L’obiettivo del corso di studi biennale è quello di assicurare una formazione approfondita nei principi dell'interpretazione e/o della traduzione e della mediazione linguistica avanzata. Gli studenti al termine degli studi saranno in grado di coniugare la conoscenza delle lingue di studio e della lingua italiana con una solida conoscenza della struttura e del funzionamento delle lingue sia in generale, sia con riferimento particolare alle lingue di studio. Saranno inoltre in grado di applicare tali conoscenze all’esercizio dell’interpretazione e/o della traduzione e della mediazione linguistica avanzata e nelle attività dedicate all’acquisizione di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi.
Il corso di studi biennale in Traduzione specialistica e interpretariato si configura come prosecuzione ottimale del Corso in Mediazione Linguistica (classe L-12). Il corso di studi biennale si articola in due curricula principali: Traduzione specialistica e Interpretariato.
Il corso è articolato in due anni e prevede l'acquisizione di 120 crediti.
Scarica qui il piano di studi completo
Al termine del percorso degli studi gli studenti potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità presso enti pubblici, privati e istituzioni internazionali negli ambiti dell'interpretariato consecutivo e simultaneo di conferenza, di trattativa o di altre forme avanzate, e negli ambito della traduzione, della redazione, cura e revisione di testi specialistici, dell'assistenza linguistica. Il percorso consente, quindi, di intraprendere le carriere di interprete e traduttore qualificato, con i requisiti adeguati a inserirsi con successo nel settore pubblico (istituzioni, organizzazioni ed enti nazionali e internazionali, quali le istituzioni dell’Unione Europea, dell’OCSE, del WTO, della World Bank, delle Nazioni Unite, ecc.) e privato (imprese nazionali e multinazionali di ogni settore economico, scientifico, della comunicazione, dell’editoria, ecc.).
Lo svolgimento dell'attività didattica avviene mediante lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e attività di autoapprendimento e coadiuvate da supporti multimediali. Sono previsti workshop e attività seminariali in collaborazione con docenti di altre strutture ed esperti della professione, oltre ad attività di tirocinio presso aziende e agenzie di traduzione.
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Per essere ammessi al corso di secondo ciclo occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale o magistrale, o di altro titolo estero riconosciuto come equipollente. L'accesso al corso è diretto per gli studenti provenienti dalle SSML.
Ai fini dell'ammissione la SSML, in considerazione della natura professionalizzante del corso di secondo ciclo, valuta le competenze linguistiche del candidato e può attivare percorsi integrativi di potenziamento linguistico per quei candidati che non sono ritenuti in possesso di un livello sufficiente. Gli studenti, provenienti da altri corsi di studio, dovranno sostenere un colloquio per verificare la personale preparazione con una apposita Commissione nominata dal Direttore degli Studi.
La frequenza dei corsi è obbligatoria nella misura minima del 70% di presenze alle lezioni di ogni insegnamento. Eventuali deroghe possono essere concesse dai singoli docenti.
La prova finale è pubblica e consiste nella discussione di un elaborato scritto.