Master in Traduzione Audiovisiva

Traduzione, Adattamento, Sottotitolaggio

Il Master in Traduzione Audiovisiva intende formare, secondo gli standard richiesti dal mercato, una figura professionale che sappia: tradurre e adattare nella propria lingua un’opera straniera, relazionandosi con l’intera filiera della post-produzione; occuparsi dell’inserimento di sottotitoli extralinguistici, intralinguistici e in diretta mediante software professionali; permettere l’accessibilità di opere multimediali ai non vedenti attraverso l’audiodescrizione.

Il Master vuole preparare i futuri professionisti esperti di tecniche di audiodescrizione, doppiaggio e sottotitolazione di opere audiovisive e multimediali (film, telefilm, documentari, telefilm, pubblicità) anche in ambito internazionale ed è svolto in collaborazione con Iyuno-SDI.

SDI Media è il principale fornitore di servizi di doppiaggio e sottotitolaggio al mondo, con un network internazionale specializzato nel settore. Per oltre 40 anni, SDI ha lavorato per creare gli standard del settore per il doppiaggio, la traduzione, la sottotitolazione e i servizi multimediali.


Tipologia

Master professionale

Docenti

Esperti ne settore audiovisivo, multimediale

Durata

320 ore di lezioni

Metodo

Corso in presenza

Inizio

Contattaci

Sede

Via Casilina 233 Roma

Scarica il Programma del Master in Traduzione Audiovisiva

Iscriviti al master in Traduzione Audiovisiva

Obiettivi
  • Acquisire consapevolezza di tutte le fasi di post-produzione
  • Acquisire i fondamenti della dizione e delle inquadrature cinematografiche
  • Affinare l’uso dell’italiano per la produzione di liste dialoghi corrette nella forma e nella resa
  • Apprendere le strategie e tecniche della traduzione
  • Rielaborare e adattare il copione di partenza alla cultura di arrivo, in modo da suscitare le stesse emozioni tra i destinatari dell’opera
  • Apprendere le tecniche di oversound, simil-sync e sincronismo labiale per la sala di doppiaggio
  • Apprendere le tecniche e i protocolli di sottotitolazione extralinguistica, intralinguistica, in diretta e le tecniche di respeaking con utilizzo pratico di software professionali
  • Acquisire i fondamenti dell’audiodescrizione, le sue tecniche per il cinema, la televisione e i musei
Programma
Il corso ha durata pari a 320 ore di lezioni frontali in aula e prevede un training on the job (in presenza o in smart working). Inoltre, verranno organizzate lectio magistralis che vedranno coinvolte personalità autorevoli del settore, tra cui Dario Giovanni Bonucci, Country Manager di Iyuno-SDI. Ogni studente sarà seguito singolarmente lungo tutto il percorso e riceverà correzioni e suggerimenti ad hoc, al fine di colmare le proprie lacune. Il corso è strutturato in moduli con lezioni previste dalle 14:00 alle 18:00 (ore accademiche - 45 min).
Destinatari
Il master professionale si rivolge principalmente a: 1. Traduttori e/o Interpreti; 2. Studenti e/o professionisti con un livello B2 della lingua inglese (QCER) e/o il diploma di laurea triennale o titoli di studio equipollenti. 3. Appassionati della traduzione audiovisiva
Curriculum
MODULO A 1. Storia del doppiaggio e della filiera di post-produzione (4 ore) 2.Diritto d’autore, implicazioni fiscali e pre- videnziali (10 ore) 3.Introduzione alla linguistica abbinata all’audiovisivo (30 ore) 4.Linguaggi televisivi (3 ore) 5.Interpretazione dialoghi e studio del personaggio (20 ore) MODULO B 1.Teoria della traduzione audiovisiva(3 ore) 2.Traduzione tecnica – esercitazioni (9 ore) 3.Laboraorio di traduzione tecnica MODULO C 1.Adattamento* dialoghi in oversound (20 ore) 2.Adattamento dialoghi in simil-sync (35 ore) 3.Adattamento dialoghi in sync (50 ore) 4.Lectio magistralis sul sync (5 ore) MODULO D 1.Introduzione all’accessibilità (5 ore) 2.Audiodescrizione filmica (5 ore) 3.Audiodescrizione teatrale (5 ore) 4.Audiodescrizione museale (5 ore) MODULO E** 1.Sincronizzazione, traduzione e adattamento (20 ore) 2.Utilizzo di software professionali per la sottotitolazione extralinguistica, intralinguistica (20 ore) 3.Applicazione protocolli (20 ore) 4.Simulazione di incarico individuale (22 ore) 5.Respeaking e riconoscimento vocale (25 ore) 6.Sottotitolazione in diretta (25 ore) * È prevista la revisione settimanale ed individuale da parte di un correttore esterno. ** EZtitles è un software professionale richiesto da tutte le principali piattaforme per la sottotitolazione, in Italia e all’estero e sarà disponibile per esercitazioni durante la formazione in aula
Calendario
Per maggiori dettagli compilare il Form di richiesta Informazioni, oppure contattare la segreteria allo 06 27801150, orario 9,30-13,00 / 14,30 – 18,00
Stage e tirocinio
Training on the job È prevista la collaborazione con Iyuno-SDI media Roma per il curriculum dialoghista e con Logit per la parte di sottotitolazione.
Iscrizione
L’ammissione al master professionale è subordinata alla valutazione del proprio curriculum da allegare alla domanda e da spedire a: info@ssmlsandomenico.it.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al master professionale è di € 4200,00 (quattromiladuecento /00) rateizzabili. Per gli iscritti entro il 30/06/20 è prevista una borsa di studio del valore di € 300,00 (trecento/00).
Conseguimento del titolo
Conseguimento del titolo finale Il conseguimento del titolo è subordinato alla partecipazione all’80% delle lezioni frontali, allo svolgimento delle esercitazioni assegnate dai docenti ed alla partecipazione alle attività extracurriculari (lectio magistralis, visite, training on the job). Al termine delle lezioni frontali e del tirocinio verrà rilasciato un “Certificato di raggiunta Professionalità (Curriculum Sottotitolatore oppure Dialoghista)”
Partner
logo-64-biz

