Laurea Triennale in Mediazione Linguistica

Corso Triennale in Mediazione Linguistica (L-12)

Il Corso Triennale in Mediazione Linguistica della San Domenico rilascia titoli equipollenti a tutti gli effetti di legge alle lauree triennali in Scienze della Mediazione Linguistica (Decr. Dirett. 24/10/2012, G.U.  n. 260 del 07/11/2012).

Questo percorso di studi fornisce una serie di conoscenze e di competenze teorico-pratiche sulle lingue straniere e sui linguaggi specialistici, con l’obiettivo di formare mediatori linguistici e culturali, professionisti nell’interpretariato e nella traduzione e figure professionali in grado di lavorare con le lingue nei più svariati settori: dalle organizzazioni internazionali, al commercio estero, dal turismo alle aule dei tribunali.

A chi è dedicato ?

Il Corso Triennale in Mediazione Linguistica si rivolge a tutti gli amanti delle lingue straniere, che vogliano diventare i futuri professionisti della mediazione linguistica e culturale. Proprio per questo, il focus della nostra formazione prevede non solo gli insegnamenti linguistici, europei ed extraeuropei, ma anche informatica, lingua e linguistica italiana, glottodidattica e discipline economico-giuridiche. 

La didattica si pone come obiettivo primario quello di fornire una solida formazione nelle lingue straniere e nelle principali tecniche di interpretariato e traduzione. Per raggiungere questo scopo, il percorso prevede attività pratiche come laboratori, esercitazioni, tirocini formativi presso aziende, istituzioni ed università, seminari e workshop.

Perché scegliere noi

BORSE DI STUDIO

DOCENTI MADRELINGUA

CLASSE DI LAUREA L-12

GUIDA DELLO STUDENTE

Scarica il piano di studi del Corso Triennale

    Nome*

    Telefono*

    La tua email*

    Materie e piano di studi

    Il corso Triennale in Mediazione Linguistica ha durata triennale e prevede la possibilità di poter seguire quattro differenti indirizzi di studio:

    Interpreti e Traduttori
    Forma mediatori linguistici, interpreti per congressi, tavole rotonde e convegni, traduttori che svolgono ruoli di primaria importanza durante i processi in tribunali o che si occupano di documenti riservati riguardanti trattative di affari;

    Traduttori e Adattatori dell’Audiovisivo
    Forma esperti di tecniche di audiodescrizione, doppiaggio e sottotitolazione di opere audiovisive e multimediali.

    Management e comunicazione d’impresa
    Forma professionisti nelle lingue straniere che possono essere coinvolti nel settore del management e della comunicazione aziendale;

    Relazioni internazionali
    Forma mediatori linguistici esperti di diritto internazionale, in grado di lavorare in contesti come enti diplomatici, ambasciate, organizzazioni pubbliche e private; 

    Linguistica forense
    Offre opportunità di inserimento professionale nel settore investigativo, scientifico e forense e consente di iscriversi all’albo dei traduttori giurati. 

    Partecipa al prossimo Open Day e vinci una borsa di studio

    Lingue erogate

    Le 10 lingue attivate sono: italiano (per stranieri), inglese, spagnolo, francese, tedesco, giapponese, arabo, russo cinese e portoghese. 

    La nostra formazione di alto livello, erogata in maniera specialistica e professionale, prevede l’insegnamento delle lingue europee ed extraeuropee, la mediazione scritta e orale (attiva e passiva), seminari con esperti del settore e laboratori linguistici. La conoscenza di discipline economico-giuridiche, tecnico-scientifiche ed informatiche completano il corso di studi triennale.

    Il curriculum di studio per mediatori linguistici prevede l’apprendimento di almeno tre lingue straniere: 

    1. Lingua inglese obbligatoria per tutti;
    2. Seconda lingua a scelta tra le lingue attivate (di cui è necessario avere una conoscenza minima);
    3. Terza lingua a scelta (di cui si può anche non avere alcuna conoscenza).

    Al termine dei tre anni, lo studente raggiungerà un livello C2 di conoscenza dell’inglese e della seconda lingua scelta. Il corso di studi eroga 180 crediti formativi universitari CFU.

     

    Stage e tirocini fin dal primo anno

    Per consentire un primo ingresso nel mondo del lavoro, già durante il percorso triennale, offriamo la possibilità di effettuare stage e tirocini nelle più importanti realtà del settore. La SSML San Domenico collabora da sempre con enti, associazioni e aziende del territorio nazionale ed internazionale, per fornire ai nostri studenti una grande opportunità di crescita umana e professionale.

    Aule, cabine professionali e laboratori

    La nostra sede centrale di Roma è dotata di un Auditorium da 220 posti, tre cabine conferenza e una cabina di regia, aule per la didattica con collegamenti internet ed apparecchiature multimediali, laboratori linguistici per l’interpretariato e ampi spazi riservati agli studenti per lo studio e le attività ricreative.

    campus-ssml-san-domenico
    auditorium-ssml-sandomenico-mediazione-linguistica
    aula-ssml-sandomenico-mediazione-linguistica

    Domande Frequenti Corso Triennale in Mediazione Linguistica

    Vuoi conoscere il programma di studi nel dettaglio, i percorsi formativi, i master professionalizzanti? Scarica la guida.

    Scarica il Modulo di ammissione
    compila il modulo e invialo tramite email ad info@ssmlsandomenico.it

    Stage e tirocini fin dal primo anno
    Stage e tirocini fin dal primo anno 2
    Stage e tirocini fin dal primo anno

    Mediazione linguistica contattaci per maggiori informazioni

      Nome*

      Cognome*

      Città*

      E-mail*

      Telefono*

      Come hai conosciuto la San Domenico?*

      Il tuo messaggio

      I campi contrassegnati con* sono obbligatori.

      Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy