Il Master professionale in Traduzione Audiovisiva forma specialisti nella mediazione linguistica per il settore audiovisivo, un ambito sempre più strategico nell’industria dei contenuti globali. Pensato per chi desidera trasformare la passione per le lingue, il cinema e la comunicazione in una professione concreta, il percorso offre una preparazione solida, tecnica e interdisciplinare.
Attraverso un approccio fortemente pratico, il Master guida i partecipanti nell’acquisizione di competenze avanzate per affrontare le sfide della localizzazione audiovisiva: dalla traduzione di sceneggiature all’adattamento per il doppiaggio, dalla sottotitolazione professionale all’audiodescrizione per l’accessibilità. Particolare attenzione è dedicata all’equilibrio tra fedeltà linguistica e impatto emotivo, con l’obiettivo di restituire al pubblico un’esperienza autentica, efficace e inclusiva.
Il percorso mira a formare figure versatili, in grado di operare con competenza nei principali contesti produttivi del settore: studi di doppiaggio, case di produzione, broadcaster, piattaforme digitali, agenzie di localizzazione e realtà culturali impegnate nella promozione dell’accessibilità.
Obiettivi formativi
Il Master accompagna i partecipanti in un percorso di specializzazione che integra teoria e pratica, con l’obiettivo di:
- Acquisire una visione chiara e operativa delle principali fasi della post-produzione audiovisiva.
- Approfondire la dizione italiana e l’analisi delle inquadrature cinematografiche per migliorare l’adattamento dialoghi.
- Raffinare l’uso dell’italiano nella redazione delle liste dialoghi, con attenzione alla resa, alla forma e alla naturalezza.
- Apprendere le strategie e le tecniche fondamentali per la traduzione e l’adattamento linguistico-culturale.
- Sviluppare competenze specifiche per il doppiaggio, incluse le tecniche di oversound, simil-sync e sincronismo labiale.
- Utilizzare software professionali per il sottotitolaggio (extralinguistico, intralinguistico, live) e il respeaking.
- Approfondire l’audiodescrizione per cinema, TV e musei, imparando a rendere accessibile la componente visiva di un’opera attraverso la parola.
Prospettive Occupazionali
Al termine del percorso, i partecipanti saranno pronti a inserirsi con flessibilità e competenza in contesti professionali dinamici e internazionali. Le competenze acquisite permetteranno di lavorare nella traduzione e adattamento di sceneggiature, nel sottotitolaggio per prodotti cinematografici, televisivi e digitali, e nell’ambito dell’accessibilità attraverso audiodescrizioni e sottotitoli per non udenti.
Le opportunità professionali includono collaborazioni con studi di doppiaggio, case di produzione audiovisiva, broadcaster, piattaforme on-demand, agenzie di localizzazione, festival cinematografici, enti culturali e istituzioni pubbliche. Le competenze linguistiche e tecniche sono inoltre spendibili nei settori editoriali, accademici e nella comunicazione digitale.
Un percorso formativo che apre le porte a una carriera creativa, attuale e in linea con le nuove sfide del mercato audiovisivo.
Moduli didattici
Moduli TRADUZIONE ADATTAMENTO e DOPPIAGGIO
- Storia del doppiaggio
- Figure professionali del doppiaggio
- Cos’è un adattamento dialoghi
- Differenza tra traduzione e adattamento
- Tipi di adattamento
- Come redigere un copione
- Contratto dialoghisti, diritti d’autore e questioni fiscali
- Adattamento oversound e simil sync (teoria)
- Adattamento oversound e simil sync (pratica)
- Adattamento lip sync (teoria)
- Adattamento lip sync (pratica)
Modulo SOTTOTITOLAGGIO
- Introduzione al sottotitolaggio: accenni di sceneggiatura, analisi del prodotto
- Tecniche di traduzione per il sottotitolaggio, insidie del sottotitolaggio
- I protocolli per il sottotitolaggio
- Utilizzo software per il sottotitolaggio
- Esercitazioni (sottotitolaggio i vari prodotti audiovisivi: cartoni, film, serie, reality…)
- Introduzione ai protocolli sottotitolaggio per non udenti
- Esercitazione sottotitolaggio per non udenti
- Bruciatura dei sottotitoli
Modulo AUDIODESCRIZIONE
- Che cos’è l’AD; letteratura, accessibilità e inclusione
- Le regolo d’oro dell’AD, lavoro creativo
- Quando, dove, chi, che cosa
- Linee guide europee e italiane; regole dell’audiodescrizione
- Indicazioni tecniche; linguaggio filmico e ritmo
- Modello copione richiesto: standard e per software
- Inquadramento professionale e CCNL del settore doppiaggio
- Speakeraggio e attività di sala
Destinatari del Master
Il Master si rivolge a laureati in lingue, traduzione, mediazione linguistica, comunicazione e discipline affini, che desiderano acquisire una specializzazione avanzata nell’ambito della traduzione e dell’adattamento audiovisivo. È pensato per chi intende approfondire le dinamiche linguistiche, tecniche e culturali della localizzazione di prodotti destinati al cinema, alla televisione e alle piattaforme digitali, con uno sguardo attento anche all’accessibilità e all’inclusione.
Partecipa al nostro Openday per avere maggiori informazioni
Docenti del corso

Stefano Mondini
Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio
Stefano Mondini è una figura di spicco nel panorama del doppiaggio italiano, con una carriera che abbraccia teatro, televisione e cinema. Attivo dal 1979, ha recitato in numerose produzioni teatrali, spaziando dai grandi classici alle commedie moderne, e dal 2006 si dedica anche alla regia e alla scrittura teatrale.
Dal 1984 è impegnato nel doppiaggio, prestando la voce a personaggi iconici in serie televisive come X-Files, Grey’s Anatomy, Breaking Bad e I Simpson, dove interpreta, tra gli altri, il direttore Skinner e Barney Gumble. Dal 1997 lavora anche come dialoghista e, dal 2000, come direttore del doppiaggio, contribuendo alla qualità e alla coerenza delle versioni italiane di numerose produzioni internazionali.
Oltre alla sua attività nel doppiaggio, è autore di romanzi, tra cui Fine del mondo non ti temo e Quell’estate, e insegna espressione vocale, condividendo la sua esperienza con le nuove generazioni di professionisti del settore.

Antonella Damigelli
Dialoghista e adattatrice cinetelevisiva
Antonella Damigelli è una delle figure più autorevoli nel panorama dell’adattamento dialoghi per il cinema e la televisione. Membro dell’AIDAC (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi) e autrice SIAE nelle sezioni Cinema e DOR (Dramma e Opere Radiotelevisive), vanta una carriera straordinaria che l’ha vista impegnata nella traduzione e nell’adattamento di oltre 4000 titoli.
Poliglotta – conosce l’inglese, il francese e lo spagnolo – ha lavorato su produzioni che spaziano tra i generi più disparati: dalla commedia al drama, dal legal al thriller, fino al medical drama e all’action.
Tra i titoli più rappresentativi figurano serie televisive cult come Dexter, CSI (in tutte le sue declinazioni), Grey’s Anatomy, Una mamma per amica, Il principe di Bel Air, Bojack Horseman, Six Feet Under, The West Wing, Narcos, The 100, Beverly Hills 90210, Melrose Place, Boston Legal, The X-Files, Grimm, The Sinner, Star Trek: Voyager, I Griffin, Orange is the New Black, Smallville, Xena, e persino Flipper.
Nel campo cinematografico ha lavorato su opere firmate da grandi registi come David Mamet, Claude Chabrol, Robert Altman, Brian De Palma e Bertrand Blier. Da ricordare anche Beginners, film che ha visto Christopher Plummer vincere l’Oscar come miglior attore non protagonista.

Francesca Faccendini
Traduttrice e professionista della comunicazione
Francesca Faccendini è una traduttrice bilingue italiano/inglese con una solida formazione accademica e un’esperienza ventennale nel campo del marketing e della comunicazione dei servizi. Dopo aver insegnato in numerosi corsi e master su questi temi, ha orientato il proprio percorso professionale verso la traduzione, specializzandosi in testi tecnico-legali e in prodotti audiovisivi.
Alla laurea in Economia e Commercio e all’MBA si aggiungono il diploma International Baccalaureate, conseguito interamente in inglese, e un recente master professionalizzante in traduzione e adattamento cinematografico. Ha acquisito competenze specifiche nelle teorie e tecniche dell’adattamento per il doppiaggio e il sottotitolaggio, portando nel settore audiovisivo la sua precisione linguistica e la capacità di comunicazione maturata in ambiti professionali complessi.
Recentemente, ha lavorato al sottotitolaggio di prodotti per la RAI, in particolare per RAI Cinema, e ha contribuito alla realizzazione di trasmissioni culturali e documentari dedicati all’imprenditoria.

Arianna Ghisu
Sottotitolista e docente di traduzione audiovisiva
Arianna Ghisu è una professionista della traduzione audiovisiva con una solida formazione accademica e una specializzazione nel campo del sottotitolaggio e dell’adattamento per il doppiaggio. Dopo il diploma in interpretariato e traduzione e la laurea in Mediazione Linguistica Interculturale, ha completato un master professionalizzante dedicato alla traduzione e all’adattamento cinetelevisivo.
Nel corso della sua carriera ha maturato esperienze internazionali e si è occupata di mediazione linguistica, insegnamento dell’inglese, traduzione e revisione di testi in ambiti differenti, tra cui anche contenuti per la RAI. Attualmente insegna traduzione per audiovisivi dall’inglese e dal francese all’italiano presso la SSML San Domenico di Roma e collabora con una società di produzione romana come sottotitolista di film, serie TV e documentari.
Ha preso parte a masterclass con importanti professionisti del settore e ha lavorato a progetti presentati in contesti di rilievo, come la RAI, festival del cinema internazionali e i Canada Screen Awards. La sua esperienza unisce precisione linguistica, conoscenza delle tecniche di adattamento e un approccio professionale orientato alla qualità del prodotto audiovisivo.

Maggie Paparusso
Traduttrice e specialista in audiodescrizione
Maggie Paparusso è una traduttrice legale con un’ampia esperienza nella traduzione e nell’adattamento di contenuti per persone con disabilità visive. Dopo aver conseguito la laurea in Mediazione Culturale Linguistica, ha collaborato con studi legali nazionali e internazionali, ma la sua carriera si è estesa anche nel campo della traduzione audiovisiva, con un focus particolare sull’audiodescrizione.
Maggie ha acquisito competenze specifiche nella descrizione verbale di elementi visivi per il cinema, la televisione e il teatro, unendo la sua formazione linguistica alla sensibilità verso le necessità delle persone con disabilità visive. Il suo approccio integra la tecnica della traduzione legale con la capacità di rendere l’esperienza visiva accessibile a tutti.
Nel Master in Traduzione Audiovisiva, insegnerà il modulo di Audiodescrizione, trasmettendo agli studenti le tecniche per creare descrizioni accurate e dettagliate di scene visive, con particolare attenzione alla narrativa audiovisiva e al rispetto dei tempi e dei ritmi della produzione.

Marina Capria
Tutor del Master
Marina Capria è una studentessa al termine del corso magistrale in Traduzione Specialistica e Adattamento dell’Audiovisivo. Ipovedente dalla nascita, si è avvicinata con particolare sensibilità al campo dell’audiodescrizione, dapprima come fruitrice e poi come futura professionista, sviluppando un forte interesse per le tematiche legate all’accessibilità e all’inclusione nel panorama audiovisivo.
Ha arricchito il suo percorso formativo partecipando a un master promosso dall’Università di Cuneo e a un corso specialistico a Milano, dove ha acquisito competenze come QCer, figura chiave nel collaudo dei contenuti accessibili, con l’obiettivo di garantirne qualità, coerenza e fruibilità. Il suo contributo come tutor rappresenta un importante valore aggiunto per il Master, soprattutto nei moduli dedicati all’accessibilità.
Modalità di iscrizione
Per conoscere le modalità di iscrizione al Master contatta la segreteria al numero 06 2780 1150, scrivi una email a orientamento@ssmlsandomenico.it o compila il form di contatto.
Costi del Master
Il costo del master è di € di 4500 euro per una lingua (chiedere informazioni per più lingue). L’importo è rateizzabile.
Inizio del Master
Il Master viene attivato raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.
Conseguimento del titolo finale
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un “Certificato di raggiunta professionalità” dopo il superamento di una prova finale.
Partecipa all’Open Day del 21 maggio!
Compila il form con i tuoi dati personali.