
SEMINARIO PROFESSIONE DOPPIAGGIO - ANNO 2021
21 aprile ore 14.00
Il seminario, partendo dalla storia del doppiaggio, fornisce una panoramica sulla professione e offre interessanti spunti e contributi per traduttori interpreti ed appassionati interessati ad orientarsi verso il mondo dell'audiovisivo. Il seminario offre inoltre la possibilità di un interessante momento di scambio e approfondimento con esperti del settore.
SCOPRI IL SEMINARIO
- Traduttori e/o Interpreti
- Studenti di Mediazione Linguistica
- Appassionati e studiosi
- ore 14,00 -14,45 Stefano Mondini - Storia del doppiaggio
- ore 14,45 - 15,00 Q&A
- ore 15.00 -15,45 Antonella Damigelli - Il ruolo della traduzione e dell'adattamento
- ore 15,45 - 16,00 Q&A
- ore 16,00 - 16,45 Nicola Marcucci-Cultura ed attitudine allo studio nella professione del doppiatore
- ore 16,45 -17,00 Q&A
- ore 17,00 - 17,45 Barbara Castracane - La formazione nel doppiaggio
- ore 17,45 - 18,00 Q&A
I docenti del Seminario
Stefano Mondini
In teatro, come attore, recita nei grandi classici, così come nelle commedie moderne, dal 2006 anche regista e autore. Nel 1984 entra nel mondo del doppiaggio dove ancora oggi è in attività, tra le cose più conosciute X-Files, Grey’s Anatomy, Breaking Bad, I Simpson. Dal 1997 è anche dialoghista e dal 2000 direttore del doppiaggio. Ha scritto e pubblicato due romanzi: “Fine del mondo non ti temo” e “Quell’estate”, oggi è anche docente di espressione vocale.
Antonella Damigelli
Dialoghista AIDAC, conosce inglese, francese e spagnolo. Tra i suoi lavori più rappresentativi, il film che è valso l’Oscar a Christopher Plummer, “Beginners” e film di registi celebri come Robert Altman, Brian De Palma e David Mamet, Claude Chabrol. Per la TV, citiamo tra i tanti, High School Musical, Paso Adelante, CSI, CSI Miami, CSI New York, Dexter, Narcos, X Files, Six feet Under, Orange is the new black, Colombo, Poirot, Bones, I Griffin, Willy, il principe di Bel Air, Lupin III.
Nicola Marcucci
Nel 1990, dopo una lunga carriera sui palcoscenici italiani, inizio a dedicarmi al doppiaggio e all’adattamento cinematografico. Divento adattatore nel 1995 e direttore di doppiaggio nel 2006. Dal 1995 ad oggi ho adattato gli episodi di 50 serie televisive e di 25 film, per un totale di oltre 600 adattamenti. Traduco direttamente dall’inglese e dal tedesco. Ho curato gli adattamenti da inglese, tedesco, spagnolo, francese, danese, sloveno, cinese, giapponese e coreano.
Barbara Castracane
Svolgo il mestiere di doppiatrice dal 1983. Sono la voce italiana della dottoressa Bailey di Grey’s Anatomy, quella del Vicecapo Johnson in The Closer, la voce di Kelly del cartoon cult Occhi di Gatto (il mio primo lavoro), la voce della Regina di Bridgerton. Le mie ultime direzioni di doppiaggio sono state le serie tv MrRobot, The Sinner e IZombie e il film Ben is Back. Di questi lavori ho scritto anche i dialoghi italiani. Ho doppiato Sigourney Weaver nei suoi ultimi film (ma anche in qualcuno di quelli passati).