Laurea Triennale in Mediazione Linguistica

Corso Triennale in Mediazione Linguistica (L-12)

Il Corso Triennale in Mediazione Linguistica della San Domenico rilascia titoli equipollenti a tutti gli effetti di legge alle lauree triennali in Scienze della Mediazione Linguistica (Decr. Dirett. 24/10/2012, G.U.  n. 260 del 07/11/2012).

Questo percorso di studi fornisce una serie di conoscenze e di competenze teorico-pratiche sulle lingue straniere e sui linguaggi specialistici, con l’obiettivo di formare mediatori linguistici e culturali, professionisti nell’interpretariato e nella traduzione e figure professionali in grado di lavorare con le lingue nei più svariati settori: dalle organizzazioni internazionali, al commercio estero, dal turismo alle aule dei tribunali.

A chi è dedicato ?

Il Corso Triennale in Mediazione Linguistica si rivolge a tutti gli amanti delle lingue straniere, che vogliano diventare i futuri professionisti della mediazione linguistica e culturale. Proprio per questo, il focus della nostra formazione prevede non solo gli insegnamenti linguistici, europei ed extraeuropei, ma anche informatica, lingua e linguistica italiana, glottodidattica e discipline economico-giuridiche. 

La didattica si pone come obiettivo primario quello di fornire una solida formazione nelle lingue straniere e nelle principali tecniche di interpretariato e traduzione. Per raggiungere questo scopo, il percorso prevede attività pratiche come laboratori, esercitazioni, tirocini formativi presso aziende, istituzioni ed università, seminari e workshop.

Perché scegliere noi

BORSE DI STUDIO

DOCENTI MADRELINGUA

CLASSE DI LAUREA L-12

GUIDA DELLO STUDENTE

Scarica il piano di studi del Corso Triennale

    Nome*

    Telefono*

    La tua email*

    Materie e piano di studi

    Il corso Triennale in Mediazione Linguistica ha durata triennale e prevede la possibilità di poter seguire quattro differenti indirizzi di studio:

    Interpreti e Traduttori
    Forma mediatori linguistici, interpreti per congressi, tavole rotonde e convegni, traduttori che svolgono ruoli di primaria importanza durante i processi in tribunali o che si occupano di documenti riservati riguardanti trattative di affari;

    Traduttori e Adattatori dell’Audiovisivo
    Forma esperti di tecniche di audiodescrizione, doppiaggio e sottotitolazione di opere audiovisive e multimediali.

    Management e comunicazione d’impresa
    Forma professionisti nelle lingue straniere che possono essere coinvolti nel settore del management e della comunicazione aziendale;

    Relazioni internazionali
    Forma mediatori linguistici esperti di diritto internazionale, in grado di lavorare in contesti come enti diplomatici, ambasciate, organizzazioni pubbliche e private; 

    Linguistica forense
    Offre opportunità di inserimento professionale nel settore investigativo, scientifico e forense e consente di iscriversi all’albo dei traduttori giurati. 

    Partecipa al prossimo Open Day e vinci una borsa di studio

    Lingue erogate

    Le 10 lingue attivate sono: italiano (per stranieri), inglese, spagnolo, francese, tedesco, giapponese, arabo, russo cinese e portoghese. 

    La nostra formazione di alto livello, erogata in maniera specialistica e professionale, prevede l’insegnamento delle lingue europee ed extraeuropee, la mediazione scritta e orale (attiva e passiva), seminari con esperti del settore e laboratori linguistici. La conoscenza di discipline economico-giuridiche, tecnico-scientifiche ed informatiche completano il corso di studi triennale.

    Il curriculum di studio per mediatori linguistici prevede l’apprendimento di almeno tre lingue straniere: 

    1. Lingua inglese obbligatoria per tutti;
    2. Seconda lingua a scelta tra le lingue attivate (di cui è necessario avere una conoscenza minima);
    3. Terza lingua a scelta (di cui si può anche non avere alcuna conoscenza).

    Al termine dei tre anni, lo studente raggiungerà un livello C2 di conoscenza dell’inglese e della seconda lingua scelta. Il corso di studi eroga 180 crediti formativi universitari CFU.

     

    Stage e tirocini fin dal primo anno

    Per consentire un primo ingresso nel mondo del lavoro, già durante il percorso triennale, offriamo la possibilità di effettuare stage e tirocini nelle più importanti realtà del settore. La SSML San Domenico collabora da sempre con enti, associazioni e aziende del territorio nazionale ed internazionale, per fornire ai nostri studenti una grande opportunità di crescita umana e professionale.

    Aule, cabine professionali e laboratori

    La nostra sede centrale di Roma è dotata di un Auditorium da 220 posti, tre cabine conferenza e una cabina di regia, aule per la didattica con collegamenti internet ed apparecchiature multimediali, laboratori linguistici per l’interpretariato e ampi spazi riservati agli studenti per lo studio e le attività ricreative.

    campus-ssml-san-domenico
    auditorium-ssml-sandomenico-mediazione-linguistica
    aula-ssml-sandomenico-mediazione-linguistica

    Domande Frequenti Corso Triennale in Mediazione Linguistica

    La SSML San Domenico é un istituto privato?
    La SSML San Domenico è un istituto privato di grado universitario autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) con Decreto Direttoriale del 24/10/2012 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 novembre 2012 n. 260. 
    Quali sono i costi di iscrizione al corso triennale in mediazione linguistica?
    Per conoscere i costi di iscrizione contattare la Segreteria al numero 06 2780 1150 o scrivere a info@ssmlsandomenico.it. Il costo della retta varia a seconda dell'importo delle borse di studio stanziate ogni anno.
    Requisiti di ammissione
    Per accedere al corso triennale in Scienze della Mediazione Linguistica è necessario lo  svolgimento (non necessariamente il superamento) di un test di ammissione e di valutazione. Il test d’ammissione è completamente gratuito e può essere sostenuto dal mese di Gennaio. Questo corso di laurea è numero chiuso. I posti disponibili sono 50. Requisiti di accesso (Titoli): 1. 1 - Titolo di Scuola Superiore 2. 2 - Titolo di Scuola Superiore o Laurea 3. 3 - Titolo di Scuola Superiore o Laurea di Primo Livello 4. 4 - Titolo di Scuola Superiore o (come scritto sopra) Laurea Specialistica 6. 6 - Titolo di Scuola Superiore o Titolo straniero Per iscriversi al corso Triennale in Mediazione Linguistica bisogna aver sostenuto il test di ammissione e aver compilato il modulo d’iscrizione disponibile in segreteria o da poter richiedere online all’indirizzo info@ssmlsandomenico.it. L’immatricolazione sarà considerata effettiva con il pagamento della prima rata delle tasse
    Perché scegliere una ssml e non un'università di lingue?
    Scegliere una SSML, rispetto a un'Università di Lingue tradizionale, vuol dire affidarsi a un percorso formativo orientato non solo alla preparazione teorica, ma anche e soprattutto tecnica, operativa e pratica, allo scopo di consentire un facile inserimento nel mondo del lavoro. La SSML San Domenico investe molto impegno nella formulazione di attività di stage e tirocinio con le più importanti aziende del territorio nazionale e internazionale. Il nostro istituto, inoltre, garantisce un'organizzazione snella e flessibile e una docenza sempre al servizio degli studenti. Classi poco numerose, infatti, permettono ai docenti seguire step by step i nostri studenti fin dal primo giorno in aula, instaurando con loro un rapporto sia umano che formativo.
    Qual è la differenza tra mediazione linguistica e lingue e culture straniere?
    La Facoltà di Lingue e Culture straniere è un percorso di studi linguistico umanistico letterario dove ci si concentra soprattutto su materie letterarie. Il corso triennale in Mediazione Linguistica prevede, invece, lo studio di linguaggi settoriali e tecniche specialistiche realmente orientate al mondo del lavoro. Una preparazione linguistica completa e spendibile nel mercato del lavoro, deve necessariamente prevedere delle competenze tecniche, in particolare settoriali e specialistiche di vari settori come quello giuridico, economico, artistico.
    Come posso chiedere una borsa di studio?
    Se vuoi richiedere e ottenere una borsa di studio e risparmiare sulle spese universitarie, devi sapere innanzitutto che esistono due tipi di borse di studio: • Borse di studio SSML San Domenico messe ogni anno a disposizione dal nostro Istituto per gli studenti che ne fanno richiesta. La richiesta di una borsa di studio può essere effettuata anche durante uno dei nostri Open Day. • Borse di Studio Lazio Disco. La borsa Lazio DISCO, assegnata sulla base di un concorso, ha la funzione di coprire i costi di mantenimento agli studi presso l’Università. Gli importi complessivi sono aggiornati annualmente e variano a seconda della fascia di reddito di appartenenza e alla qualifica di “studente in sede”, “pendolare” e “fuori sede”. Per maggiori informazioni consultare il sito web Lazio Disco.
    Dove si trova la SSML San Domenico?
    La sede centrale della SSML San Domenico si trova a Roma, in via Casilina 233 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Dalla stazione Termini con autobus 105 50 o con treno di superficie da Termini Laziali, 20 minuti di percorrenza (fermata S.Elena); con la metro C fermata Pigneto.
    Che titolo di studio si ottiene con il corso triennale in mediazione linguistica?
    Il Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica proposto dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico rilascia titoli equipollenti a tutti gli effetti di legge alle lauree triennali in Scienze della Mediazione Linguistica (Decr. Dirett. 24/10/2012, G.U. n. 260 del 07/11/2012) rilasciati dalle altre Università. Il corso triennale in Mediazione Linguistica fornisce una serie di conoscenze e di competenze teorico-pratiche relative alle lingue straniere e ai linguaggi specialistici formando mediatori linguistici e culturali, in particolare professionisti nell’interpretariato e nella traduzione oltre a persone in grado di lavorare con le lingue nei più svariati settori internazionali dalle Organizzazioni ONU,  FAO al commercio estero, al turismo e infine nei tribunali.
    Quali lingue si possono studiare?
    Il corso Triennale in Mediazione Linguistica prevede di poter scegliere tra ben 10 lingue di insegnamento. Incluso l’italiano. Le lingue erogate sono: inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, russo, arabo, cinese, giapponese, portoghese
    Che lavoro posso svolgere con una laurea in mediazione linguistica?
    I laureati in Mediazione Linguistica potranno operare in diversi settori: • Impiego nel settore delle Relazioni Internazionali, sia in contesti privati che istituzionali (Pubblica Amministrazione, Enti, Istituzioni) • Traduttori in ambiti specialistici, economico, giuridico, scientifico, commerciale, culturale • Mediatore linguistico forense presso i tribunali, Interprete e traduttore Forense, Esperto/Mediatore linguistico o tecnico del linguaggio forense • Addetto ai servizi congressuali, servizi di catering, servizi alberghieri, responsabile relazioni esterne musei e imprese private turistiche • Interpretariato editoriale • Esperti di intermediazione linguistico culturale • Operatori in settori multiculturali quali servizi di accoglienza e di assistenza per l’immigrazione • Consulente linguistico per le CCIA, consulente linguistico per le forze dell’ordine • Responsabile relazioni esterne di aziende o uffici pubblici e della comunicazione aziendale per multinazionali o aziende import-export • Addetto stampa, consulente tecnico di agenzie giornalistiche • Operatore di pace, cooperante nelle organizzazioni umanitarie, impiegato in ambasciate o uffici consolari • Tour escort per compagnie di crociera, manager per compagnie aeree e tour operator, per agenzie di spedizioni e di trasporti internazionali, per la marina mercantile, armatori e compagnie navali • Redattori in lingua straniera
    Il corso triennale in mediazione linguistica è a numero chiuso?
    La SSML San Domenico riserva ogni anno 50 posti per iscriversi al Corso Triennale in Mediazione Linguistica, in modo da garantire ai propri studenti un’offerta formativa di qualità, oltre alla piena disponibilità di aule, laboratori e strumentazione.
    In che lingua si sostiene il test?
    Il test di ammissione è un esame di valutazione sull’inglese, necessario per garantire un livello uniforme di conoscenza della lingua per ogni classe. Il test è composto da 20 domande di grammatica inglese e 10 di cultura generale in italiano.
    Ho preso 100 all'esame di maturità. Mi viene conteggiato ai fini del test?
    La votazione dell’esame di maturità non influisce sul risultato del test, ma viene preso in considerazione per l’assegnazione di eventuali borse di studio annuali per merito.
    Posso andare all'estero durante il corso di studi?
    La SSML San Domenico aderisce al programma Erasmus per la mobilitazione Europea. Erasmus + è un programma di mobilità sostenuto dalla Commissione Europea per gli studenti universitari europei e si suddivide in:
    • Erasmus Studio: azione principale all’interno del Programma Erasmus +, che offre agli studenti universitari la possibilità di svolgere un periodo di studi presso un’Università di uno dei Paesi partecipanti al programma, al termine del quale è previsto il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti presso l’ente ospitante. Durante il periodo di mobilità, agli studenti viene erogato dall’Unione Europea un contributo mensile secondo i criteri stabiliti nel bando pubblicato annualmente. La durata minima prevista è di 3 mesi, quella massima di 9 mesi (fino a 12 mesi nell’ambito di ogni ciclo di studio).
    • Erasmus Placement: si riferisce alla mobilità studentesca per lo svolgimento di stage curriculari in imprese estere. Lo scopo del Placement è facilitare l’adeguamento alle richieste del mercato del lavoro a livello comunitario, acquisire una competenza specifica e migliorare la comprensione della cultura socioeconomica del Paese interessato. Gli studenti della SSML San Domenico beneficiano di una borsa di studio mensile finanziata dall’Unione Europea.
    La frequenza è obbligatoria?
    Essendo un percorso formativo altamente pratico, la frequenza è obbligatoria.
    Posso lavorare durante il corso di studi?
    Per studenti lavoratori o che abbiano particolari necessità è possibile concordare con la direzione e i docenti un piano di studi personalizzato.
    Il diploma di laurea in mediazione linguistica consente l'accesso ai corsi di laurea magistrale?
    Il Corso Triennale in Mediazione Linguistica permette l’accesso ai corsi di laurea magistrale.
    Sono indeciso sul corso di studi. Posso avere un orientamento individuale?
    É possibile prenotare un appuntamento di orientamento individuale con un nostro responsabile, compilando il form o contattando la nostra segreteria allo 06 27801150 o all’indirizzo info@ssmlsandomenico.it.

    Vuoi conoscere il programma di studi nel dettaglio, i percorsi formativi, i master professionalizzanti? Scarica la guida.

    Scarica il Modulo di ammissione
    compila il modulo e invialo tramite email ad info@ssmlsandomenico.it

    Stage e tirocini fin dal primo anno
    Stage e tirocini fin dal primo anno 2
    Stage e tirocini fin dal primo anno

    Mediazione linguistica contattaci per maggiori informazioni

      Nome*

      Cognome*

      Città*

      E-mail*

      Telefono*

      Come hai conosciuto la San Domenico?*

      Il tuo messaggio

      I campi contrassegnati con* sono obbligatori.

      Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy