Seminario con Paolo Maria Noseda 1 e 2
Seminario con Paolo Maria Noseda parte 1 e 2
Il Seminario prende le mosse dal lavoro dell’interprete, per approfondire poi le diverse opportunità professionali legate alla conoscenza delle lingue straniere.
Il relatore è l’interprete, ghost writer e speech-coach Paolo Maria Noseda, che nella sua lunga carriera ha dato voce a personaggi illustri in diversi campi.
Guarda un estratto dal primo incontro con gli studenti della SSML San Domenico di Roma e delle sedi di Fermo e Foggia:
Diretta “A tu per tu con i professionisti” – Preside Seymour Skinner
Diretta “A tu per tu con i professionisti” – Preside Seymour Skinner
Venerdì 29 maggio abbiamo assistito a una diretta Facebook con un ospite davvero speciale!
Il protagonista della nostra intervista, infatti, è uno dei personaggi dell’amatissima serie de I Simpson, il Preside Seymour Skinner.
Ma chi si cela dietro la voce del Preside più famoso delle serie Tv? È Stefano Mondini , doppiatore, direttore di doppiaggio e docente del Master in Traduzione Audiovisiva della SSML San Domenico.
Con lui abbiamo compiuto un intenso viaggio nel mondo del doppiaggio, ripercorrando le principali tappe della sua carriera, durante la quale ha prestato la voce a moltissimi attori di cinema e TV. Tra i più famosi troviamo il dott. Richard Webber in Grey’s Anatomy e Mike Ehrmantraut in Breaking Bad e Better Call Saul.
Ecco l’intervista completa al doppiatore Stefano Mondini:
Lingua e cultura italiana per russofoni
Итальянский язык и культура для русскоязычных
Il Programma di Alta Formazione proposto dalla SSML San Domenico è un corso di lingua italiana per russi innovativo e creato appositamente per le esigenze di un gruppo monolingua (in questo caso russo). La modalità di insegnamento esclude la possibilità di avere in classe uno studente che non abbia le conoscenze di lingua russa: questo è il punto di forza che contraddistingue il corso in questione dagli altri corsi di italiano per stranieri. I partecipanti sono russofoni e incontrano le stesse difficoltà nell’ apprendimento della lingua italiana, incorrendo negli stessi errori e facendo osservazioni linguistiche simili, in quanto hanno tutti la stessa base linguistica di partenza.
Questo programma non fa parte della laurea triennale e tanto meno magistrale e viene sviluppato come un corso di lingua presso un Istituto professionale.
Programma di Alta formazione
in lingua e cultura italiana per russofoni
Il corso ha la durata massima di 2 anni e varia a seconda delle esigenze dello studente da 6 mesi, 12 mesi etc. fino a 24 mesi. Dopo aver ottenuto il certificato del primo anno lo studente può continuare, se vuole, il percorso di studi.
Per l’ottenimento del certificato del primo anno (12 mesi) è obbligatoria la frequenza (almeno 50% delle lezioni). Nel certificato vengono indicati tutti gli esami superati dallo studente.
Data dell’inizio del corso: 1 ottobre di ogni anno accademico.
Costo
€ 3.000 rateizzabili in 2 rate
Docenti
Esperti madrelingua
Durata
A scelta
Metodo
Corso in aula
Inizio
Contattaci
Sede
Via Casilina 233 Roma
Scopri il corso di alta formazione in lingua italiana per russofoni
Il Programma di Alta Formazione proposto dalla SSML San Domenico è un corso di lingua italiana per russi innovativo e creato appositamente per le esigenze di un gruppo monolingua (in questo caso russo). La modalità di insegnamento esclude la possibilità di avere in classe uno studente che non abbia le conoscenze di lingua russa: questo è il punto di forza che contraddistingue il corso in questione dagli altri corsi di italiano per stranieri. I partecipanti sono russofoni e incontrano le stesse difficoltà nell’ apprendimento della lingua italiana, incorrendo negli stessi errori e facendo osservazioni linguistiche simili, in quanto hanno tutti la stessa base linguistica di partenza.
Questo programma non fa parte della laurea triennale e tanto meno magistrale e viene sviluppato come un corso di lingua presso un Istituto professionale.
Il corso ha la durata massima di 2 anni e varia a seconda delle esigenze dello studente da 6 mesi, 12 mesi etc. fino a 24 mesi. Dopo aver ottenuto il certificato del primo anno lo studente può continuare, se vuole, il percorso di studi.
Per l’ottenimento del certificato del primo anno (12 mesi) è obbligatoria la frequenza (almeno 50% delle lezioni). Nel certificato vengono indicati tutti gli esami superati dallo studente.
Data dell’inizio del corso: 1 ottobre di ogni anno accademico.
Se lo studente non è principiante, dopo aver passato il test di verifica, può inserirsi nel gruppo già esistente con un livello di conoscenza più avanzato.
Общее описание: данный курс представляет собой инновационную программу, созданную для обучения в монолингвальной, русскоязычной группе.
Согласно регламенту программы, в группе нет студентов, которые не говорили бы на русском языке, что обеспечивает общность мышления, единую типологию ошибок, которые таким образом легко исправлять и общее воcприятие языка. Все студенты находятся в итальянской языковой среде, но при этом, будучи носителями русского языка, единым образом воспринимают изучаемый материал.
Внимание! Данная программа не является частью бакалавриата или магистратуры: это языковые курсы на базе факультета иностранных языков.
Курсы могут длиться максимально 2 года. Студент может выбрать обучение на 6 месяцев, 12 месяцев или на 2 года (24 месяца). Получив сертификат о прохождении экзаменов первого года, студент выбирает, будет ли дальше учиться.
Для получения сертификата первого года обучения обязательно посещение 50% пар. В сертификате указаны все пройденные студентом экзамены.
Дата начала курса – 1 октября каждого года.
Если у студента не начальный уровень, пройдя соответствующий тест, он может присоединиться к уже существуеющей группе в любое время учебного года.
Programma didattico:
500 ore (ora accademica – 45 minuti) di:
Grammatica italiana;
Lingua italiana parlata/orale;
Lingua italiana scritta/composizione;
Linguaggi settoriali (vengono presi in considerazione il titolo di studio e la specializzazione precedenti);
Tecniche di traduzione.
450 ore di:
studio individuale per fissare le conoscenze acquisite
Audiotrascrizione
Filmografia (la visione dei film classici italiani in russo durante il primo semestre e in italiano durante il secondo);
Geografia e cultura italiana;
200 ore come uditori in classe con gli studenti italiani che studiano la lingua russa come terza lingua durante il percorso triennale;
Gli esami si svolgono alla fine di giugno e alla fine di settembre.
45 ore di consultazioni e preparazioni per l’esame ;
5-6 ore di svolgimento dell’esame.
Методический план курса:
500 часов ( 1 академический час равен 45 минутам):
Итальянской грамматики
Итальянского разговорного языка
Итальянского письменного языка
Изучение секториальной лексики (принимается во внимание образование, ранее полученное студентом);
Техника перевода
450 часов для закрепления полученных знаний:
Аудиотранскрипция
Фильмотека (просмотр и анализ классических фильмов итальянского кинематографа на русском и итальянском языке);
Итальянская география и общая культура;
200 часов перекрёстных пар в качестве наблюдателей со студентами SSML San Domenico, изучающими русский язык по программе бакалавриата.
45 часов консультаций для подготовки к экзамену.
5-6 часов -длительность экзамена.
Экзамены проводятся два раза в год: конце июня и в конце сентября.
Il Programma di Alta Formazione proposto dalla SSML San Domenico è un corso di lingua italiana per russi innovativo e creato appositamente per le esigenze di un gruppo monolingua (in questo caso russo). La modalità di insegnamento esclude la possibilità di avere in classe uno studente che non abbia le conoscenze di lingua russa: questo è il punto di forza che contraddistingue il corso in questione dagli altri corsi di italiano per stranieri. I partecipanti sono russofoni e incontrano le stesse difficoltà nell’ apprendimento della lingua italiana, incorrendo negli stessi errori e facendo osservazioni linguistiche simili, in quanto hanno tutti la stessa base linguistica di partenza.
Общее описание: данный курс представляет собой инновационную программу, созданную для обучения в монолингвальной, русскоязычной группе.
Согласно регламенту программы, в группе нет студентов, которые не говорили бы на русском языке, что обеспечивает общность мышления, единую типологию ошибок, которые таким образом легко исправлять и общее воcприятие языка. Все студенты находятся в итальянской языковой среде, но при этом, будучи носителями русского языка, единым образом воспринимают изучаемый материал.
Data dell’inizio del corso: 1 ottobre di ogni anno accademico.
Дата начала курса – 1 октября каждого года.
Il costo del corso per 12 mesi è di € 3.000,00 (rateizzabili in due soluzioni).
Il costo per 6 mesi è di € 1.500,00 (in un’unica soluzione).
Per il corso di durata di 12 mesi la prima rata pari a € 1.500,00 deve essere versata al momento dell’iscrizione dello studente. La parte rimanente (€ 1.500,00) sarà corrisposta subito dopo l’ottenimento del visto di studio e appena è stato effettuato l’ingresso in Italia.
Nel caso in cui il pagamento non venisse completato nonostante l’ottenimento del visto d’ingresso e del permesso di soggiorno, la SSML San Domenico si riserva il diritto di contattare la Questura e il Consolato di competenza per comunicare l’irregolarità, pena l’applicazione delle sanzioni del caso (il negato rilascio dei successivi visti, deportazione etc.)
La somma della prima rata (€ 1.500,00) non è restituibile anche qualora lo studente manifestasse la sua volontà di non seguire il corso.
Стоимость курсов за 12 месяцев – 3000 евро (оплата производится двумя равными платежами), за 6 месяцев – 1500 (единым платежом).
При оплате курса в 12 месяцев первая сумма (1500 евро) оплачивается в момент поступления, оставшаяся сумма ( также 1500 евро) после получения учебной визы типа D, как только студент воспользовался ею и въехал на территорию Италии.
В случае если платёж за обучение не был доведён до конца, несмотря на то, что учебная виза была выдана и вид на жительство запрошен, SSML San Domenico оставляет за собой право связаться с Квестурой и соответствующим консульством, чтобы сообщить о нарушении и применить соответствущие санкции, среди которых визовый карантин, депортация и т.д.
Первый взнос 1500 евро не возвращается, даже если студент по каким-то причинам решит отказаться от обучения.
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con il voto finale e tutti gli esami superati durante il percorso:
Lingua italiana con la definizione di livello ottenuto;
Grammatica italiana;
Conversazione in italiano;
Composizione in italiano;
Geografia e cultura italiana.
Su richiesta, lo studente può svolgere, alla fine del corso, l’esame Plida per l’ottenimento del certificato internazionale.
Alla fine del corso è previsto il raggiungimento del livello A2, B1 e B2 a secondo del livello iniziale del gruppo.
Nel caso il gruppo venga formato da studenti di livello intermedio (livello soglia e livello autonomo), al termine del percorso potrà essere raggiunto anche il livello successivo C1 o C2.
По окончании курса выдаётся сертификат со всеми пройденными экзаменами и баллами:
Итальянский язык с определением уровня;
Итальянская грамматика;
Устный итальянский;
Письменный итальянский;
Итальянская география и культура.
По запросу студент может пройти сертификационный экзамен Plida на получение международного языкового сертификата.
Во время курсов идёт подготовка на уровень A2, B1 и B2 в зависимости от уровня группы.
В случае если заново сформированная группа состоит из студентов, владеющих итальянским на среднем и высоком уровне, возможна подготовка к экзамену уровня С1 и С2.
Colloquio (in italiano o in russo) in sede o via skype
Solida motivazione
Compilazione dei moduli in sede
Attestato del titolo di studio conseguito
Fotocopia del passaporto
2 fototessere
Pagamento prima rata (1.500,00 euro)
Se lo studente non è principiante, dopo aver passato il test di verifica, può inserirsi nel gruppo già esistente con un livello di conoscenza più avanzato.
Что нужно, чтобы поступить на курсы?
Пройти собеседование (на итальянском или русском) в SSML San Domenico или по скайпу
Иметь твёрдую мотивацию
Заполнить соответствующие вступительные анкеты в дирекции Института
Предъявить сведения о полученном ранее образовании
Принести/выслать фотокопию заграничного паспорта
Принести/выслать две фотографии 3 на 4 на белом фоне
Оплатить первый взнос в размере 1500 евро
Если у студента не начальный уровень, пройдя соответствующий тест, он может присоединиться к уже существуеющей группе в любое время учебного года.
Le lezioni vengono svolte solitamente dalle ore 10.00 o dalle ore 11.00 fino alle ore 14.00 o alle ore 16.00. Quando il gruppo è completato si può concordare un cambiamento dell’orario delle lezioni in base alle esigenze degli stessi studenti.
Le lezioni vengono svolte dal martedì al venerdì.
Durante il corso sono previste le chiusure per festività in conformità alle circolari del MIUR.
Занятия курса проводятся обычно с 10.00 или 11.00 утра до 14.00 или 16.00 дня в зависимости от уровня группы. Когда группа сформирована, можно официально подать просьбу об изменении расписания.
Занятия проводятся со вторника по пятницу.
Во время прохождения курса выходными являются все дни, установленные Министерством образования Италии, все государственные праздники, а также период сессии бакалаврской программы.
Presso la SSML San Domenico, su richiesta, c’è la possibilità di alloggio in un Campus convenzionato.
При SSML San Domenico имеется кампус, в котором можно проживать (услуга предоставляется по запросу и оплачивается отдельно).
Nella città di Mosca c’è la rappresentante ufficiale della SSML San Domenico, responsabile della procedura della preparazione dei documenti per la richiesta del visto. Il servizio prevede un supplemento economico da corrispondere nel territorio della Federazione Russa. La rappresentante, Sig.ra Valeria Panfilova, opera per conto della SSML San Domenico per lo svolgimento dell’attività consultativa.
La domanda va presentata dalla persona interessata alla Sig. ra Panfilova:
rus44it@gmail.com
Nell’arco di una settimana dopo l’ingresso in Italia va richiesto il permesso di soggiorno. La procedura sarà spiegata dalla coordinatrice del corso durante la prima lezione. Il PDS potrà essere rilasciato entro 3-5 mesi dal momento della richiesta.
Il PDS per motivi di studio consente di lavorare fino a 20 ore a settimana. Tempo di elaborazione della domanda: 24 ore.
Для студентов, оформляющих визу в итальянских консульствах в Российской Федерации, имеется консультант по визовым вопросам. Услуга оплачивается отдельно согласно текущим тарифам консультанта на территории РФ. По вопросам оформления виз обращаться к Валерии Панфиловой: rus44it@gmail.com. Запрос обрабатывается в течение суток. Консультант получил официальную авторизацию от дирекции SSML San Domenico.
В течение недели после въезда в Италию студент обязан запросить вид на жительство. Процедура будет объяснена координатором курса на первом же занятии. Сроки выдачи ВНЖ – от 3 до 5 месяцев с момента запроса.
Учебный ВНЖ позволяет официально трудоустроиться и работать максимально 20 часов в неделю.
Mediazione linguistica contattaci per maggiori informazioni

Julia Myasnikova
Ho fatto i corsi di lingua e cultura italiana presso SSML San Domenico a Roma. Questo corso è stato organizzato appositamente per i russofoni e questa condizione è stata più comoda per me rispetto a quando devi studiare in gruppi multinazionali.
Oltre a studiare la lingua italiana, abbiamo avuto le lezioni di cultura e geografia italiana, lezioni di traduzione con la partecipazione di studenti italiani, esercizi di ascolto, abbiamo guardato i film italiani in lingua originale – tutto ciò che vi permette di immergervi rapidamente nell’ambiente italiano. Vorrei anche menzionare la nostra insegnante Eleonora. Lei non solo spiegava chiaramente la grammatica italiana, ma parlava anche delle peculiarità della mentalità, delle tradizioni, della cucina, dell’arte, dei fatti storici italiani. Eleonora è una persona molto piacevole, interessante ed erudita. Oltre all’elenco dei lungometraggi, ci è stato fornito un elenco dei libri su Roma, sia di autori italiani che russi. È importante che Eleonora sia stata attenta a tutti noi, abbia spiegato e corretto non solo errori lessicali e grammaticali, ma anche errori di pronuncia. La formazione si è svolta in modo interessante e senza alcuno stress. Per me studiare alla San Domenico è diventato un bel investimento per il mio futuro. È stato grazie al fatto che il mio livello di italiano è migliorato notevolmente così che ero in grado di iscrivermi alla Sapienza. Consiglio a tutti i russofoni questo corso di lingua presso SSML San Domenico!
Julia Myasnikova
Master in Traduzione Audiovisiva: Adattamento, Doppiaggio, Sottotitolaggio e Accessibilità
Il Master professionale in Traduzione Audiovisiva forma specialisti nella mediazione linguistica per il settore audiovisivo, un ambito sempre più strategico nell’industria dei contenuti globali. Pensato per chi desidera trasformare la passione per le lingue, il cinema e la comunicazione in una professione concreta, il percorso offre una preparazione solida, tecnica e interdisciplinare.
Attraverso un approccio fortemente pratico, il Master guida i partecipanti nell’acquisizione di competenze avanzate per affrontare le sfide della localizzazione audiovisiva: dalla traduzione di sceneggiature all’adattamento per il doppiaggio, dalla sottotitolazione professionale all’audiodescrizione per l’accessibilità. Particolare attenzione è dedicata all’equilibrio tra fedeltà linguistica e impatto emotivo, con l’obiettivo di restituire al pubblico un’esperienza autentica, efficace e inclusiva.
Il percorso mira a formare figure versatili, in grado di operare con competenza nei principali contesti produttivi del settore: studi di doppiaggio, case di produzione, broadcaster, piattaforme digitali, agenzie di localizzazione e realtà culturali impegnate nella promozione dell’accessibilità.
Obiettivi formativi
Il Master accompagna i partecipanti in un percorso di specializzazione che integra teoria e pratica, con l’obiettivo di:
- Acquisire una visione chiara e operativa delle principali fasi della post-produzione audiovisiva.
- Approfondire la dizione italiana e l’analisi delle inquadrature cinematografiche per migliorare l’adattamento dialoghi.
- Raffinare l’uso dell’italiano nella redazione delle liste dialoghi, con attenzione alla resa, alla forma e alla naturalezza.
- Apprendere le strategie e le tecniche fondamentali per la traduzione e l’adattamento linguistico-culturale.
- Sviluppare competenze specifiche per il doppiaggio, incluse le tecniche di oversound, simil-sync e sincronismo labiale.
- Utilizzare software professionali per il sottotitolaggio (extralinguistico, intralinguistico, live) e il respeaking.
- Approfondire l’audiodescrizione per cinema, TV e musei, imparando a rendere accessibile la componente visiva di un’opera attraverso la parola.
Prospettive Occupazionali
Al termine del percorso, i partecipanti saranno pronti a inserirsi con flessibilità e competenza in contesti professionali dinamici e internazionali. Le competenze acquisite permetteranno di lavorare nella traduzione e adattamento di sceneggiature, nel sottotitolaggio per prodotti cinematografici, televisivi e digitali, e nell’ambito dell’accessibilità attraverso audiodescrizioni e sottotitoli per non udenti.
Le opportunità professionali includono collaborazioni con studi di doppiaggio, case di produzione audiovisiva, broadcaster, piattaforme on-demand, agenzie di localizzazione, festival cinematografici, enti culturali e istituzioni pubbliche. Le competenze linguistiche e tecniche sono inoltre spendibili nei settori editoriali, accademici e nella comunicazione digitale.
Un percorso formativo che apre le porte a una carriera creativa, attuale e in linea con le nuove sfide del mercato audiovisivo.
Moduli didattici
Moduli TRADUZIONE ADATTAMENTO e DOPPIAGGIO
- Storia del doppiaggio
- Figure professionali del doppiaggio
- Cos’è un adattamento dialoghi
- Differenza tra traduzione e adattamento
- Tipi di adattamento
- Come redigere un copione
- Contratto dialoghisti, diritti d’autore e questioni fiscali
- Adattamento oversound e simil sync (teoria)
- Adattamento oversound e simil sync (pratica)
- Adattamento lip sync (teoria)
- Adattamento lip sync (pratica)
Modulo SOTTOTITOLAGGIO
- Introduzione al sottotitolaggio: accenni di sceneggiatura, analisi del prodotto
- Tecniche di traduzione per il sottotitolaggio, insidie del sottotitolaggio
- I protocolli per il sottotitolaggio
- Utilizzo software per il sottotitolaggio
- Esercitazioni (sottotitolaggio i vari prodotti audiovisivi: cartoni, film, serie, reality…)
- Introduzione ai protocolli sottotitolaggio per non udenti
- Esercitazione sottotitolaggio per non udenti
- Bruciatura dei sottotitoli
Modulo AUDIODESCRIZIONE
- Che cos’è l’AD; letteratura, accessibilità e inclusione
- Le regolo d’oro dell’AD, lavoro creativo
- Quando, dove, chi, che cosa
- Linee guide europee e italiane; regole dell’audiodescrizione
- Indicazioni tecniche; linguaggio filmico e ritmo
- Modello copione richiesto: standard e per software
- Inquadramento professionale e CCNL del settore doppiaggio
- Speakeraggio e attività di sala
Destinatari del Master
Il Master si rivolge a laureati in lingue, traduzione, mediazione linguistica, comunicazione e discipline affini, che desiderano acquisire una specializzazione avanzata nell’ambito della traduzione e dell’adattamento audiovisivo. È pensato per chi intende approfondire le dinamiche linguistiche, tecniche e culturali della localizzazione di prodotti destinati al cinema, alla televisione e alle piattaforme digitali, con uno sguardo attento anche all’accessibilità e all’inclusione.
Partecipa al nostro Openday per avere maggiori informazioni
Docenti del corso

Stefano Mondini
Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio
Stefano Mondini è una figura di spicco nel panorama del doppiaggio italiano, con una carriera che abbraccia teatro, televisione e cinema. Attivo dal 1979, ha recitato in numerose produzioni teatrali, spaziando dai grandi classici alle commedie moderne, e dal 2006 si dedica anche alla regia e alla scrittura teatrale.
Dal 1984 è impegnato nel doppiaggio, prestando la voce a personaggi iconici in serie televisive come X-Files, Grey’s Anatomy, Breaking Bad e I Simpson, dove interpreta, tra gli altri, il direttore Skinner e Barney Gumble. Dal 1997 lavora anche come dialoghista e, dal 2000, come direttore del doppiaggio, contribuendo alla qualità e alla coerenza delle versioni italiane di numerose produzioni internazionali.
Oltre alla sua attività nel doppiaggio, è autore di romanzi, tra cui Fine del mondo non ti temo e Quell’estate, e insegna espressione vocale, condividendo la sua esperienza con le nuove generazioni di professionisti del settore.

Antonella Damigelli
Dialoghista e adattatrice cinetelevisiva
Antonella Damigelli è una delle figure più autorevoli nel panorama dell’adattamento dialoghi per il cinema e la televisione. Membro dell’AIDAC (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi) e autrice SIAE nelle sezioni Cinema e DOR (Dramma e Opere Radiotelevisive), vanta una carriera straordinaria che l’ha vista impegnata nella traduzione e nell’adattamento di oltre 4000 titoli.
Poliglotta – conosce l’inglese, il francese e lo spagnolo – ha lavorato su produzioni che spaziano tra i generi più disparati: dalla commedia al drama, dal legal al thriller, fino al medical drama e all’action.
Tra i titoli più rappresentativi figurano serie televisive cult come Dexter, CSI (in tutte le sue declinazioni), Grey’s Anatomy, Una mamma per amica, Il principe di Bel Air, Bojack Horseman, Six Feet Under, The West Wing, Narcos, The 100, Beverly Hills 90210, Melrose Place, Boston Legal, The X-Files, Grimm, The Sinner, Star Trek: Voyager, I Griffin, Orange is the New Black, Smallville, Xena, e persino Flipper.
Nel campo cinematografico ha lavorato su opere firmate da grandi registi come David Mamet, Claude Chabrol, Robert Altman, Brian De Palma e Bertrand Blier. Da ricordare anche Beginners, film che ha visto Christopher Plummer vincere l’Oscar come miglior attore non protagonista.

Francesca Faccendini
Traduttrice e professionista della comunicazione
Francesca Faccendini è una traduttrice bilingue italiano/inglese con una solida formazione accademica e un’esperienza ventennale nel campo del marketing e della comunicazione dei servizi. Dopo aver insegnato in numerosi corsi e master su questi temi, ha orientato il proprio percorso professionale verso la traduzione, specializzandosi in testi tecnico-legali e in prodotti audiovisivi.
Alla laurea in Economia e Commercio e all’MBA si aggiungono il diploma International Baccalaureate, conseguito interamente in inglese, e un recente master professionalizzante in traduzione e adattamento cinematografico. Ha acquisito competenze specifiche nelle teorie e tecniche dell’adattamento per il doppiaggio e il sottotitolaggio, portando nel settore audiovisivo la sua precisione linguistica e la capacità di comunicazione maturata in ambiti professionali complessi.
Recentemente, ha lavorato al sottotitolaggio di prodotti per la RAI, in particolare per RAI Cinema, e ha contribuito alla realizzazione di trasmissioni culturali e documentari dedicati all’imprenditoria.

Arianna Ghisu
Sottotitolista e docente di traduzione audiovisiva
Arianna Ghisu è una professionista della traduzione audiovisiva con una solida formazione accademica e una specializzazione nel campo del sottotitolaggio e dell’adattamento per il doppiaggio. Dopo il diploma in interpretariato e traduzione e la laurea in Mediazione Linguistica Interculturale, ha completato un master professionalizzante dedicato alla traduzione e all’adattamento cinetelevisivo.
Nel corso della sua carriera ha maturato esperienze internazionali e si è occupata di mediazione linguistica, insegnamento dell’inglese, traduzione e revisione di testi in ambiti differenti, tra cui anche contenuti per la RAI. Attualmente insegna traduzione per audiovisivi dall’inglese e dal francese all’italiano presso la SSML San Domenico di Roma e collabora con una società di produzione romana come sottotitolista di film, serie TV e documentari.
Ha preso parte a masterclass con importanti professionisti del settore e ha lavorato a progetti presentati in contesti di rilievo, come la RAI, festival del cinema internazionali e i Canada Screen Awards. La sua esperienza unisce precisione linguistica, conoscenza delle tecniche di adattamento e un approccio professionale orientato alla qualità del prodotto audiovisivo.

Maggie Paparusso
Traduttrice e specialista in audiodescrizione
Maggie Paparusso è una traduttrice legale con un’ampia esperienza nella traduzione e nell’adattamento di contenuti per persone con disabilità visive. Dopo aver conseguito la laurea in Mediazione Culturale Linguistica, ha collaborato con studi legali nazionali e internazionali, ma la sua carriera si è estesa anche nel campo della traduzione audiovisiva, con un focus particolare sull’audiodescrizione.
Maggie ha acquisito competenze specifiche nella descrizione verbale di elementi visivi per il cinema, la televisione e il teatro, unendo la sua formazione linguistica alla sensibilità verso le necessità delle persone con disabilità visive. Il suo approccio integra la tecnica della traduzione legale con la capacità di rendere l’esperienza visiva accessibile a tutti.
Nel Master in Traduzione Audiovisiva, insegnerà il modulo di Audiodescrizione, trasmettendo agli studenti le tecniche per creare descrizioni accurate e dettagliate di scene visive, con particolare attenzione alla narrativa audiovisiva e al rispetto dei tempi e dei ritmi della produzione.

Marina Capria
Tutor del Master
Marina Capria è una studentessa al termine del corso magistrale in Traduzione Specialistica e Adattamento dell’Audiovisivo. Ipovedente dalla nascita, si è avvicinata con particolare sensibilità al campo dell’audiodescrizione, dapprima come fruitrice e poi come futura professionista, sviluppando un forte interesse per le tematiche legate all’accessibilità e all’inclusione nel panorama audiovisivo.
Ha arricchito il suo percorso formativo partecipando a un master promosso dall’Università di Cuneo e a un corso specialistico a Milano, dove ha acquisito competenze come QCer, figura chiave nel collaudo dei contenuti accessibili, con l’obiettivo di garantirne qualità, coerenza e fruibilità. Il suo contributo come tutor rappresenta un importante valore aggiunto per il Master, soprattutto nei moduli dedicati all’accessibilità.
Modalità di iscrizione
Per conoscere le modalità di iscrizione al Master contatta la segreteria al numero 06 2780 1150, scrivi una email a orientamento@ssmlsandomenico.it o compila il form di contatto.
Costi del Master
Il costo del master è di € di 4500 euro per una lingua (chiedere informazioni per più lingue). L’importo è rateizzabile.
Inizio del Master
Il Master viene attivato raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.
Conseguimento del titolo finale
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un “Certificato di raggiunta professionalità” dopo il superamento di una prova finale.
Partecipa all’Open Day del 21 maggio!
Compila il form con i tuoi dati personali.
Perchè studiare la lingua cinese?
Perché studiare la lingua cinese?
La lingua cinese è la prima al mondo per numero di madrelingua, vantando la cifra da capogiro di 1 miliardo e 200 milioni di persone. Già solo questo dato dovrebbe convincerci all’istante che studiarla può essere un ottimo investimento per il futuro. Conoscere il cinese, infatti, ci consentirà di arrivare a moltissime persone e, di conseguenza, di concorrere per numerose opportunità professionali. Oltre ai vantaggi legati al mondo del lavoro, lo studio di questa lingua ci porterà a scoprire una cultura davvero affascinante, ricca di storia e tradizioni.
Vediamo quindi quali sono le sue caratteristiche principali e che tipo di sbocchi occupazionali offre.
Lingua cinese: le caratteristiche
Innanzitutto, bisogna sottolineare che il cinese si caratterizza per la presenza di una molteplicità di dialetti anche molto differenti tra loro e che quando si parla di lingua cinese si fa riferimento esclusivamente all’unica lingua ufficiale del Paese, il mandarino.
Il mandarino presenta una struttura molto semplice in quanto non ci sono articoli e nemmeno la distinzione tra singolare/plurale, maschile/ femminile. Inoltre, così come per la maggior parte delle lingue occidentali la frase si costruisce seguendo l’ordine SVO (soggetto-verbo-complemento).
Tuttavia, a fare da contraltare all’essenzialità della grammatica cinese ci sono una pronuncia ostica e un altissimo numero di caratteri da memorizzare. Per quanto riguarda il primo aspetto, dobbiamo tenere a mente che nella lingua cinese pronunciare una sillaba in un modo o in un altro determina il significato delle parole. Ne è un classico esempio la sillaba ma che a seconda della pronuncia può indicare “insultare”, “lino”, “cavallo” o “mamma”. Sul secondo, invece, non c’è da temere: per avere una comprensione base basterà conoscere “solo” 2 mila caratteri.
Imparare il Cinese
Quindi imparare il cinese è facile o difficile? Sicuramente questa lingua presenta delle caratteristiche molto differenti dalle lingue neolatine con cui abbiamo maggiore familiarità, ma con impegno e determinazione nessuna difficoltà è insormontabile.
Se, poi, si vuole trasformare la passione per la lingua cinese in un lavoro è necessario affidarsi ad un percorso di studi di livello universitario. Questo perché solo attraverso una formazione pratica e professionalizzante, basata su memorizzazione, esercitazioni e laboratori, è possibile raggiungere un ottimo livello di preparazione.
Imparare il Cinese online
Prima di affrontare un percorso di tipo accademico, possiamo capire se la lingua cinese fa al caso nostro grazie a siti e app che propongono lezioni online. Tra questi troviamo sia opzioni gratuite come Duolinguo o Mondly, sia a pagamento come il Corso “Cinese per comunicare” o la piattaforma di podcast e filmati FluentU.
Se, invece, preferisci un approccio divertente perché non iniziare con un film, una serie Tv o un video su Youtube ?
Vuoi imparare il cinese a livello professionale? Partecipa al prossimo Open Day
Lingua cinese: gli sbocchi professionali
Come abbiamo già detto in precedenza, conoscere il cinese apre le porte del mondo del lavoro sia grazie alla sua enorme diffusione sia perché la Cina è considerata una delle principali potenze economiche mondiali. Conoscere solo la lingua, però, non basta. È importante, infatti, integrare le competenze linguistiche con altre abilità che rendano la nostra preparazione spendibile a livello professionale.
Dopo un percorso Triennale, ad esempio, si può completare la propria formazione con un Master in Interpretariato di Conferenza, per entrare a far parte di realtà come multinazionali, ambasciate e organizzazioni internazionali, o in Traduzione Audiovisiva, per specializzarsi nell’adattamento e sottotitolaggio di prodotti come film, documentari e serie Tv.
Interpretariato e traduzione, ma non solo. Ci sono, infatti, molti altri settori che richiedono la conoscenza della lingua cinese come l’insegnamento, il comparto turistico o le aziende private che si occupano di import-export.
La cultura cinese
Studiare il cinese non vuol dire solo avere accesso ad importanti opportunità professionali, ma anche e soprattutto compiere un intenso ed emozionante viaggio in una delle culture più antiche della storia dell’uomo.
Dalla filosofia alla religione, dall’astrologia agli antichi proverbi, imparare questa lingua ci porterà a scoprire una terra ricca di usi, costumi e tradizioni che da sempre affascinano e incuriosiscono.
Aldilà degli aspetti puramente simbolici e spirituali, la Cina ha una forte rilevanza anche nei campi artistico, architettonico e naturalistico. Lo dimostra il fatto che si trovi al secondo posto (al primo c’è l’Italia) per numero di siti Patrimonio Unesco. Tra questi, solo per citarne alcuni, troviamo la Grande Muraglia Cinese, la celebre Via Della Seta e la Città Proibita, il palazzo imperiale emblema di Pechino.
Le curiosità sulla lingua cinese
Come abbiamo già accennato, nonostante sia stato scelto il mandarino come lingua ufficiale, non esiste un’unica lingua cinese. Si stimano, infatti, ben 7 gruppi dialettali che hanno caratteristiche e peculiarità anche molto diverse l’uno dall’altro.
Se, a questo punto, vi starete chiedendo in che modo i cinesi riescono a capirsi tra di loro, la risposta è semplice: la scrittura. Già nel II secolo a.C., l’Imperatore della dinastia Qin, oltre a unificare l’Impero, si occupò anche dell’unificazione della scrittura, stabilendo un numero di caratteri comuni a tutta la popolazione.
Infine, lo sapevate che il cinese-mandarino prevede anche un secondo sistema di scrittura? Grazie al Pinyin, questo è il suo nome, i suoni dei caratteri vengono trasposti nelle lettere dell’alfabeto latino con un duplice vantaggio. Il primo è consentire a chi sta imparando la lingua di superare le difficoltà rappresentate dagli ideogrammi, mentre il secondo è quello di permettere ai cinesi di utilizzare agevolmente la tastiera del computer.
Ti piacerebbe studiare la lingua Cinese ? Se ami le lingue perché non iniziare dalla SSML San Domenico?
Se sei interessato a studiare altre lingue clicca la bandierina
Perchè studiare la lingua portoghese?
Sebbene spesso venga relegata al ruolo di cugina dello spagnolo, la lingua portoghese riveste un compito importantissimo nel novero delle lingue latine. Il fatto di non essere molto diffusa, però, può rappresentare un vantaggio ed un motivo per scegliere di studiare il portoghese. Inserire nel vostro cv questa lingua, infatti, renderà unico il vostro profilo professionale proprio per il fatto di aver inserito una competenza che raramente si trova sul mercato.
Andiamo quindi alla scoperta della lingua portoghese, attraverso le principali caratteristiche grammaticali, gli sbocchi professionali, gli aspetti culturali e, infine, le curiosità.
Imparare il Portoghese
Abbiamo già visto come imparare il portoghese per un italiano sia molto semplice, dato che entrambe le lingue condividono la medesima radice neolatina. Tuttavia, esistono anche degli elementi di difficoltà, tra cui il principale riguarda la vocali. Alcune di queste, infatti, richiedono una pronuncia nasale spesso non semplice per chi non ne ha la dimestichezza.
Come si superano gli ostacoli che si incontrano nell’imparare il portoghese? Scegliendo un percorso formativo tecnico, che si fonda su tanta pratica e tante esercitazioni, come quello offerto dalle SSML, Scuole Superiori per Mediatori Linguistici.
Lingua portoghese: le caratteristiche
Il portoghese è una lingua romanza, che appartiene al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Proprio per questo, la lingua portoghese presenta delle caratteristiche molto simili a quelle dell’italiano. Dal punto di vista grammaticale, questo si traduce in una costruzione della frase che segue l’ordine SVO (soggetto, verbo, oggetto), nella presenza di soli due generi (maschile e femminile) e nell’utilizzo di “avere” sia come verbo che come ausiliario.
Le similitudini tra le due lingue, però, non si limitano alla grammatica. Il portoghese, infatti, è facilmente comprensibile per un madrelingua italiano, grazie alla somiglianza tra i vocaboli. Anche in questo caso, però, così come accade con le altre lingue, bisogna prestare attenzione ai cosiddetti “falsi amici”. Un esempio tra tutti? La parola “burro” che vuol dire “asino”.
Imparare il Portoghese online
Per avere un primo approccio con il portoghese e capire se questa lingua fa al caso nostro, ci si può affidare a numerosi siti che propongono corsi e lezioni online di lingua portoghese, come Babbel e Tandem.
Se, invece, si vuole imparare il portoghese divertendoti, attraverso quiz, testo e giochi ti consigliamo di dare un’occhiata a siti come LinGo play.
Lingua portoghese: gli sbocchi professionali
Imparare la lingua portoghese è conveniente? La risposta è sì. E non solo per il fascino esercitato da questa lingua, ma anche e soprattutto per gli sbocchi professionali che offre.
Nonostante non sia tra le più diffuse tra gli studenti, infatti, la richiesta di questa lingua cresce di pari passo con le economie dei principali Paesi in cui è parlata, Portogallo e Brasile. Studiare portoghese, però, non apre solo a possibilità lavorative all’estero, ma anche nel nostro Paese, in particolare nei settori dell’interpretariato e della traduzione.
Vuoi diventare interprete e/o traduttore di lingua portoghese? Inizia la tua formazione con un Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica.
La cultura portoghese
Uno dei principali motivi per studiare la lingua portoghese è quello di avvicinarsi a una cultura ricca di storia e tradizioni. Dal Fado, musica tradizionale portoghese diventata nel 2011 Patrimonio Immateriale dell’Umanità, alle tipiche ceramiche decorative “azulejos”, il Portogallo è un luogo magico tutto da scoprire. Una terra ricca di luoghi da visitare con ben 24 siti Unesco, tra cui luoghi sacri, monumenti, centri storici e paesaggi naturali.
Imparare il portoghese vuol dire avere il privilegio di potersi immergere nelle sue opere letterarie più importanti, dalla prosa del premio Nobel Josè Saramago alle poesie di Fernando Pessoa.
Musica, arte, letteratura, buon cibo, ma non solo. La migliore espressione della cultura portoghese è rappresentata dal suo popolo, cortese, ospitale e mosso da quel sentimento di “saudade” che li ha resi famosi in tutto il mondo.
Le curiosità sulla lingua portoghese
Quando si parla di Paesi di lingua portoghese, i primi a venire in mente sono senza dubbio Portogallo e Brasile. Tuttavia, forse molti non sanno che il portoghese è la lingua ufficiale di altri 7 Paesi: Capo Verde, Angola, Guinea Bissau, Mozambico, Sao Tome e Principe, e Guinea Equatoriale.
Il Portogallo ha una lunga tradizione di detti popolari, che ritroviamo anche in Italia seppur con piccolissime variazioni. Ad esempio, il celebre “A caval donato non si guarda in bocca” per i lusitani diventa “A cavalo dado não se olha o dente”, mentre al posto del “dito” tra moglie e marito è meglio non mettere il “colher” (cucchiaino).
E, infine, sapevate che la lingua portoghese è ricca di termini “intraducibili”, soprattutto per quanto riguarda la sfera dei sentimenti? Un esempio tra tutti il termine “cafunè”, che letteralmente vuol dire “passare le dita tra i capelli della persona amata”.
Ti piacerebbe studiare la lingua Portoghese ? Se ami le lingue perché non iniziare dalla SSML San Domenico?
Se sei interessato a studiare altre lingue clicca la bandierina
Perchè studiare la lingua araba?
Ogni anno sempre più studenti scelgono di studiare la lingua araba, attratti sia dalle crescenti prospettive professionali ed economiche che dall’idea di conoscere ed esplorare una cultura lontana.
Tuttavia, ancora molti pregiudizi ruotano attorno a questa lingua e noi siamo qui per sfatare, almeno in parte, questi miti.
Non vogliamo negare le difficoltà dell’arabo, ma pensiamo che affidandosi a un percorso di studi tecnico e pratico come il Corso Triennale in Mediazione Linguistica della SSML San Domenico si possano raggiungere ottimi risultati.
Lingua araba: le caratteristiche
L’arabo, insieme all’ebraico e all’amarico, fa parte della famiglia delle lingue semitiche. Parlata da oltre 270 milioni di persone in tutto il mondo, è anche una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Tra le sue caratteristiche peculiari, troviamo la scrittura: l’arabo, infatti, al contrario di quello che accade nelle altre lingue, si scrive (e si legge) da destra verso sinistra. Sempre in tema di ortografia, la lingua araba è priva di lettere maiuscole e non distingue tra corsivo e stampatello. L’alfabeto è composto da 28 lettere, di cui solo tre vocali (a, i, u).
Imparare l’Arabo
Oltre alle difficoltà legate alla lingua scritta, coloro che decidono di studiare l’arabo si accorgeranno subito di come anche la pronuncia presenti delle ostilità. Le parole arabe, infatti, sono costituite prevalentemente da consonanti, la maggior parte delle quali non vengono nemmeno mai pronunciate.
Tuttavia, non bisogna scoraggiarsi. Una volta superato il primo approccio con questa lingua, vi sarà subito chiaro che, con costanza, passione e un buon esercizio giornaliero, ogni ostacolo può essere superato.
Come imparare la lingua araba in tempi relativamente brevi? Scegliendo un percorso di studi tecnico, pratico e professionalizzante come quello offerto dal corso triennale in Mediazione linguistica della SSML San Domenico.
Imparare arabo online
Se vuoi avere un assaggio della lingua araba, prima di studiarla in un Istituto di grado universitario, puoi seguire alcuni dei numerosi corsi presenti online. In particolare, siti come Udemy e Busu possono rappresentare un buon trampolino per lanciarsi in questa nuova avventura.
Vuoi imparare l’arabo a livello professionale?
Partecipa al prossimo Open Day
Lingua araba: gli sbocchi professionali
Sebbene l’inglese e il tedesco siano le lingue più ricercate dal mercato del lavoro, studiare la lingua araba può aprire a numerose e interessanti opportunità professionali.
In particolare, i settori nei quali è richiesta la conoscenza di questa lingua riguardano la cooperazione internazionale, le Ong e l’ambito diplomatico.
Chi conosce l’arabo, inoltre, può specializzarsi nell’interpretariato e traduzione, insegnare o anche entrare nel mondo del giornalismo come corrispondente dall’estero.
Infine, non bisogna trascurare che, proprio perché poco studiata, la conoscenza di questa lingua vi porterà ad avere una concorrenza quasi nulla quando andrete a concorrere per una posizione lavorativa in cui è richiesta questa competenza.
La cultura araba
Una delle motivazioni per cui scegliere di studiare la lingua araba è legata alla sua cultura. Coloro che la scelgono, infatti, sono spinti dalla voglia di conoscere usi, costumi e tradizioni così diversi dai nostri, oltre che dal desiderio di approfondire il Corano.
Oltre alla religione, anche l’arte, l’architettura e il cibo costituiscono alcune delle principali ragioni per approcciarsi alla cultura araba. Non possiamo non citare, inoltre, un’opera letteraria di grande importanza come “Le mille e una notte”, che ci restituisce un sistema di valori e tradizioni dalla storia antichissima.
Infine, conoscere la cultura araba non è solo estremamente affascinante, ma anche utile ai fini dell’utilizzo di questa lingua in ambito professionale.
Le curiosità sulla lingua araba
Anche se questa lingua sembra davvero “arabo”, lo sapevate che alcuni termini italiani derivano proprio da questa lingua? Ne sono un esempio parole come ragazzo o zerbino.
Un’altra curiosità legata all’arabo ha a che fare con l’amore. Secondo il British Council, infatti, la lingua araba avrebbe 11 termini per indicare questa parola, ognuna delle quali rappresenta una fase diversa dell’innamoramento.
Infine, gli arabi non parlano tutti la stessa lingua (esistono una molteplicità di dialetti), ma pregano e scrivono tutti nella medesima. Come mai accade questo? Perché in arabo esiste una netta distinzione tra la lingua riservata alla comunicazione scritta e quella alla lingua orale.
Ti piacerebbe studiare la lingua Araba ? Se ami le lingue perché non iniziare dalla SSML San Domenico?
Se sei interessato a studiare altre lingue clicca la bandierina
Diretta “A tu per tu con i professionisti” – Alice De Carli Enrico
DIRETTA “A TU PER TU CON I PROFESSIONISTI” – ALICE DE CARLI ENRICO
A tu per tu con i professionisti è un’iniziativa della SSML San Domenico, che nasce con lo scopo di aiutare esperti del settore, ma anche studenti, in un momento difficile come quello causato dalla pandemia da Coronavirus.
Per questo, abbiamo voluto contattare quattro professioniste del mondo dell’interpretariato e della traduzione, che hanno voluto condividere con noi le loro esperienze professionali e personali.
Un’occasione quindi, per “fare rete”, ma anche per offrire nuovi punti di vista sul settore e nuove modalità di svolgere la professione, anche a distanza.
Il quarto e ultimo appuntamento del nostro ciclo di dirette è con la traduttrice e creatrice di contenuti Alice De Carli Enrico.
L’intervista prende il via con un argomento molto importante, soprattutto in questa fase storica: la presenza online. Alice, infatti, ha da moltissimi anni un proprio sito alicetraduzioni.com, in cui mostra chi è e cosa fa, ma nel quale è presente anche un blog costantemente aggiornato.
Il web è dunque una parte fondamentale del lavoro, ma anche una forte passione per Alice, che ci racconta di aver costruito il suo primo sito già all’età di 15 anni.
Proprio il suo continuo stare al passo con i tempi, l’ha spinta anche a spostarsi in altri campi, oltre a quello della traduzione, come quello della creazione di contenuti. Un lavoro, quest’ultimo, che spazia dalla creazione di testi per un sito internet a quella di inserzioni a pagamento per Google e Facebook.
Infine, un paio di consigli per chi voglia realizzare il proprio sito web. Innanzitutto creare il sito utilizzando piattaforme semplici ed intuitive, come ad esempio WordPress, e poi quello di acquistare un dominio, in modo da rendere il proprio professionale il proprio prodotto.
Diretta “A tu per tu con la didattica” – Prof.ssa Luciana Banegas e Prof.ssa Tamara Centurioni
DIRETTA “A TU PER TU CON LA DIDATTICA” – PROF.SSA LUCIANA BANEGAS E PROF.SSA TAMARA CENTURIONI
A tu per tu con la didattica è un’iniziativa della SSML San Domenico, che nasce allo scopo di ascoltare il punto di vista dei docenti in un momento delicato, come quello della pandemia da Coronavirus.
Inoltre, la diretta è un modo per diffondere esperienze professionali e personali e un’occasione per approfondire alcune tematiche riguardanti i mondi dell’interpretariato e della traduzione.
A dare il via a questo nuovo ciclo di interventi, ci hanno pensato le docenti di lingua spagnola Luciana Banegas e Tamara Centurioni, protagoniste di un’intervista doppia ricca di spunti interessanti.
Si parte con le differenze tra le due colleghe: la Prof.ssa Banegas è per indole molto più interprete che traduttrice, mentre la Prof.ssa Centurioni ama la traduzione e il lavoro dietro una scrivania.
Poi, la didattica a distanza che, da necessità dato il particolare momento storico, si è rivelata una grande opportunità.
Infine, alcuni episodi divertenti legati all’insegnamento in aula e un monito importante per tutti gli studenti all’ascolto: gli interpreti e i traduttori non finiscono mai di studiare anche una volta laureati. Le competenze, infatti, non sono innate, ma si alimentano grazie a pratica e studio costanti.
Diretta Streaming “A tu per tu con gli studenti” – Federica Loddi
DIRETTA “A TU PER TU CON GLI STUDENTI” – FEDERICA LODDI
A tu per tu con gli studenti è un’iniziativa della SSML San Domenico, che nasce per diffondere opinioni e pensieri degli studenti sia sul proprio percorso universitario, sia sulle aspettative future nel mondo del lavoro.
Ad aprire questo ciclo di dirette è Federica Loddi, già laureata al Corso Triennale in Mediazione linguistica e ora studentessa del Master in Interpretariato di Conferenza.
Come già abbiamo ascoltato durante la diretta di Annalisa Imperi, anche Federica si è inizialmente rivolta ad un’università statale, per poi accorgersi che l’offerta formativa non era adatta alle sue esigenze. Il suo obiettivo, infatti, era quello di diventare interprete e traduttrice e così è iniziato il suo percorso alla SSML San Domenico.
I suoi ricordi più belli della Triennale sono legati al vantaggio di frequentare una classe poco numerosa. Federica, infatti, ha instaurato dei bellissimi rapporti umani e professionali sia con i docenti che con gli altri compagni di Corso, rapporti che durano tutt’oggi.
Sulla domanda che riguarda le insegnati preferite, poi, non ci sono dubbi: le docenti di lingua spagnola Luciana Banegas e Tamara Centurioni, anche loro protagoniste di una delle nostre dirette.