Come superare un esame all’università: 4 consigli utili
L’università rappresenta un grande investimento a favore della propria crescita personale e professionale. Intraprendere un percorso di studi universitario agevola, infatti, non solo l’acquisizione di nuove abilità e competenze, ma affina anche il carattere, aiuta a maturare.
Eppure, nonostante gli inconfutabili vantaggi, la carriera universitaria continua a intimorire un’elevata percentuale di giovani: alcuni studenti hanno confessato di temere in particolar modo gli esami; dalla preparazione con riferimento allo studio alla modalità di esecuzione delle prove.
Ma perché gli esami fanno così paura, specialmente a inizio carriera? La riposta è molto semplice. Orale o scritto, non importa: l’esame universitario rappresenta una grande novità. Si tratta di una vera sfida conoscitiva agli occhi del discente, ma che non è mai sinonimo di confine invalicabile.
A seguire alcuni consigli utili per superare un esame all’università, senza ansia, senza stress e, soprattutto, con piena fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.
Superare un esame: trova il tuo metodo di studio
Trovare il proprio metodo di studio è un il primo passo da compiere. Comprendere la migliore metodologia per prepararsi e superare a pieni voti un esame universitario è indispensabile per vivere ogni prova senza ansia, stress e altre inutili preoccupazioni.
Svolgere e superare un esame deve essere visto come una grande opportunità, una sfida su sé stessi; e non solo in termini di abilità e competenze acquisite, ma soprattutto con riferimento ai propri metodi di pianificazione e organizzazione dello studio universitario.
Un’avvertenza: se sei alla ricerca del miglior metodo di studio per affrontare un esame, non troverai risposta. Non esiste un metodo di studio universalmente valido: ciascun apprendente deve trovare il più coerente con i propri ritmi di studio e impegni quotidiani.
In linea generale, l’unico consiglio è individuare la tecnica di studio più efficace, vale a dire quel metodo di studio che ti consente di apprendere, dunque leggere e comprendere (non solo memorizzare) il maggior numero di nozioni e concetti nel più breve tempo possibile.
Arriva preparato: organizza il tuo piano di studi
Strettamente correlato al metodo di studio, la pianificazione dello studio è fondamentale per arrivare al giorno della prova d’esame senza ansia. La parola chiave per il successo è organizzazione nei minimi dettagli su ogni aspetto incluso nella fase di apprendimento.
A seconda del tuo personale metodo di apprendimento (dalla semplice lettura all’evidenziamento dei concetti con eventuali ripetizioni) pianificare in maniera dettagliata e stilare un vero piano di studi da rispettare e seguire alla lettera è decisivo per superare un esame universitario.
Dalla gestione del tempo al monitoraggio del materiale di studio di riferimento, ogni fase dell’apprendimento deve essere appuntata e rispettata in maniera rigorosa. Avere davanti a sé un calendario di studio dettagliato può fare la differenza sul voto finale.
Come accennato in precedenza, non limitarti alla memorizzazione, ma abbraccia la curiosità più sincera ed esplora l’argomento, integrando il materiale di studio richiesto dall’esaminatore o dal professore con appunti, approfondimenti, ricerche e altre risorse fuori dal singolo oggetto libro
Gestisci l’ansia durante la prova d’esame
Anche lo stato emotivo può giocare brutti scherzi sulla buona riuscita di un esame. Le emozioni negative, in particolare, possono rivelarsi gravi elementi di disturbo. Ansia, stress e preoccupazioni alterano la percezione della realtà e oscurano le abilità di focus, concentrazione e attenzione.
Se presenti in maniera eccessiva, ansia, stress e paura possono diventare un filtro percettivo altamente disfunzionale e, molto spesso, controproducente ai fini della prova stessa. Vivere un esame universitario con uno stato d’animo alterato può comportare effetti indesiderati.
Tra le peggiori conseguenze si evidenzia l’alta percentuale di rischio di fallimento di un esame o di superamento dello stesso in maniera divergente rispetto alle proprie aspettative o, comunque, poco coerente con riferimento alla propria preparazione e organizzazione di studio.
Saper controllare il proprio sentire, non lasciarsi sopraffare dalle emozioni; gestire l’ansia attraverso tecniche di respirazione, yoga e meditazione aiuta ad sviluppare un mindset positivo e, di conseguenza, ad affrontare gli esami con maggior fiducia e autostima.
Anche l’università può fare la differenza
Infine, anche la scelta dell’accademia può fare la differenza sull’esito finale di un esame. Scegliere di frequentare un università più contenuta e organizzata, come ad esempio una SSLM, agevola il percorso di studi, favorendone un andamento sereno, propositivo e positivo.
Un’università a numero ristretto considera i discenti anzitutto come persone e ne sostiene lo studio con un percorso di crescita personale e accademica umano ed empatico, senza lasciare alcun studente indietro.
Per gli interessati alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, realtà più piccola non è sinonimo di scarsità; tutt’al contrario: un numero ristretto è sempre garanzia di qualità, dallo studio alle relazioni umane.
Non sarai un numero agli occhi dei professori, ma uno studente con un nome e un cognome; una persona da affiancare e guidare con sincera passione e dedizione nel percorso di studi attraverso il grande dono dell’insegnamento: la condivisione del sapere.
Esami universitari: come si svolgono?
Parte integrante di ogni curriculum studiorum, gli esami universitari accompagnano il discente durante l’intero percorso accademico. Dal più semplice al più faticoso, ogni esame superato consente di ridurre progressivamente il carico del percorso di studi, avvicinandosi sempre più alla meta, tanto desiderata quanto apparentemente interminabile, della laurea.
Indipendentemente dall’ambito prescelto, per raggiungere la specializzazione sperata ogni studente deve seguire un iter formativo specifico, progettato per indirizzare lo studio verso una didattica propedeutica allo sviluppo di nozioni, concetti e competenze necessari al lancio della carriera lavorativa della futura figura professionale al di fuori dell’ambito accademico: il neolaureato.
La prova è dunque un tassello obbligatorio e rappresenta un momento di estrema importanza per ogni laureando: affrontare un esame universitario consente non solo di misurare il livello di conoscenza acquisita durante un corso di studio, ma soprattutto di valutare la validità del proprio metodo di studio; ma come si svolge un esame universitario?
Le date e gli appelli d’esame
Le modalità di svolgimento degli esami universitari sono molto numerose e possono variare a seconda dell’università selezionata, del Paese di riferimento e, nondimeno, in base alla tipologia di corso di laurea prescelta.
Nonostante l’eterogeneità tipica di tali prove conoscitive, è possibile indicare una serie di regole universalmente valide e procedure standardizzate per ogni percorso universitario. In linea generale, le sessioni di esame si svolgono attraverso organizzazioni in date prestabilite.
Tali periodi di tempo sono riconosciuti in ambito accademico con il termine di “appelli d’esame”. Gli appelli a disposizione degli studenti rappresentano infatti l’arco di tempo stabilito e ufficialmente riconosciuto per sostenere e affrontare un determinato esame.
La cadenza degli appelli è decisione dell’amministrazione universitaria: ogni pianificazione prevede la suddivisione di ciascuna prova d’esame secondo procedure e ritmi rigorosi. Generalmente, la cadenza è regolare, a fine del semestre o dell’intero anno accademico.
Non mancano, però, soluzioni a cadenza irregolare, i cosiddetti “appelli straordinari”, perlopiù organizzati per il recupero esami, in modo da reintegrare alcune categorie di studenti, alleggerendo tempestivamente il piano di studi.
Gli esoneri
Per gli esami più difficili, in particolare quelli più complessi in termini di mole di studio o di carico concettuale, sono generalmente previsti degli “esoneri”, ossia delle prove intermedie che hanno il principale obiettivo di suddividere e organizzare la quantità di studio destinata all’apprendimento e, di conseguenza, a un’adeguata preparazione.
Gli esoneri sono le modalità di esame preferite dagli studenti perché consentono di affrontare un esame in modo progressivo, senza particolari sforzi, sacrifici e, dunque, stress. Un esame universitario organizzato in uno o più esoneri consente di valutare in maniera graduale e strutturata, organizzando le singole abilità in veri “blocchi” di prove.
In breve, gli esoneri possono essere definiti come percorsi valutativi suddivisi in tappe, pianificati con l’obiettivo di alleggerire un determinato esame, in modo tale da focalizzare la concentrazione e l’impegno dell’apprendente su porzioni di argomenti. Questo approccio favorisce uno studio più sano, propedeutico e sereno, favorevole alla gestione del carico di lavoro e, soprattutto, alla vera comprensione del contenuto materia di esame.
Questo metodo sprona gli studenti a maturare un’inclinazione allo studio più attiva, motivata e propositiva; in breve, ad abbracciare un mindset positivo, spinto dalla curiosità del sapere e sincera passione verso lo specifico argomento. Gli studenti di esami suddivisi in esoneri sono più attenti e mostrano un atteggiamento più partecipativo durante le lezioni.
La prova finale: pratica o teoria?
Per svolgere un’esame è dunque necessario iscriversi all’appello. Una volta segnata la data d’esame sul calendario inizia la vera preparazione: gli iscritti all’appello avviano il proprio piano di studi per affrontare l’esame e superarlo con successo, studiando il materiale previsto dal programma del corso di studio, integrandolo con appunti, ricerche e altre risorse fuori dal testo.
Anche in questo caso, non esiste una norma universalmente valida sugli svolgimenti degli esami universitari: le tipologie di prove finali sono innumerevoli e possono variare a seconda del tipo di corso di laurea o, semplicemente, dal singolo professore.
Ogni esame, a sua volta, differisce in base alle proprie caratteristiche. Con riferimento alla loro tipologia, gli esami si suddividono in due grandi categorie: scritti e orali, entrambi hanno lo scopo di valutare le competenze dello studente sia in produzione sia in ricezione.
Riguardo al piano della misurazione delle abilità e competenze, invece, gli esami si suddividono in teorici e pratici. In generale, la didattica italiana è perlopiù incentrata su modalità di svolgimento teoriche; poco spazio è rilasciato per prove pratiche.
Tuttavia, corsi di laurea specifici come quello in Mediazione Linguistica certificato dalla SSML bilanciano entrambe le categorie, riconoscendo effettivo valore alla pratica, e dunque anche alle prove a essa correlate: la pratica linguistica resta un’attività di apprendimento e verifica indispensabile per insegnare e monitorare la conoscenza e l’uso in situazione – know e know-how – di una o più lingue straniere.
Cosa fare dopo il liceo linguistico?
Cosa fare dopo il liceo linguistico? La domanda che si pone ogni studente alla fine dell’intero quinquennio non è banale. Al giorno d’oggi conoscere le lingue è fondamentale; e non solo per ricoprire ruoli nell’ambito della traduzione.
Il diploma in lingue rappresenta da sempre una spalancata porta verso il mondo del lavoro. Sempre più globalizzata, digitalizzata e interconnessa, oggi più che mai la società odierna richiede, e in alcuni campi pretende, una competenza plurilingue.
La ricchezza del multilinguismo è grande tesoriera per la comunità mondiale: vantare il supporto di figure professionali altamente specializzate nell’interpretariato e nella mediazione favorisce la comunicazione e agevola la mobilità internazionale.
La ricchezza del plurilinguismo nella società attuale
Grazie alla loro competenza in una o più lingue straniere, gli studenti diplomati al liceo linguistico perseguono il fine della mediazione interculturale, divenendo stabile supporto di un mondo sempre più collegato, integrato e inclusivo.
Considerato tale contesto, non sorprende la domanda crescente da parte di aziende di professionisti operanti in contesti multilingue. Le abilità linguistiche, difatti, non solo accrescono a livello personale, ma rendono accessibili molti settori lavorativi.
Tra i più importanti si ricordano il turismo, la cooperazione internazionale, l’insegnamento, la traduzione, la mediazione linguistica e, non per ultimo, il commercio. In breve, esistono solo grandi opportunità lavorative per i parlanti multilingue;
ma parlare e comprendere diverse lingue straniere è diventato oggi un requisito essenziale per il successo anche in settori altri rispetto al campo strettamente interlinguistico e culturale. In qualsiasi lavoro, la conoscenza delle lingue straniere consente di interagire senza vincoli.
I vantaggi della conoscenza di una o più lingue straniere
Oltre al settore lavorativo, la conoscenza in una o più lingue straniere apporta notevoli vantaggi per il discente. La conferma di tale verità arriva da dimostrazioni empiriche, sperimentate e verificate da numerose ricerche scientifiche.
La letteratura in merito è sconfinata e stando agli esiti della ricerca, la competenza plurilingue presenta considerevoli stimoli con effetto positivo sulle capacità cognitive; prime tra tutte le capacità di memoria e apprendimento.
Di più, vantare un livello QCER avanzato (Quadro Comune di Riferimento delle lingue) con riferimento a una lingua straniera, come un C1 (Avanzato) o C2 (Padronanza) consente di allargare i propri orizzonti conoscitivi grazie alla completa immersione culturale della lingua target.
In breve, conoscere una o più lingue straniere non solo apre le porte al mondo del lavoro, ma agevola lo sviluppo personale, rende più intelligenti, anche a livello emotivo ed estende la fruizione delle fonti conoscitive senza limiti linguistici e culturali.
Dopo il liceo: perché non bisogna fermarsi al diploma
Di fronte alla crescente richiesta di professionisti nel campo della traduzione e mediazione interlinguistica, è bene non fermarsi al diploma e proseguire il percorso di studi in lingue con un corso di laurea e, in seguito, una specialistica per affinare le proprie competenze plurilingue.
Al pari di altri settori, anche il campo linguistico rappresenta un settore dinamico e in costante evoluzione, in perfetta linea con le esigenze di un mondo altrettanto complesso, ricco di mutamenti e trasformazioni all’ordine del giorno.
Di più, il mondo della formazione linguistica richiede ruoli altamente qualificati, con certificazioni linguistiche aggiornate e coerenti ai bisogni crescenti. Proseguire gli studi consente pertanto un modo strategico per ottimizzare abilità linguistiche e culturali della lingua target.
Nel contesto caotico della globalizzazione, l’esperto in lingue rappresenta l’ago della bussola, il punto stabile all’interno della mediazione linguistica internazionale; e per diventare un vero professionista deve ultimare il proprio curriculum accademico con una formazione più avanzata.
Quale percorso di studi dopo il liceo linguistico?
Nella lista delle possibili carriere accademiche da intraprendere dopo il liceo linguistico spiccano i corsi specializzanti come corsi di laurea o master in interpretariato, traduzione o mediazione linguistica.
A seconda della professione desiderata, è possibile incanalare il proprio percorso di studi in differenti curricula universitari finalizzati all’avanzamento di metodi e tecniche di traduzione, interpretariato e mediazione interlinguistica.
Per gli appassionati di letteratura e cultura della lingua oggetto di studio è preferibile frequentare un corso di laurea in lingue e letterature straniere; se, invece, è lo scenario mondiale il campo professionale desiderato, è bene conseguire il titolo in cooperazione internazionale.
Per gli interessati a tutti gli aspetti linguistici che presiedono alle differenze linguistiche superficiali , invece, è consigliato il curriculum in lingue e mediazione linguistica: comprendere l’unità nella diversità è il grande passo verso la mobilità linguistica.
Classifica delle lingue più parlate al mondo
In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato conoscere una o più lingue straniere rappresenta una vera ricchezza. Avere sviluppate abilità plurilinguistiche non solo amplia i nostri orizzonti conoscitivi e professionali, ma aiuta soprattutto ad accogliere le diverse tradizioni e ad apprendere la diversità socio-culturale con una mentalità poliedrica e flessibile.
Perché è essenziale parlare più lingue straniere nel 2022?
Conoscere una o più lingue differenti dalla lingua madre rappresenta una vera ricchezza interculturale tutta a favore della comunicazione con l’alterità. Avere abilità linguistiche professionali sia in produzione sia in ricezione agevola l’incontro e l’interazione con il mondo.
Apprendere e sviluppare elevate competenze plurilingue rappresenta infatti un grande investimento non solo nel mondo del lavoro, ma anche per la sfera individuale. In breve, sapere più lingue apre più sbocchi professionali e amplia le possibilità di ricevere uno stipendio maggiore.
Le abilità di mediazione, tuttavia, guardano oltre l’universo lavorativo: ampliano le proprie vedute e insegnano ad apprendere il mondo circostante senza vincoli, superando etichette linguistiche e, di conseguenza, credenze e ragionamenti tipici della cultura di appartenenza.
Perché è importante conoscere le lingue più parlate al mondo?
Se parlare almeno una lingua straniera è d’obbligo nel 2022; ancor più importante è avere competenze linguistiche in almeno due delle lingue più parlate al mondo. Parlare le lingue più importanti nel panorama internazionale rappresenta uno strumento tanto potente quanto invisibile.
La forza delle lingue risiede infatti nella completa apertura delle porte della comunicazione interculturale: parlare nell’idioma target consente di veicolare messaggi chiari e diretti, tenendo lontane scomode incomprensioni linguistiche e pragmatiche.
Durante la formazione è pertanto essenziale indirizzare i propri studi linguistici con criterio. Per ogni studente deciso a intraprendere percorsi accademici di mediazione linguistica e interculturale, è bene ponderare quali lingue apprendere e inserire nel curriculum studiorum.
Quali sono le lingue più parlate al mondo?
Prima di analizzare le lingue più importanti nel 2022/2023; qual è lo scenario mondiale attuale? Oggi si stimano 6.700 lingue parlate nel mondo. Tra queste, circa 516 sono in via di estinzione e 160 sono parlate da una ristretta comunità di parlanti (la cifra non supera le 10 unità per lingua).
Oltre all’inglese, la lingua internazionale per eccellenza, altre lingue dominano lo scenario mondiale. Riconoscere la classifica delle lingue più parlate al mondo è essenziale per indirizzare la propria formazione verso la strada sicura della ricchezza interculturale.
A seguire la lista delle 10 lingue più parlate nel 2022/2023:
- Inglese: la lingua internazionale. La sua diffusione sullo scenario mondiale è dovuta alle imprese coloniali britanniche. Si stimano oggi 1,5 miliardi di parlanti in 24 Paesi. Lingua isolante, la semplicità strutturale dell’inglese a livello sintattico e morfologico, la rende molto facile all’apprendimento. Ecco perchè studiare la lingua Inglese
- Cinese mandarino: seconda lingua più parlata al mondo ed è anch’essa isolante come l’inglese. Si stimano circa 1,1 miliardi di parlanti in 8 Paesi, tra questi 909 milioni sono parlanti madrelingua. Approfondisci lo studio della lingua Cinese
- Hindi: terzo in classifica, l’hindi, lingua ugro-finnica, vanta 600 milioni di parlanti in 22 Paesi, tra questi gli Stati Uniti, Regno Unito e Germania oltre, ovviamente, all’India.
- Spagnolo: anche lo spagnolo è molto diffuso sullo scenario internazionale ed è ampiamente studiato e accolto come seconda lingua. Parlato da 548 milioni di persone, la maggior parte è localizzata negli Stati Uniti. Scopri perchè è importante studiare la lingua Spagnola
- Francese: a metà classifica, il francese con i suoi 274,1 milioni di parlanti. Lingua romanza come lo spagnolo, la sua importanza mondiale non è legata alla sua struttura linguistica, bensì a motivi storico-culturali. Inizia a studiare la lingua Francese
- Arabo standard: lingua di tipo introflessivo, la lingua araba segue il francese con ben 274 milioni di parlanti, localizzata in 26 Paesi. Studiare L’arabo
- Bengalese: anche la lingua del Bangladesh rientra nella classifica delle lingue più parlate al mondo con i suoi 272,2 milioni di parlanti.
- Russo: al terzultimo posto troviamo una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite, il russo. La lingua russa è, tuttavia, l’idioma più parlato nello scenario europeo nel 2022. Inizia a studiare il Russo
- Portoghese: anche il Portoghese entra nella lista 2022 con i suoi 257,7 milioni di parlanti stimati. Scopri perchè è importante la lingua Portoghese
- Urdu: all’ultimo posto troviamo l’Urdu, una delle 24 lingue ufficiali dell’India. La lingua presenta somiglianze fonetiche con l’Hindi, ma la sua estrema complessità a livello strutturale la rende una lingua straniera molto difficile da apprendere.
Dove si trova la lingua italiana nella classica linguistica?
Con i suoi 67,9 milioni di parlanti, l’italiano si trova nella posizione 29 nella classifica completa delle lingue più parlate al mondo nel 2022.
Corso di Italiano per Stranieri
Corsi di italiano per stranieri
DIPARTIMENTO LINGUA ITALIANA della SSML SAN DOMENICO – ITALIANO L2
Perché scegliere la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico?
Perché la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “San Domenico” è stata istituita con Decreto Direttoriale del M.I.U.R. n. 260 del 24 ottobre 2012, ed è abilitata al rilascio di titoli equipollenti, a tutti gli effetti al Diploma di Laurea Triennale in Scienza della Mediazione Linguistica rilasciata dalle Università, inoltre International Campus suo Ente gestore è certificato per la formazione professionale superiore e continua anche di livello universitario Iso 9001:2015 oltre ad essere accreditato presso la Regione Lazio per l’orientamento e la formazione (D.D. n. G12091 del 19/10/2016).
CORSI IN AULA
I corsi standard sono rivolti a tutti quegli apprendenti che desiderino conoscere ed approfondire la lingua italiana in un contesto di classe con studenti provenienti da tutto il mondo. Il corso prevede 20 ore di lezione a settimana per 3 settimane (60 ore totali) durante le quali si approfondiranno gli aspetti grammaticali, linguistici e culturali della lingua italiana in base ad una divisione in livelli prevista dal QCER.
CORSI INDIVIDUALI
I corsi individuali sono rivolti a chi desidera apprendere e migliorare la lingua italiana attraverso un percorso personalizzato con un insegnante che lo seguirà individualmente. Si tratta di corsi molto flessibili che vengono organizzati sulla base delle esigenze del partecipante.
CORSI INTENSIVI
Il corso prevede 25 ore di lezione a settimana per 4 settimane (100 ore totali) durante le quali si approfondiranno gli aspetti grammaticali, linguistici e culturali della lingua italiana in base ad una divisione in livelli prevista dal QCER. Il vasto programma di approfondimento culturale prevede la visione di film in lingua originale e visite guidate a luoghi di interesse culturale e vissuto quotidiano della città.
CORSI LINGUAGGI SETTORIALI
I corsi di linguaggi settoriali sono rivolti a quegli apprendenti di lingua italiana che abbiano già una conoscenza della lingua e vogliono approfondire un linguaggio settoriale di interesse specifico.
CORSI DITALS 1 e 2 LIVELLO
La certificazione DITALS di I° livello è un certificato che attesta una buona competenza generale nella didattica dell’italiano L2 in relazione a qualsiasi contesto di apprendimento, integrata da una competenza specifica riferita ad un particolare profilo di destinatari scelto dal candidato.
CORSI PER RELIGIOSI
un’offerta didattica mirata ai religiosi cattolici. Durante il corso, oltre ad approfondire gli aspetti grammaticali e linguistici della lingua italiana, ci si soffermerà sugli aspetti culturali, sociali e comunicativi dell’italiano considerato come lingua veicolare nella Chiesa Cattolica.
Certificazione Ufficiale
La SSML San Domenico – International Campus è inoltre centro PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) per candidati che desiderano acquisire una certificazione ufficiale del grado di conoscenza della lingua italiana, spendibile per ottenere il permesso di soggiorno, la cittadinanza o l’accesso agli studi universitari.
La Scuola si avvale di professionisti certificati da DITALS II dell’Università di Siena, con esperienza decennale nell’insegnamento della lingua italiana a stranieri. Una scelta di qualità.
Cos’è e perché scegliere l’attestato ADA (Attestato Unico Dante Alighieri)?
L’Attestato Unico Dante Alighieri, rilasciato al termine di ogni corso ADA, ha un formato unico in tutto il mondo e documenta che a parità di livello linguistico gli studenti hanno affrontato un percorso didattico con i medesimi contenuti. Ciascun Attestato ADA è nominale e impossibile da duplicare o falsificare.
Gli accordi e i protocolli di intesa stipulati dalla Società Dante Alighieri con istituzioni, università, scuole di lingua pubbliche e private, garantiscono la spendibilità e il riconoscimento dell’attestato di frequenza ADA.
Scopri di più sul Centro Plida e la Certificazione ADA (Attestato Unico Dante Alighieri)
SSML San Domenico
Il corso di Italiano per stranieri erogato dalla Scuola Superiore per Mediatori linguistici San Domenico si tiene a Roma n Via Casilina 233, nel quartiere Pigneto a 100 m. dalla omonima fermata della metro C ed è raggiungibile dalla stazione Termini con autobus 105 e 50 o con treno di superficie da Termini Laziali, 20 min. di percorrenza (fermata S. Elena).
La SSML San Domenico è costituita da docenti, professionisti e ricercatori che mirano ai più elevati standard di ricerca accademica, per l’apprendimento e la formazione. Riconoscendo che la conoscenza è la ricchezza fondamentale della civiltà, l’Istituto pone la massima attenzione all’arricchimento intellettuale e professionale della comunità che lo sostiene.