgimento delle esercitazioni assegnate dai docenti e alla partecipazione ad attività extracurriculari ( lectio magistralis training on the job) Al termine del percorso formativo verrà rilasciato, dopo il superamento di una prova finale, un ‘Certificato di raggiunta professionalità’.
Data di inizio
Il Master viene attivato raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.
Costo
La quota di partecipazione è di € 4.000 rateizzabili.
Sede informativa
Via Casilina, 233 Tel. 06 27801150 Fax 06 92912348 orario 9,30-13,00 / 14,30 – 18,00 E-mail: info@ssmlsandomenico.it

I DOCENTI DEL MASTER

Prof. Marco Ravaioli

Marco Ravaioli ha insegnato Lingua e traduzione e Teoria della traduzione nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Negli stessi anni è stato formatore linguistico presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e il Comando Aeronavale della GdF. Scholar W.A.M.E. (World Association of Medical Editors). É stato Medical writer per la Direzione Scientifica dell’IRCCS San Gallicano di Roma. Attualmente è professore a contratto per la disciplina Inglese scientifico nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Tor Vergata”.

Dott.ssa Tamara Centurioni

Tamara Centurioni è docente di Mediazione Linguistica Scritta presso la SSML Gregorio VII (Roma), di Mediazione Linguistica Scritta e Orale presso la SSML San Domenico (Roma), di Lingua Spagnola presso la SSML di Ancona e di Italiano L2 presso la Pontificia Università Salesiana. Ha lavorato come traduttrice, interprete e docente universitaria di Italiano L2 presso la Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano). È docente di Italiano L2 certificata DITALS di secondo livello ed intervistatrice PLIDA. Presta servizi di interpretariato e traduzione per privati, centri di traduzione, associazioni, imprese ed ambasciate.

Dott.ssa Valeria Onofri

Valeria Onofri è una traduttrice ed interprete in ambito giuridico e forense. Dopo la laurea magistrale in Giurisprudenza, consegue la laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica nelle lingue inglese, tedesco e francese. Grazie ai percorsi di formazione svolti si specializza nella traduzione giuridica. Si dedica inoltre alla pratica forense e nelle esperienze di lavoro, svolge numerosi incarichi da interprete e traduttrice. Si occupa infine della creazione di corsi online nel settore della traduzione giuridica e professionalmente, nell’ambito della sua attività aziendale, si occupa di relazioni esterne ed esegue traduzioni giurate.

Dove siamo – La SSML San Domenico si trova a Roma in via Casilina 233

Mediazione linguistica contattaci per maggiori informazioni

    Nome*

    Cognome*

    Città*

    E-mail*

    Telefono*

    Come hai conosciuto la San Domenico?*

    Il tuo messaggio

    I campi contrassegnati con* sono obbligatori.

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy