Il Dipartimento di Linguistica applicata svolge attività di ricerca nel campo della linguistica, sia teorica che applicata.
I principali indirizzi di ricerca attivi presso il dipartimento sono:
* linguistica storica e indoeuropea
* indagini e studi dell’ italiano L2
* linguistica dei corpora e dei linguaggi settoriali
* studi sulla traduzione, adattamento e traduzione filmica
* linguistica inglese, francese , tedesca, spagnola,russa,araba,portoghese,cinese, giapponese.
Il Dipartimento è attualmente impegnato in vari progetti, nazionali ed internazionali che coinvolgono molte altre università e centri di ricerca.
Presso il Dipartimento è stato creato un Centro Linguistico, International Campus, dove per l’analisi di risorse linguistiche, al quale ricercatori e studenti fanno capo per la consultazione di risorse linguistiche digitali e laboratori di linguistica applicata ( Traduzione ed Interpretazione)
Centro Linguistico International Campus (CLIC)
Il Centro Linguistico International Campus è stato istituito nel 2012 all’interno della SSML San Domenico.
Fornisce servizi nell’ambito della formazione linguistica, rispondendo alle esigenze sempre crescenti e nuove della realtà della SSML.
Corsi di lingua straniera
Le lingue
Gli ordinamenti degli studi universitari prevedono la conoscenza obbligatoria di una lingua dell’Unione Europea. Per consentire agli studenti di acquisire tali competenze, il CLIC organizza corsi di lingua inglese, francese, spagnola, tedesca, polacca, portoghese, romena, cinese, giapponese, araba e russa.
I corsi
I corsi sono in conformità ai livelli stabiliti nel Quadro di Riferimento proposto dal Consiglio d’Europa. Sono articolati in quattro moduli di 10 ore ciascuno; per passare al modulo successivo lo studente deve aver frequentato con profitto almeno il 65% delle lezioni del modulo precedente. In relazione al numero dei crediti assegnati alla formazione linguistica dall’ ordinamento didattico di ciascun Corso, il CLIC stabilisce il livello di competenza da acquisire. A conclusione del percorso stabilito, lo studente dovrà sostenere una prova di verifica finale per conseguire i relativi crediti. Per gli studenti lavoratori e non frequentanti il CLIC organizza corsi di autoapprendimento nella propria piattaforma on line.
Le iscrizioni
Gli studenti che intendano assolvere l’obbligo della conoscenza della lingua straniera compresi quelli che hanno già iniziato tale percorso formativo, sono invitati a procedere all’iscrizione ai corsi, avendo cura di distinguere la loro posizione di:
• studenti principianti, che siano del tutto privi di conoscenze della lingua prescelta
• studenti che abbiano iniziato ma non ancora concluso il percorso di formazione seguendo i corsi del CLIC
• studenti che abbiano già maturato competenze della lingua prescelta prima dell’immatricolazione.
In tal caso dovranno prenotarsi per un test di ingresso che determinerà il livello delle loro conoscenze e, eventualmente, consentirà di procedere alla riduzione del numero dei moduli da seguire o all’attribuzione dei crediti fissati dall’ordinamento didattico del proprio Corso, con conseguente esonero dalla frequenza delle lezioni. Dell’organizzazione dei corsi sarà data notizia, all’inizio di ogni semestre, anche con avvisi esposti presso la sede del CLIC.
Corsi di lingua italiana
Per gli studenti stranieri sono organizzati corsi di lingua italiana.
Oltre ai materiali disponibili, anche per l’autoapprendimento, nel laboratorio del CLIC, l’insegnante utilizzerà materiali didattici autentici, nell’intento di illustrare, con informazioni aggiornate, la cultura e l’attualità italiane e, quindi, di favorire l’inserimento dello studente straniero nel contesto universitario.