Porte aperte per le immatricolazioni al nuovo Anno Accademico!
Mediazione Linguistica, visite guidate e porte aperte per le immatricolazioni al nuovo Anno Accademico
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico organizza giornate di orientamento finalizzate all’iscrizione al nuovo Anno Accademico. La Struttura, un bellissimo Campus, è aperta al pubblico tutti i giorni ed è pronta ad accogliere gli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di II grado.
Una grande occasione per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa dell’Istituto di livello Universitario, confrontarsi con alcuni docenti, esercitatori interpreti e traduttori, ma anche per visitare il Campus Universitario e i locali e, a richiesta, assistere alle prove di traduzione consecutiva e simultanea. Gli indirizzi offerti dalla SSML San Domenico per l’inserimento nel mondo del lavoro, la professionalità dei docenti e la conoscenza approfondita delle lingue sono gli elementi distintivi della formazione universitaria . L’Istituto unico per la sua offerta formativa che oltre a formare i migliori interpreti e traduttori del nostro Paese, oggi prepara mediatori linguistici, traduttori, adattatori per il sottotitolaggio e il doppiaggio degli audiovisivi, insieme a figure professionali per il Management e lo sviluppo del Territorio decisamente al passo con i tempi , molto richieste nel territorio, per il sicuro inserimento nell’attuale mercato del lavoro.
Traduttori, interpreti, mediatori linguistici capaci di coniugare e avvicinare le diverse culture, ma non solo. Il mediatore linguistico è in grado di abbinare alla perfetta e competente padronanza delle lingue la sua profonda conoscenza delle culture, degli usi e dei costumi dei diversi Paesi.
Lo scopo principale è formare professionisti con una conoscenza di livello avanzato in almeno due lingue straniere e una terza lingua come cinese, arabo , russo, giapponese che può essere appresa direttamente al primo anno di corso. Tale preparazione offre la possibilità di avere competenze per affrontare le sfide del lavoro e dell’imprenditoria, cogliendo le opportunità che emergono dagli scenari e dai mercati internazionali.
SSML San Domenico, l’eccellenza della Mediazione Linguistica a Roma. Vieni a conoscerci!
Contattaci ora:
Passione lingue: Interpreti Traduttori
Passione lingue: Interpreti Traduttori, Mediatori linguistici, Adattatori audiovisivo.
Borse di studio se ti iscrivi entro giugno!
Dopo 25 anni di esperienza nell’interpretariato e traduzione la SSML San Domenico è capace di offrire a tutti gli studenti la possibilità di raggiungere un elevato livello di conoscenza e specializzazione nelle lingue straniere e una adeguata formazione nel settore dell’interpretariato, della traduzione, della mediazione linguistica e dell’ adattamento dell’audiovisivo. Durante il percorso di studi, grazie alla preparazione acquisita, vengono offerte agli studenti opportunità di tirocini, che possono rappresentare la porta di ingresso al mondo del lavoro, presso organizzazioni nazionali ed internazionali.
Perché studiare alla SSML San Domenico?
Ci sono 8 validi motivi per cui scegliere la SSML San Domenico
- Professionalità dei docenti, qualità dei corsi didattici e metodologie al passo con i tempi
- Curriculum innovativo e aderente alle richieste provenienti dal mondo delle professioni
- Ambiente accogliente
- Qualità dell’insegnamento degno delle migliori università
- Laurea istituita con Decreto Direttoriale del M.I.U.R. n. 260 del 24 ottobre 2012
- Struttura didattica d’avanguardia: un vero campus internazionale
- Sviluppo delle capacità del web 2.0 e della grafica avanzata
- Contatti con il mondo del lavoro: stage e tirocini presso aziende esterne
[popup_close tag=”span”]SSML San Domenico la tua scelta vincente![/popup_close]
Prenota subito il tuo test di ammissione ed informati presso la segreteria.
Per il prossimo A.A , che inizierà ad ottobre, è indetto un bando per l’assegnazione di borse di studio al quale possono partecipare tutti coloro che si iscriveranno al Corso di Mediazione Linguistica per il Management e Sviluppo del Territorio provvedendo al versamento di una quota di preiscrizione entro il mese di giugno.
Partecipa alle nostre giornate di orientamento: prenota subito!
Per ulteriori informazioni e chiarimenti potete rivolgervi alla segreteria didattica della SSML San Domenico Via Casilina, 233, 00176 Roma, tel. 06 27801150 o info@ssmlsandomenico.it
Contattaci subito
OPEN DAY: Master Professionali
Presentazione offerta formativa per le carriere e le professioni SSMLSD – SSML San Domenico
27 OTTOBRE – 10 NOVEMBRE ORE 16.30
I nostri Open Day Master Professionali organizzati appositamente dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici SAN DOMENICO rappresentano un’occasione unica per laureati e laureandi desiderosi di inserirsi nel mondo del lavoro e delle professioni. Sono organizzati in collaborazione con International Campus, con l’associazione di categoria Unitalia e professionisti di settore al fine di far conoscere in modo approfondito l’offerta formativa dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e dei Corsi Brevi.
PROSSIMI OPEN DAY MASTER PROFESSIONALI
Si comunica che Giovedì 27OTTOBRE e Giovedì 10 NOVEMBRE ORE 16.30 si terrà l’OPEN DAY MASTER al fine di illustrare le potenzialità del mercato e le professioni che potrebbero rappresentare per i laureati delle varie università accademiche una opportunità di inserimento lavorativo.
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici SAN DOMENICO mette a disposizione di laureati e laureandi provenienti dalle università italiane ed estere la propria competenza nelle professioni al fine di:
– dare informazioni dettagliate sul percorso di interesse e le possibilità lavorative e di fornire inoltre informazione sulle diverse tipologie di Master, Corsi Alta Formazione e Corsi Brevi (durata e frequenza, metodologia didattica, faculty, programma dettagliato)
– presentare le possibilità di borse di studio;
– fornire informazioni su sbocchi professionali, lavorativi e tirocini in Italia e all’estero.
In occasione di questo evento sarà possibile conoscere alcuni docenti e confrontarsi con ex studenti che hanno frequentato Master/Corsi di Alta Formazione e Corsi Brevi.
Per partecipare basta prenotarsi presso la segreteria:
Sito web – www.ssmlsandomenico.it
· Via Casilina, 233, 00176 Roma
· Contatti
Mediazione linguistica cosa si studia?
La Mediazione linguistica è il processo di trasposizione, traduzione e interpretazione che viene fatto da una lingua all’altra. In altre parole la Mediazione Linguistica è un processo che mette in comunicazione due persone che non riescono a comunicare tra loro, a causa di lingue e culture differenti, grazie a una terza figura professionale (interprete/traduttore).
Se le lingue sono la tua passione avrai probabilmente sentito parlare della Mediazione Linguistica. Andiamo a scoprire nello specifico cosa si studia e quali sono le prospettive lavorative?
Corso di laurea in Mediazione Linguistica
Il corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica prevede lo studio di materie specifiche per l’avviamento degli studenti alla professione del mediatore linguistico, dell’interprete e del traduttore, fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il corso di Laurea appartiene alla classe di Laurea L12 del MIUR. Il focus del corso di studi è ovviamente lo studio delle lingue; Inoltre altre materie di studio riguardano le tecniche di interpretariato e di traduzione specialistica.
Il Corso di laurea triennale per mediatori linguistici della SSML San Domenico offre la possibilità di scegliere tra ben 10 lingue, insegnate esclusivamente da docenti madrelingua; il corso prevede l’apprendimento di almeno due lingue straniere: innanzitutto la lingua inglese e di una seconda lingua a scelta fra francese, tedesco, spagnolo, giapponese, cinese, portoghese, arabo e russo; inoltre è possibile scegliere di studiare anche una terza lingua.
Scarica il piano di studi del Corso Triennale
Mediazione linguistica le materie
Il corso triennale prevede l’insegnamento delle seguenti materie:
- Acquisizione di una eccellente competenza scritta e orale dell’italiano
- Conoscenza ad alto livello (C1) di almeno una lingua straniera tra quelle scelte
- Acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale
- Acquisizione delle tecniche e delle competenze per la traduzione di testi scritti e multimediali
- Interpretazione
- Insegnamenti economico giuridici, informatici e legati allo sviluppo del territorio
Il piano di studi prevede inoltre tirocini formativi e corsi specialistici presso aziende, istituzioni e università, italiane o estere che hanno l’obiettivo di favorire l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro.
Chi è il Mediatore Linguistico?
Il mediatore linguistico è un professionista delle lingue, una figura che appunto media, ponte di comunicazione tra due realtà che altrimenti non potrebbero capirsi. Si occupa di mediare tra soggetti provenienti da culture diverse. Possiede conoscenza delle culture e delle lingue dei paesi diversi.
La figura del Mediatore Linguistico e culturale, sempre più richiesta nel mondo del lavoro, è un operatore dei servizi linguistici che come suggerisce la parola stessa, “media” tra due soggetti provenienti da culture e contesti diversi. Possiede un’ ottima conoscenza dell’italiano e di almeno un’ altra lingua straniera. Ha acquisito, inoltre, una specializzazione in un particolare settore di competenza, come quello giuridico, commerciale o sociale.
Può lavorare come lavoratore autonomo o come dipendente in settori differenti come la pubblica amministrazione, le aziende di import export, nel settore del no profit, nel turismo. Altri ambiti di occupazione possono essere il settore dell’editoria e del giornalismo e dei servizi socio-educativi.
Opportunità lavorative
Nel mondo del lavoro legato alla conoscenza delle lingue, quella del mediatore linguistico è una delle professioni più ricercate.
Il mediatore può trovare occupazione in diversi settori: come traduttore e interprete, nell’ambito dei rapporti internazionali ma anche nelle imprese occupandosi di interpretazione di trattativa, traduzione documentale, redazione testi presso organizzazioni internazionali ed Enti Nazionali. In futuro sarà una figura sempre più richiesta soprattutto per tutte quelle aziende che vogliano aprirsi sui mercati esteri e lavorare in contesti internazionali.
SBOCCHI PROFESSIONALI della Mediazione Linguistica “SSML San Domenico”
Il mediatore linguistico e culturale è lo specialista della trasposizione interculturale della comunicazione, nei suoi aspetti linguistici, ma anche paraverbali e culturali. Gli sbocchi professionali di un laureato in Mediazione Linguistica prevedono la possibilità di lavoro ed inserimento presso aziende di diversi settori.
I laureati in Mediazione Linguistica possiedono una conoscenza delle lingue molto avanzata, trasversale e una solida preparazione di base di tipo culturale, economica e informatica.
Gli sbocchi professionali di un mediatore linguistico e culturale sono molteplici e molto spendibili sul mercato del lavoro data la trasversalità della figura professionale del mediatore linguistico, che potrà lavorare presso:
- Agenzie di comunicazione
- Studi Legali
- Agenzie di Traduzione tecnico-scientifica
- Interprete per Istituzioni Pubbliche italiane ed estere
- Interprete di trattativa
- Interprete per Organizzazioni internazionali
- Agenzie di sottotitolaggio
- Mediatore culturale
- Interprete di conferenza
- Uffici stampa internazionali<犀利士
/li> - Web Agency nel settore del social media marketing internazionale
- Customer Care per aziende internazionali
- Strutture ricettive e del turismo
- Tour Operator e Agenzie di viaggio
- Guide Turistiche
- Multinazionali del settore moda & Luxury
- Società di import export
- Uffici acquisti
- Musei, mostre e conferenze
- Case Editrici
- Organizzazione eventi
- Ditte di logistica internazionale
- Compagnie aeree
- Agenzie di spedizioni internazionali
Mediazione Linguistica: carriera e sbocchi professionali
Ma attenzione, c’é anche la possibilità di mettersi in proprio lavorando come interprete o traduttore freelance: in questo caso bisognerà impiegare del tempo per trovare clienti, farsi pubblicità, specializzandosi in particolari settori come quello forense, o della traduzione audiovisiva, dell’interpretariato di conferenza e continuando ad aggiornarsi attraverso seminari e conferenze sul mondo della traduzione e dell’interpretariato.
In Italia e all’estero vengono organizzati molti eventi a cui ogni interprete e traduttore dovrebbe partecipare, tra cui l’ETRANSFAIR, organizzata a Budapest dal Centre for Interpreter and Translator Training of the Budapest University of Technology and Economics (BME), il MET MEETING organizzato in Spagna da Mediterranean Editors & Translators., e ancora la Giornata del traduttore a Pisa, uno degli eventi più importanti del settore.
Quali sono gli sbocchi professionali nella Mediazione Linguistica?
Nella nostra nuova società c’è sempre più bisogno di nuove professionalità a livello di relazioni interculturali plurilingue, sia nel settore pubblico (Enti locali, organizzazione della sanità, garanzia dei diritti civili e sociali, sistemi educativi, sicurezza e prevenzione dei conflitti, ecc.), sia nel settore privato (relazioni industriali, organizzazione del lavoro, commercio, nuove strutture produttive), imposte dai processi di globalizzazione economica, culturale e istituzionale ma anche da una crisi economica che esige la formazione universitaria per l’occupazione.
Tra i settori in cui principalmente trovano lavoro i laureati in mediazione linguistica troviamo il settore del commercio, e dell’istruzione e ricerca; ma troviamo anche una buona percentuale di assunzioni nel settore del marketing e della comunicazione.
In particolare i laureati in Traduzione specialistica e interpretariato trovano lavoro soprattutto nel settore della formazione e della ricerca, della consulenza e del commercio.
Il mediatore linguistico sarà indispensabile nelle aule di tribunale e nelle scuole nelle strutture ospedaliere e nelle Aziende Sanitarie locali e in particolare nelle strutture di accoglienza per l’immigrazione nelle strutture umanitarie e nelle strutture territoriali.
Perché studiare Mediazione Linguistica per trovare lavoro
Da una adeguata consultazione con talune categorie professionali, è emersa l’esigenza di preparare una figura altamente professionale che abbia una solida e accurata competenza linguistica e culturale, unita ad una spiccata capacità di mediare tra contesti diversi, in grado di pensare in termini operativi e professionali e di operare in una società civile aperta alle relazioni e alle innovazioni del mondo contemporaneo (redattori di testi letterari o settoriali presso strutture istituzionali e private ovvero nel campo dell’editoria, della convegnistica, della pubblicistica e dei mezzi di comunicazione, del web e del network). Questa è la figura del mediatore linguistico e culturale.
Studiare Mediazione Linguistica
Il Corso di studio triennale in Mediazione Linguistica, ha l’obiettivo di preparare gli operatori e i mediatori interlinguistici e interculturali, sempre più richiesti dal mercato delle nuove professionalità (redattori di testi per il mondo aziendale e produttivo e, nello specifico, per gli uffici esteri e commerciali oppure operatori nei rapporti tra istituzioni regionali, nazionali e internazionali attive nel settore della cooperazione culturale e sociale ovvero nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione delle minoranze).
Una pluralità di indirizzi e sbocchi professionali
L’ indirizzo Mediazione Linguistica in criminologia e linguistica forense offre opportunità d’inserimento professionale nei tribunali e nelle indagini forensi. Il Mediatore linguistico forense, oltre ai tradizionali sbocchi linguistici previsti di traduttore e interprete, può consentire di orientarsi verso particolari attività afferenti al mondo investigativo, scientifico e forense.
L’indirizzo Mediazione Linguistica in Management e sviluppo del territorio intende preparare mediatori linguistici, esperti nella formazione, nella didattica delle lingue, nella mediazione sociale e culturale e creare professionisti in grado di preparare manager capaci di forte motivazione a livello aziendale.
Il corso di Mediazione Linguistica con indirizzo in interpretariato di conferenza parlamentare e congressuale prepara esperti mediatori linguistici da inserire nell’ambito dello svolgimento di congressi, tavole rotonde e convegni.
L’indirizzo Mediazione Linguistica traduzione dell’audiovisivo nasce per formare, secondo gli standard richiesti dal mercato, una figura professionale che sappia tradurre e adattare nella propria lingua un’opera straniera, relazionandosi con l’intera filiera della post-produzione; occuparsi dell’inserimento di sottotitoli extralinguistici, intralinguistici e in diretta mediante software professionali; permettere l’accessibilità di opere multimediali ai non vedenti attraverso l’audiodescrizione.
La Scuola superiore per mediatori linguistici San Domenico attraverso il servizio di Orientamento al lavoro, fornisce ai propri studenti gli strumenti per poter affacciarsi sul mercato del lavoro.
Attraverso la didattica, i corsi di orientamento al lavoro e i contatti sviluppati negli anni con aziende e realtà del territorio, fornisce ai propri studenti possibilità di stage, esperienze lavorative e all’estero.
Durante il corso gli studenti hanno la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro, con professionisti del settore, con seminari, workshop, laboratori e conferenze.