Lezioni in streaming e smart working: studiare e lavorare ai tempi del Coronavirus
Fin dall’inizio dell’emergenza causata dal Coronavirus, la SSML San Domenico si è attivata per garantire ai propri studenti la continuità didattica, offrendo l’alternativa più valida alle lezioni frontali in aula.
Ad oggi, siamo la prima Scuola per Mediatori Linguistici a Roma a utilizzare una piattaforma professionale come GoTo Webinar.
Analizziamo, quindi, come avvengono le lezioni a distanza e quali sono le caratteristiche principali della piattaforma che abbiamo scelto di utilizzare.
Lezioni in streaming
Durante lo streaming ragazzi e professori possono vedersi tramite la web cam e interagire, come in una normale lezione in aula. I docenti, inoltre, hanno la possibilità di condividere il proprio desktop, assegnare la parola ai partecipanti e allegare materiale didattico.
Per la condivisione di file come video, slides e documenti, professori e studenti possono inoltre avvalersi di una piattaforma proprietaria interna, di cui la SSM San Domenico è dotata già da diverso tempo, per rendere la didattica ancora più efficiente.
Grazie ai nostri sforzi, siamo riusciti ad attivare la piattaforma in una sola settimana, arrivando a coprire fino quasi al 90% delle lezioni e a raggiungere oltre 100 studenti, che hanno dimostrato da subito grande entusiasmo nei confronti di questo nuovo modo di affrontare la didattica.
GoTo Webinar, come funziona e quali sono i suoi vantaggi
La nostra scelta è ricaduta su GoToWebinar, in quanto permette di creare eventi, video conferenze, corsi online in maniera molto semplice, rispetto ad altri dello stesso tipo, è in grado di gestire un alto numero di partecipanti, questo la rende particolarmente adatta per le lezioni in streaming.
Gli studenti non necessitano di avere un account personale per poter accedere, perché vengono invitati a partecipare direttamente tramite e-mail, mentre al docente la Scuola assegna il ruolo di relatore.
Corsi e lezioni in streaming per tutti, quindi, ma anche smart working per alcuni nostri dipendenti che lavorano da casa, avvalendosi di alcuni tools fondamentali per il telelavoro, tra cui Trello, Google Calendar, Google Drive e Skype. I nostri metodi di Smart working permettono ai nostri dipendenti un adeguato supporto per creare, seguire e sviluppare i nostri corsi online in streaming.
Smart Working
Proteggere la salute degli studenti è importante, così vale anche per i dipendenti, i quali hanno adottato la modalità di lavoro smart.
Oltre al pc e alla connessione internet, strategico è anche l’utilizzo di alcuni tools online, già normalmente utilizzati nel lavoro quotidiano in ufficio, che in questa fase si sono rivelati indispensabili per svolgere al meglio le attività da casa.
Smart Working: quali sono i migliori tools da usare
Skype: è uno dei software di VoIP più famoso al mondo e anche quello più facile da utilizzare. Ideale per le riunioni, ma anche per aggiornare i propri colleghi in tempo reale, grazie al servizio di messaggistica istantanea.
Google Calendar: fa parte dei servizi offerti dal motore di ricerca Google e consente non solo di creare una propria agenda personale, quotidianamente aggiornabile, ma anche di creare uno o più calendari e di condividerli tra gli utenti.
Trello: tool ideale per l’organizzazione del lavoro, permette di creare bacheche personalizzate e checklist, assegnare compiti, allegare file, impostare scadenze.
Google Drive: oltre a Calendar, un altro strumento di Google è Drive, che serve ad archiviare in maniera affidabile qualsiasi tipo di materiale sul cloud. In questo modo, non solo il lavoro non andrà mai perduto, ma tutto il materiale sarà sempre disponibile indipendentemente dal pc che si sta utilizzando.
Ti abbiamo incuriosito? Vuoi saperne di più sui nostri corsi per Mediatori Linguistici?
Partecipa all’OpenDay del 23 aprile, anche in streaming! Iscriviti subito!
Gli studenti della SSML San Domenico incontrano i colleghi americani
Gli studenti provenienti dalla Liberty University, dalla Cairn University e dalla Lee University parteciperanno al progetto “Rome with Purpose” sviluppato in collaborazione con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico.
La SSML San Domenico prepara i propri studenti fin dal primo anno di studi, a vivere e lavorare in contesti internazionali e in ambiti culturali diversi, attraverso iniziative ed eventi atti a favorire lo scambio culturale e linguistico.
Partirà il 2 marzo 2020 a partire dalle ore 15:00 il Rome with Purpose, un evento durante il quale un gruppo di studenti americani, sarà ospite della SSML San Domenico per una serie di incontri e laboratori con gli studenti del corso triennale in Mediazione Linguistica, atti a favorire un’esperienza didattica e di apprendimento multiculturale e multidisciplinare.
La SSML San Domenico si impegna ogni anno a sviluppare programmi di condivisione della cultura e della lingua italiana con studenti provenienti dalle migliori università estere.
“La nostra identità internazionale si rispecchia nel nostro Istituto, nella docenza e nei nostri studenti provenienti da tutto il mondo”.
Grazie alla SSML San Domenico questi studenti, arricchiranno il loro curriculum, familiarizzando con l’Italia, la nostra cultura e imparando la nostra lingua. Mentre per i futuri interpreti e traduttori del corso triennale in Mediazione Linguistica, ancora un’occasione di condivisione, crescita, di scambio linguistico, per scoprire nuovi orizzonti e nuovi punti di vista.
Professione Traduttore: teoria e pratica alla SSML San Domenico
Professione Doppiaggio: gli studenti alla San Domenico lavorano già.
Nell’ottica di conferire ai propri studenti opportunità lavorative già durante il periodo di formazione, la SSML San Domenico collabora con diverse aziende e associazioni fornendo servizi professionali quali interpretariato, traduzione, adattamento e sottotitolazione.
Ed è proprio in quest’ultimo ambito che recentemente abbiamo selezionato ed inserito alcuni dei nostri studenti più meritevoli provenienti dai corsi magistrale e triennale per avviare offrendo loro un tirocinio di traduzione, adattamento e sottotitolazione di alcune importanti opere televisive.
Learn By Doing per i futuri traduttori dell’audiovisivo.
Un team dedicato, formato attualmente da 12 studenti, è impegnato nella lavorazione di diverse opere nelle lingue inglese, francese e spagnolo. Le tecniche utilizzate corrispondono a quelle insegnate durante il percorso triennale dai nostri docenti, i quali condividono l’idea di una formazione basata sul learning by doing, ossia un apprendimento il cui principio si fonda sulla continua applicazione delle nozioni teoriche nel campo pratico.
Il tutto si svolge sotto la supervisione e la direzione del Prof. Marco Saudella, responsabile del coordinamento degli studenti nelle varie fasi del progetto e della selezione di nuovi candidati tirocinanti da inserire in progetti analoghi.
Scopri il Master di Adattamento e Traduzione Audiovisiva della SSML San Domenico.
Questo progetto, oltre ad offrire agli studenti partecipanti la possibilità di entrare a stretto contatto con i settori sopra citati, amplia la platea di clienti che si affidano alla rete di tirocinanti della SSML San Domenico, consapevoli di ricevere un servizio di alta qualità e professionalità.
Non solo adattamento e sottotitolazione, dunque, ma la concreta e continua possibilità di immergersi a livello pratico in tutti i settori lavorativi che coperti dai nostri insegnamenti vengono trattati durante la formazione triennale.