Perchè studiare la lingua tedesca?
Studiare il Tedesco
Perchè studiare la lingua tedesca? L’indiscusso primato politico ed economico acquisito dalla Germania nell’ultimo decennio, ha reso la conoscenza della lingua tedesca un requisito indispensabile per chi voglia entrare facilmente nel mondo del lavoro.
A rendere lo studio di questa lingua così importante, vanno ad aggiungersi ulteriori fattori:
- La presenza di numerose aziende tedesche nel territorio italiano
- La gran parte dei turisti che visitano il nostro Paese sono tedeschi
- Il tedesco è una delle lingue più parlate in Europa
- L’importanza dei rapporti import-export tra Italia e Germania
Non c’è da stupirsi, quindi, che le richieste del mercato puntino tutte in direzione di figure professionali che
conoscano il tedesco, e che gli studenti siano sempre più propensi ad inserire lo studio di questa lingua nel
proprio piano di studi.
Ma quali sono le caratteristiche della lingua tedesca? È davvero così difficile come molti pensano?
Le caratteristiche della lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea, che fa parte del ceppo delle lingue germaniche, così come l’inglese,
l’olandese e le lingue scandinave.
Tra le sue peculiarità troviamo l’utilizzo dei casi: nominativo, accusativo, dativo e genitivo. Una
caratteristica che può rappresentare una difficoltà per alcuni, ma un vantaggio per chi ha familiarità con il
latino e il greco.
Inoltre, così come accade per l’inglese, anche la lingua tedesca presenta numerosi falsi amici. Il termine
latte, ad esempio, vuol dire “asticella”, mentre la parola firma non è utilizzata per indicare il proprio
nome e cognome, bensì una “azienda”.
La lingua tedesca, tuttavia, non è così ostica come potrebbe sembrare, presentando alcune caratteristiche
che la rendono persino più semplice e intuitiva delle lingue romanze. Una di queste riguarda l’uso dei tempi
verbali; nella lingua tedesca, infatti, vengono utilizzati solamente il presente (anche per indicare azioni
future) e il passato prossimo.
Lingua tedesca: gli sbocchi professionali
Perchè studiare la lingua tedesca? Quali sono gli sbocchi professionali? Dal turismo alla traduzione,
dall’interpretariato al mondo aziendale, sono molteplici le opportunità lavorative per chi ha studiato questa
lingua.
Ecco i principali ambiti nei quali è richiesta la conoscenza del tedesco:
Interpretariato/traduzione: uno degli sbocchi professionali più naturali per chi conosce le lingue è quello di
avviare una carriera nel campo della traduzione e dell’interpretariato. Per svolgere questo tipo di
professioni, è necessario avere una preparazione tecnica e pratica come quella offerta dalle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici.
Aziende: le moltissime aziende tedesche presenti in Italia, in particolare per quanto riguarda il
settore automobilistico e farmaceutico, sono sempre alla ricerca di figure in grado di comunicare
agevolmente con la Casa Madre.
Turismo: come già accennato in precedenza, un’altissima percentuali di turisti stranieri in Italia è
costituita da tedeschi. Per chi voglia lavorare in questo ambito, dalle guide turistiche al settore
alberghiero, è indispensabile avere un’approfondita conoscenza della lingua tedesca.
La cultura tedesca
Il dominio nazista, la divisione tra est e ovest e la successiva caduta del muro di Berlino sono avvenimenti
che hanno segnato profondamente non solo la storia del popolo tedesco, ma anche la sua cultura. Una
cultura che ha inevitabilmente subito le influenze russe e americane, ma che si caratterizza anche per usi,
costumi e tradizioni fortemente radicate nei secoli.
La Germania, infatti, è famosa sia per alcuni eventi folcloristici e tradizionali, come l’Oktoberfest di Monaco
di Baviera, sia per essere patria di avanguardie artistiche e musicali. Protagonista indiscussa del fermento
culturale tedesco è la Capitale, Berlino, che viene definita per questo immer in Werden, una città sempre in
divenire.
Infine, non possiamo non sottolineare come la Germania sia stata la patria di illustri personaggi del mondo
della musica classica, della letteratura e della filosofia: da Beethoven a Wagner, da Goethe a Hesse, da
Kant a Nietzsche.
Le curiosità sulla lingua tedesca
La lingua tedesca è ricca di curiosità, che rendono il suo studio ancora più piacevole e coinvolgente e perchè
no, anche divertente.
La prima particolarità riguarda una vera e propria passione dei tedeschi: le parole composte. Il vocabolario
tedesco, infatti, è ricco di vocaboli composti, alcuni davvero molto lunghi come, ad esempio, il termine
Wahlkampfkostenrückerstattungsgesetz, che indica la legge sul rimborso spese per la campagna elettorale.
Oltre alle parole formate da più vocaboli, la lingua tedesca si caratterizza per la presenza di numerosi
termini simili o addirittura identici a quelli usati nella lingua inglese. Il tedesco e l’inglese, infatti, sono
considerate vere e proprie lingue sorelle, appartenendo entrambe al comune ceppo delle lingue
germaniche occidentali.
Infine, sapevate che il primo libro stampato della storia era in lingua tedesca? Si tratta della Bibbia di
Gutenberg, pubblicata nel 1454.
Vuoi studiare la lingua tedesca? Scopri di più sul nostro Corso in Scienze della Mediazione linguistica.
Ti piacerebbe studiare la lingua Tedesca? Se ami le lingue perché non iniziare dalla SSML San Domenico?
Se sei interessato a studiare altre lingue clicca la bandierina
Perchè imparare il giapponese?
Imparare il giapponese
Moltissimi studenti scelgono di studiare e imparare la lingua giapponese’ per l’indiscusso fascino della cultura nipponica. Una scelta che potrebbe sembrare azzardata, ma che in realtà ha moltissimi vantaggi.
Oltre all’aspetto culturale, infatti, studiare il giapponese vuol dire aprire la mente, imparare a ragionare in maniera differente e non precludersi la possibilità di accedere a numerosi sbocchi e opportunità professionali. Ma è davvero così difficile imparare il Giapponese?
Affidarsi a una formazione come quella offerta dalle SSML San Domenico, vuol dire intraprendere un percorso tecnico e pratico, che permetterà di poter usare la lingua giapponese nel mondo del lavoro. Ma quali sono le caratteristiche di questo idioma? Analizziamo le principali.
Studiare il Giapponese
L’originalità della cultura giapponese si riflette anche nella lingua, le cui particolarità rendono ancora più interessante e affascinante il suo studio. Tra queste, non è possibile non citare la presenza di due vocabolari distinti per uomini e donne. Il giapponese, infatti, non distingue genere e numero, ma presenta dei termini che afferiscono esclusivamente al mondo maschile e altri solo alla sfera femminile.
Un’ulteriore curiosità riguarda i tempi verbali che, oltre a non avere genere, non hanno nemmeno persona e hanno quindi una sola forma per tutta la coniugazione. Infine, ci sono alcuni termini che nella lingua giapponese è meglio non utilizzare. La parola “no”, per esempio, viene spesso sostituita da altre espressioni, perché si pensa possa infastidire l’interlocutore.
Imparare il Giapponese online!
Con AJALT Puoi imparare la conversazione per principianti, il vocabolario, la comprensione della lettura, la grammatica, ecc. Per gli utenti avanzati, sono disponibili esercizi di conversazione e comprensione della lettura.
Il sito thoughtco è molto utile per coloro che stanno pensando di studiare il giapponese o che hanno appena iniziato a imparare il giapponese
Questo è un sito in cui puoi incollare il testo che desideri tradurre, e cercare il significato delle parole japanese.io
Quiz di lingua Giapponese, con yuko nakaishi puoi imparare verbi intransitivi, verbi transitivi e onomatopee in un formato a quiz.
Lingua Giapponese: le caratteristiche
Il giapponese è considerato dagli studiosi una lingua “isolata”, a causa delle diappo nella ricostruzione delle sue origini. A differenza degli altri idiomi, infatti, essa non sembra appartenere a nessuno dei grandi ceppi linguistici conosciuti.
L’unicità di questa lingua si rispecchia nelle sue caratteristiche principali:
- Scrittura: il sistema di scrittura giapponese si basa sugli ideogrammi;
- Struttura della frase: a differenza dell’italiano, le frasi si costruiscono mettendo l’oggetto prima del verbo;
- Genere e numero: nella lingua giapponese non ci sono distinzioni tra maschile/femminile e singolare/plurale.
- “Posposizioni”: quelle che in italiano sono preposizioni, in giapponese diventano “posposizioni” inserite dopo il verbo.
Inoltre, la lingua giapponese si caratterizza per altre peculiarità come, ad esempio, il particolare tono utilizzato nel parlato e la presenza di numerosi registri linguistici. Capire come rivolgersi a seconda del contesto, è fondamentale non solo se si vive in Giappone, ma anche se si utilizza la lingua per lavoro.
Lingua giapponese: gli sbocchi professionali
Come abbiamo già accennato, studiare la lingua giapponese offre moltissime prospettive a livello professionale. Ma quali sono i settori nei quali questa lingua è più richiesta?
- Interpretariato: studiare giapponese è sicuramente molto utile se si vuole fare l’interprete, soprattutto in ambito politico e in occasioni di eventi sportivi e di intrattenimento;
- Localizzazione: il Giappone, grazie a prodotti come i manga, i cartoni animati e i videogiochi, è sempre alla ricerca di chi si occupi di traduzione, adattamento e sottotitolaggio;
- Turismo: cresce di anno in anno il numero di giapponesi che amano l’Italia e la scelgono come meta di viaggio.
La conoscenza del giapponese, particolarmente strategica per chi vuole lavorare in Italia in determinati ambiti, diventa fondamentale per chi, invece, vuole trasferirsi e trovare lavoro nella terra del Sol Levante.
La cultura giapponese
La cultura giapponese riveste da sempre un grande fascino in Occidente, tanto da esplodere negli ultimi anni in una vera e propria “giappo-mania”. Dal sushi ai manga, dai videogames al cosplay, sono moltissime le tendenze giapponesi entrate a far parte della nostra quotidianità ormai da diverso tempo.
Oltre alla cultura pop e moderna, il Giappone affascina per la sua storia e le sue antiche tradizioni. Basti pensare, giusto per citarne alcuni, alla filosofia dei Samurai, al misterioso mondo delle geishe o alla sacralità della cerimonia del tè.
Ti piacerebbe studiare la lingua Giapponese ? Se ami le lingue perché non iniziare dalla SSML San Domenico?