Docenti del Master

Stefano Mondini

Nasce a Roma nel 1960, nel 1979 inizia la sua carriera artistica. In teatro, come attore, recita nei grandi classici, così come nelle commedie moderne, dal 2006 anche regista e autore. Nel 1984 entra nel mondo del doppiaggio dove ancora oggi è in attività, tra le cose più conosciute X-Files, Grey’s Anatomy, Breaking Bad, I Simpson. Dal 1997 è anche dialoghista e dal 2000 direttore del doppiaggio. Ha scritto e pubblicato due romanzi: “Fine del mondo non ti temo” e “Quell’estate”, oggi è anche docente di espressione vocale.

Antonella Damigelli

Dialoghista AIDAC, conosce inglese, francese e spagnolo. Tra i suoi lavori più rappresentativi, il film che è valso l’Oscar a Christopher Plummer, “Beginners” e film di registi celebri come Robert Altman, Brian De Palma e David Mamet, Claude Chabrol. Per la TV, citiamo tra i tanti, High School Musical, Paso Adelante, CSI, CSI Miami, CSI New York, Dexter, Narcos, X Files, Six feet Under, Orange is the new black, Colombo, Poirot, Bones, I Griffin, Willy, il principe di Bel Air, Lupin III.

carlo-cosolo

Carlo Cosolo

Attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano. È noto soprattutto per aver prestato voce a Oliver Platt nei film I tre moschettieri, Pronti alla rissa, Liberty Stands Still, Hope Springs, Schegge di April e Casanova. Ha diretto il doppiaggio e adattato in lingua italiana i film della saga Pirati dei Caraibi e i film della saga di Guerre stellari dal 2015. In aggiunta la saga Transformers, i primi quattro capitoli della saga Jason Bourne, Animali fantastici e dove trovarli, Billy Elliot, Guida galattica per autostoppisti, King Kong, Godzilla, Mission: Impossible – Rogue Nation, Warcraft – L’inizio, Inferno e Mission: Impossible – Fallout. Come film d’animazione, si è occupato di Bee Movie, Star Wars: The Clone Wars e WALL•E. Come serie animate, Buzz Lightyear da Comando Stellare, Star Wars Rebels e Star Wars: Forces of Destiny. Ha collaborato anche alla traduzione di E un’altra cosa… di Eoin Colfer.

dario tacconelli

Dario Tacconelli

Nato sotto l’ombra del Vesuvio, è attore per vocazione. Ha studiato presso l’International Acting School, dove si è diplomato, e alla Scuola del Teatro Colli di Bologna dove si è specializzato, con Danny Lemmo (Actors Studio). Ha lavorato con personaggi per cui stravede, come Massimiliano Bruno, Giulio Manfredonia, Luciano Melchionna, Stefano Fresi, Marco Giallini, Rocco Papaleo. Da buon partenopeo, sa sfruttare a pieno le sue capacità e fra le attività d’attore, sia di teatro che di cinema+ è anche coach e dialogue coach per produzioni cinetv. Fra i progetti più significativi ha seguito le mini serie Sotto Copertura 1 e 2 (Rai) e un film tv in uscita dal titolo Tutto il mondo è paese (Rai). Dal 2017 collabora con la SSML San Domenico come docente al Master professionalizzante in Traduzione audiovisiva.

dario-bonucci

Dario Bonucci

Laureatosi in Fisica nel 2000, ha svolto una breve esperienza di circa 2 anni nel campo della Difesa militare presso il comando C4-IEW di guerra elettronica. Ha lavorato per 2 anni in Accenture come Technology Analyst partecipando alla realizzazione di un sistema web based. Dal 2003 al 2013 ha lavorato in Technicolor presso la divisione Creative Service prima come Project Manager e dal 2007 come Audio Post Production Director dello stabilimento di Roma. Durante questo periodo ha conseguito un EMBA presso la LUISS Guido Carli. Dal 2014 è in SDI Media ed è a capo della divisione italiana. Ha promosso la realizzazione di un ERP che attualmente è stato diffuso nelle principali sedi SDI del mondo. Ad oggi è l’unico sistema gestionale di post produzione audio in grado di coprire tutti gli aspetti delle attività della filiera, da quelle amministrative a quelle di programmazione di risorse.

francesca venturi

Francesca Venturi

Si laurea nel 2001 in Discipline dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi in co-tutela con l’Université Paris VIII a Parigi, città nella quale si trasferisce per alcuni anni, dove continua a studiare teatro e consegue un diploma in tecniche della recitazione presso l’Atelier International de Théatre. Successivamente, lavora per diversi anni come producer per la sede francese della Rai. Nel 2008 rientra in Italia, dove alterna il suo lavoro come attrice e autrice teatrale a esperienze in redazione, produzione e post-produzione per numerosi e importanti programmi televisivi Rai e Mediaset. Nel 2010 consegue un Master in Europrogettazione all’Università La Sapienza di Roma e partecipa a bandi di cooperazione culturale su larga scala. Negli ultimi anni coniuga il suo amore per il teatro, il cinema e la scrittura lavorando a tempo pieno come regista di audiolibri per Audible e come audiodescrittrice per diverse produzioni italiane.

Barbara Castracane

Nata a Roma il 18.06.1961, svolgo il mestiere di doppiatrice dal 1983. Negli anni ho imparato i mestieri di direttore di doppiaggio e dialoghista per il doppiaggio; sono la voce italiana della dottoressa Bailey di Grey’s Anatomy, quella del Vicecapo Johnson in The Closer, la voce di Kelly del cartoon cult Occhi di Gatto (il mio primo lavoro), la voce della Regina di Bridgerton. Le mie ultime direzioni di doppiaggio sono state le serie tv MrRobot, The Sinner e IZombie e il film Ben is Back. Di questi lavori ho scritto anche i dialoghi italiani. Ho doppiato Sigourney Weaver nei suoi ultimi film (ma anche in qualcuno di quelli passati).

Iscriviti al master in traduzione audiovisiva

    Nome*

    Cognome*

    Città*

    E-mail*

    Telefono*

    Come hai conosciuto la San Domenico?*

    Il tuo messaggio

    I campi contrassegnati con* sono obbligatori.

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy