Master professionale in traduzione audiovisiva

Master professionale in traduzione audiovisiva anno 2021-2022

 

350 ORE DI LEZIONI FRONTALI + tirocinio

Il Master in Traduzione Audiovisiva intende formare, secondo gli standard richiesti dal mercato, una figura professionale che sappia: tradurre e adattare nella propria lingua un’opera straniera, relazionandosi con l’intera filiera della post-produzione; occuparsi dell’inserimento di sottotitoli extralinguistici, intralinguistici e in diretta mediante software professionali; permettere l’accessibilità di opere multimediali ai non vedenti attraverso l’audiodescrizione.

Il Master vuole preparare i futuri professionisti esperti di tecniche di audiodescrizione, doppiaggio e sottotitolazione di opere audiovisive e multimediali (film, televisione, documentari, telefilm, pubblicità) anche in ambito internazionale ed è svolto in collaborazione con SDI Media. 

SDI Media è il principale fornitore di servizi di doppiaggio e sottotitolaggio al mondo, con un network internazionale specializzato nel settore. Per oltre 40 anni, SDI ha lavorato per creare gli standard del settore per il doppiaggio, la traduzione, la sottotitolazione e i servizi multimediali.

Tipologia

Corso in aula

Docenti

Esperti madrelingua

Durata

350 ore di lezioni

Metodo

Tirocinio

Inizio

Contattaci

Sede

Via Casilina 233 Roma

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SCOPRI IL MASTER IN TRADUZIONE AUDIOVISIVA

Obiettivi
  • Acquisire consapevolezza di tutte le fasi di post-produzione
  • Acquisire i fondamenti della dizione e delle inquadrature cinematografiche
  • Affinare l’uso dell’italiano per la produzione di liste dialoghi corrette nella forma e nella resa
  • Apprendere le strategie e tecniche della traduzione
  • Rielaborare e adattare il copione di partenza alla cultura di arrivo, in modo da suscitare le stesse emozioni tra i destinatari dell’opera
  • Apprendere le tecniche di oversound, simil-sync e sincronismo labiale per la sala di doppiaggio
  • Apprendere le tecniche e i protocolli di sottotitolazione extralinguistica, intralinguistica, in diretta e le tecniche di respeaking con utilizzo pratico di software professionali
  • Acquisire i fondamenti dell’audiodescrizione, le sue tecniche per il cinema, la televisione e i musei
Programma
Il corso ha durata pari a 320 ore di lezioni frontali in aula e prevede un training on the job (in presenza o in smart working). Inoltre, verranno organizzate lectio magistralis che vedranno coinvolte personalità autorevoli del settore, tra cui Dario Giovanni Bonucci, Country Manager di Iyuno-SDI. Ogni studente sarà seguito singolarmente lungo tutto il percorso e riceverà correzioni e suggerimenti ad hoc, al fine di colmare le proprie lacune. Il corso è strutturato in moduli con lezioni previste dalle 14:00 alle 18:00 (ore accademiche - 45 min).
Destinatari
Il master professionale si rivolge principalmente a: 1. Traduttori e/o Interpreti; 2. Studenti e/o professionisti con un livello B2 della lingua inglese (QCER) e/o il diploma di laurea triennale o titoli di studio equipollenti. 3. Appassionati della traduzione audiovisiva
Curriculum
MODULO A 1. Storia del doppiaggio e della filiera di post-produzione (4 ore) 2.Diritto d’autore, implicazioni fiscali e pre- videnziali (10 ore) 3.Introduzione alla linguistica abbinata all’audiovisivo (30 ore) 4.Linguaggi televisivi (3 ore) 5.Interpretazione dialoghi e studio del personaggio (20 ore) MODULO B 1.Teoria della traduzione audiovisiva(3 ore) 2.Traduzione tecnica – esercitazioni (9 ore) 3.Laboraorio di traduzione tecnica MODULO C 1.Adattamento* dialoghi in oversound (20 ore) 2.Adattamento dialoghi in simil-sync (35 ore) 3.Adattamento dialoghi in sync (50 ore) 4.Lectio magistralis sul sync (5 ore) MODULO D 1.Introduzione all’accessibilità (5 ore) 2.Audiodescrizione filmica (5 ore) 3.Audiodescrizione teatrale (5 ore) 4.Audiodescrizione museale (5 ore) MODULO E** 1.Sincronizzazione, traduzione e adattamento (20 ore) 2.Utilizzo di software professionali per la sottotitolazione extralinguistica, intralinguistica (20 ore) 3.Applicazione protocolli (20 ore) 4.Simulazione di incarico individuale (22 ore) 5.Respeaking e riconoscimento vocale (25 ore) 6.Sottotitolazione in diretta (25 ore) * È prevista la revisione settimanale ed individuale da parte di un correttore esterno. ** EZtitles è un software professionale richiesto da tutte le principali piattaforme per la sottotitolazione, in Italia e all’estero e sarà disponibile per esercitazioni durante la formazione in aula
Calendario
Per maggiori dettagli compilare il Form di richiesta Informazioni, oppure contattare la segreteria allo 06 27801150, orario 9,30-13,00 / 14,30 – 18,00
Stage e tirocinio
Training on the job È prevista la collaborazione con Iyuno-SDI media Roma per il curriculum dialoghista e con Logit per la parte di sottotitolazione.
Iscrizione
L’ammissione al master professionale è subordinata alla valutazione del proprio curriculum da allegare alla domanda e da spedire a: info@ssmlsandomenico.it.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al master professionale è di € 4200,00 (quattromiladuecento /00) rateizzabili. Per gli iscritti entro il 30/06/20 è prevista una borsa di studio del valore di € 300,00 (trecento/00).
Conseguimento del titolo
Conseguimento del titolo finale Il conseguimento del titolo è subordinato alla partecipazione all’80% delle lezioni frontali, allo svolgimento delle esercitazioni assegnate dai docenti ed alla partecipazione alle attività extracurriculari (lectio magistralis, visite, training on the job). Al termine delle lezioni frontali e del tirocinio verrà rilasciato un “Certificato di raggiunta Professionalità (Curriculum Sottotitolatore oppure Dialoghista)”
Partner
logo-64-biz

ISCRIVITI AL MASTER PROFESSIONALE IN TRADUZIONE AUDIOVISIVA

    Vuoi avere maggiori informazioni?

    Mettiti in contatto con noi

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Telefono*

    Come ho conosciuto la SSML San Domenico:*

    Il tuo messaggio

    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy